|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
chiton
Moderatore
   
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2008 : 22:57:14
|
Cari amici, come promesso ecco il programma, con gli orari dei vari interventi. Come vedete ogni intervento durerà 30 minuti più 10-15 minuti dedicati a chiarimenti, domande e discussione...
Qualunque variazione da parte dei relatori con cui non ci siamo sentiti di recente per favore andrebbe comunicata prestissimo, perchè lunedì si va in tipografia....
PROGRAMMA
(Moderatore: B. Fumanti - Direttore del Museo del Mare e della Costa)
9,30 Saluti delle autorità. Apertura e presentazione del convegno.
10,00 "La cerniera dei Bivalvi per scopi diagnostici: un esempio” (E. Campani. Università degli Studi di Pisa)
10,45 “La straordinaria diversificazione in acque profonde di Coralliophila e Co.” (M. Oliverio. Università di Roma La Sapienza)
11,30 “La malacofauna delle dune” (A. Incandela. Società Italiana di Malacologia – Latina)
12,15 “Specie aliene lungo le coste israeliane” (C. Bogi. Società Italiana di Malacologia- Livorno)
13,00 Pausa pranzo
15,00 “Il genere Gibbula nelle acque italiane” (I. Nofroni. Università di Roma La Sapienza)
15,45 “Variabilità infraspecifica in Ocenebra erinaceus (L., 1758)” (G. Bonomolo. Società Italiana di Malacologia- Gruppo Romagnolo)
16,30 “Il genere Rissoa nel Mediterraneo….un primo approccio” (E. Quaggiotto. Società Italiana di Malacologia – Vicenza)
17,15 “Primo contributo alla conoscenza dei popolamenti di molluschi continentali del promontorio del Circeo" (A. Hallgass & A. Vannozzi. Società Italiana di Malacologia – Roma)
18,00 Conclusione del Convegno
 
Silvia e Bruno "Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola." (Giovanni Falcone)
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|