testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 non so proprio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 luglio 2008 : 19:07:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non ho la più pallida idea!!
dim. il maggiore mm. 5
Immagine:
non so proprio
95,83 KB

Claudio

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 luglio 2008 : 19:11:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Terrestri, forse giovani di Rumina decollata, ma le dimensioni e lo spessore mi lasciano interdetto.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 luglio 2008 : 19:25:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti, per poca cultura che abbia in merito di conchiglie, sui testi non avevo mai visto tale forma. Grazie tante Ermanno

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2008 : 00:50:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la forma è simile ma non mi convince la solidità delle conchiglie, Rumina è molto leggera, queste sono conchiglie marine
per gli stadi giovanili di questa specie vedi qui e qui

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2008 : 10:34:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione Ang, anche lo spessore mi lasciava molto dubbioso ... sinceramente , non sò decidermi a chi siano appartenute quelle due conchigliette così smerigliate.
Viste le dimensioni ed il colore, pensavo a dei Bittium o Pirenella , ma sono troppe le cose che non tornano.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net