testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 i primissimi rudimenti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 luglio 2008 : 13:25:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti
sto iniziando a fare qualche esperimento moooooolto rudimentale e dilettantistico... siate generosi, ma in ogni caso qualche dritta per principianti non mi farebbe male...

Link

Immagine:
i primissimi rudimenti
120,02 KB

grazie a tutti per lo splendido esempio dei vostri lavori...


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2008 : 13:39:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, complimenti per la particolarità del soggetto...un solo piccolo suggerimento che vale sempre in macrofotografia e in modo particolare con quella fatta in digitale...è meglio sottoesporre di 1/2 stop che non sovraesporre, questo perchè se sovraesponi rischi di perdere la profondità dei colori e metti in evidenza il lampo del flash...

Nel tuo caso infatti, i colori sono belli, ma il rosso al cento del frutto (suppongo una fragolina selvatica) è praticamente bianco, bianco dovuto al riflesso del flash.

Con il digitale è abbastanza semplice correggere queste cose, anche perchè le puoi vedere subito, cosa che con la pellicola non era possibile fare.
Quando si fotografano soggetti potenzialmente riflettenti sarebbe meglio posizionare il flash lateralmente laddove possibile, oppure sottoesporre leggermente ed eventualemnte correggere poi con un programma di elaborazione...potenza del digitale!

Comunque per il resto direi che è buono però non dimenticarti mai di curare l'inquadratura, l'occhio deve cadere dove vuoi tu... e non dove potenzialmente ci sono delle "attrattive"...vedi le due foglie poste agli angoli!

ciao
Davide

Modificato da - diatomea in data 02 luglio 2008 13:41:16
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 luglio 2008 : 14:34:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille per i consigli...
ho molto da imparare


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2008 : 16:11:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di diatomea:

Ciao, complimenti per la particolarità del soggetto...un solo piccolo suggerimento che vale sempre in macrofotografia e in modo particolare con quella fatta in digitale...è meglio sottoesporre di 1/2 stop che non sovraesporre, questo perchè se sovraesponi rischi di perdere la profondità dei colori e metti in evidenza il lampo del flash...

Nel tuo caso infatti, i colori sono belli, ma il rosso al cento del frutto (suppongo una fragolina selvatica) è praticamente bianco, bianco dovuto al riflesso del flash.

Con il digitale è abbastanza semplice correggere queste cose, anche perchè le puoi vedere subito, cosa che con la pellicola non era possibile fare.
Quando si fotografano soggetti potenzialmente riflettenti sarebbe meglio posizionare il flash lateralmente laddove possibile, oppure sottoesporre leggermente ed eventualemnte correggere poi con un programma di elaborazione...potenza del digitale!

Comunque per il resto direi che è buono però non dimenticarti mai di curare l'inquadratura, l'occhio deve cadere dove vuoi tu... e non dove potenzialmente ci sono delle "attrattive"...vedi le due foglie poste agli angoli!

ciao
Davide


Non sono molto daccordo su quanto affermi Davide. Recuperare una foto integralmente sottoesposta di mezzo stop (che comunque non è eccessivo se vogliamo) comporta dover combattere poi con quelle zone già scure dell'immagine che andrebbero schiarite. Mezzo stop non risolve il problema dei riflessi o del bianco della sovraesposizione (che spesso non è mai un bianco assoluto ma contiene sufficienti informazioni).
E' purtroppo una scelta di alcune case produttrici di offrire delle macchine con tendenza alla leggera sottoesposizione (vedi il caso della mia Pentax K10D), cosa che personalmente non gradisco, perchè in caso di leggero errore il mezzo diaframma diventa un diaframma e mezzo e tutto si complica parecchio.
Andando a schiarire un'immagine sottoesposta comporta infatti la comparsa di rumore che rende pesante il lavoro di recupero.
Quando esistono dei soggetti con superfici riflettenti (ad esempio l'elitra di un coleottero) è preferibile ricorrere in postproduzione ai layers cosa non molto semplice da attuare ma sicuramente in grado di risolvere gran parte dei problemi di una sovraesposizione marcata di alcuni piccoli particolari.
Purtroppo certe foto sono assolutamente irrealizzabili a meno che non si possiedano dei flash ultrasofisticati in grado di offrire un'illuminazione uniforme, diffusa, morbida e sufficientemente potente.
Chiaramente non sono oggetti alla portata di tutte le tasche quindi agli inizi bisogna accontentarsi di ciò che può offrire un'attrezzatura ordinaria.
L'illuminazione assicurata da due flash disposti sui due lati, di cui uno più potente dell'altro è sicuramente consigliabile per via dell'uniformità maggiore nella distribuzione della luce che offre una visione del soggetto più naturale, ma necessitano anch'essi di un'attenta cura nell'esposizione.
O il sistema è completamente automatico oppure bisogna farsi delle belle ossa per indovinarla manualmente. Ma delle belle ossa davvero.
Quando i soggetti sono statici, come nel caso della fragolina, si può fare più d'uno scatto variando l'esposizione (utilizzando la forzatura dell'esposizione, non cambiando solamente i diaframmi, perchè in quest'ultimo caso l'immagine varierebbe solo in profondità di campo ed in tempo di scatto, non nella sua luminosità).
Purtroppo gli insetti non stanno ad aspettarci.....e fare una bella macro ad un insetto richiede molti tentativi d'avvicinamento. Quando si è fortunati (ma si conoscono bene anche i comportamenti dei soggetti) è possibile ripetere lo scatto con inquadrature diverse, magari cercando una migliore precisione d'esposizione.
Tante persone non si rendono conto dell'impegno che c'è dietro ad alcuni scatti macro.
Di foto perfette con i mezzi ordinari se ne fanno pochissime agli inizi. Veramente poche. Ma questo è proprio il bello della macro
Ciao, Beppe




La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli

Modificato da - vespa90ss in data 02 luglio 2008 16:19:44
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 luglio 2008 : 16:20:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in effetti ho notato che sia la sottoesposizione che il flash diretto (frontale) non sono proprio il massimo, l'ideale sarebbe azzeccare inizialmente l'esposizione corretta, specialmente con soggetti riflettenti l'illuminazione dovrebbe essere intensa ma indiretta... personalmente amo molto le immagini a luce dura, che esaltano il dettaglio, ma non ho ancora appreso la tecnica.ù

diciamo che ho chiaro in testa lo stile che vorrei esprimere, e in questo devo esaltare le ombre e i rilievi per dare profondità ai dettagli, quindi devo cercare di limitare la luce che "schiaccia" i soggetti, ma è anche vero che troppa poca luce rende nebulosi i particolari e non "congela" l'immagine come piace a me...

insomma, la virtù credo stia nel giusto mezzo... come sempre


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2008 : 17:15:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di storvandre:

in effetti ho notato che sia la sottoesposizione che il flash diretto (frontale) non sono proprio il massimo, l'ideale sarebbe azzeccare inizialmente l'esposizione corretta, specialmente con soggetti riflettenti l'illuminazione dovrebbe essere intensa ma indiretta... personalmente amo molto le immagini a luce dura, che esaltano il dettaglio, ma non ho ancora appreso la tecnica.ù

diciamo che ho chiaro in testa lo stile che vorrei esprimere, e in questo devo esaltare le ombre e i rilievi per dare profondità ai dettagli, quindi devo cercare di limitare la luce che "schiaccia" i soggetti, ma è anche vero che troppa poca luce rende nebulosi i particolari e non "congela" l'immagine come piace a me...

insomma, la virtù credo stia nel giusto mezzo... come sempre


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link


Vedi, il risalto del particolare ed il senso del rilievo lo offre maggiormente una luce radente anzichè una distribuita uniformemente da ogni lato. Però quella radente ha il difetto di non illuminare la parte opposta che rimane in penombra: e nella foto naturalistica non sempre l'immagine d'effetto si concilia con lo scopo principale, cioè l'individuazione esatta della specie che si ha di fronte e la condivisione di questa informazione con i rispettivi fruitori cui ci si rivolge. Nel nostro caso gli utenti del forum.
Il dettaglio dei particolari quindi va ricercato nella bontà di un obiettivo di pregio.
Un obiettivo macro viene usato normalmente da f/13 in su (per avere una sufficiente profondità di campo), spingendosi talvolta a f/32.
Solo quelle lenti pregiate in grado di offrire un buon dettaglio alle chiusure più strette sono in verità quelle in grado di garantire le caratteristiche che tu vai cercando. Senza voler spingere verso l'una o l'altra marca, è sufficiente che tu vada a consultare uno dei vecchi post che riguardano le lenti macro, in cui Mazzeip (mi sembra) inserì il link ad un articolo che raffrontava le immagini rese dagli obiettivi migliori attualmente in commercio. Cercalo e guardalo con attenzione: scoprirai che differenze incredibili esistono nella riproduzione del dettaglio, da un obiettivo all'altro.
Da f/16 in su comunque subentra l'effetto della diffrazione che deteriora l'immagine di qualsiasi obiettivo, quindi se per qualche verso l'immagine offre maggior lettura dovuta alla profondità di campo superiore, dall'altro si va degradando nella precisione della definizione del dettaglio. Personalmente evito di andare oltre f/22 col mio Sigma 105 macro (leggendo l'articolo scoprirai che ci sono concorrenti migliori).
ciao Beppe




La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2008 : 21:59:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Beppe,
il tuo intervento è sicuramente corretto, ma credo che si sia dimenticato ciò che scrive all'inizio Storvandre, ovvero che stà "iniziando a fare qualche esperimento moooooolto rudimentale e dilettantistico" e questo significa che non dispone della miglior tecnologia disponibile sul mercato...

E' facile fare foto con apparecchiature ultra sofisticate...ma quello che conta alla fine è la pratica e l'esperienza, quando il digitale non esisteva, io facevo centinaia di scatti segnandomi le varie combinazioni diaframma/flash/e apertura del soffietto fino a raggiungere il risultato migliore, ma lo potevi apprezzare solo dopo aver sviluppato la pellicola...

Ti posso dire che utilizzo oggi, i migliori obiettivi delle Nikon con la migliore tecnologia disponibile sia in campo fotografico che microscopico, ma mai andrò a dire a colui che stà iniziando di prendere i suoi modesti mezzi e buttarli perchè non idonei...chi inizia, stà iniziando e quindi deve partire dalle basi, poi il resto potrà venire anche in base alle possibilità economiche a disposizione...e poi 1/2 stop sfido a riconoscerlo se uno non sa che è stato applicato, gli aggiornamenti automatici di alcuni programmi di ritocco fanno molto di peggio.

Concludo dicendo che quando avevo 20 anni, facevo Apnea e riuscivo senza grossi mezzi a dispozione a cacciare a 10 mt di profondità per più di due minuti...e scendere fino a 30 mt, cosa che altri amici super attrezzati anche con le bombole non erano in grado di fare...

buon proseguimento!

Ciao
Davide
Torna all'inizio della Pagina

storvandre
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


128 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 luglio 2008 : 22:48:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per le risposte molto interessanti

in effetti solo molto di recente ho acquistato una eos 40D con un 17-85 stabilizzato, che fa un po' di tutto, ovviamente però non a livello di un obbiettivo macro, e purtroppo ho avuto pochissimo tempo per andare a caccia di soggetti... la mia attività principale (purtroppo o per fortuna) è tutt'altra, ma la passione è stata travolgente da quando ho retto l'obbiettivo e impugnato la reflex non penso ad altro che a quando potrò andare a fare le prossime foto...

il mio scopo è dilettantistico, ma non è generico, vorrei ritrarre i dettagli di particolare elementi naturali, cercando di restituire non tanto una immagine scientifica (ma neanche troppo "artistica", non mi interessa l'aspetto espressivo), quanto una immagine che rappresenti il mio personale stupore per la meraviglia del particolare, della perfezione imperfetta, della inimitabile bellezza, del trascendente e inarrivabile "design" che c'è in quelle cose immensamente complesse e ricche che sono gli esseri viventi e gli elementi naturali... spero di aver reso almeno l'idea... forse con le parole sono più bravo che con le lenti, chissà...

grazie ancora a tutti e alle prossime...


---
La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)
---
Link
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2008 : 08:29:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di diatomea:

Ciao Beppe,
il tuo intervento è sicuramente corretto, ma credo che si sia dimenticato ciò che scrive all'inizio Storvandre, ovvero che stà "iniziando a fare qualche esperimento moooooolto rudimentale e dilettantistico" e questo significa che non dispone della miglior tecnologia disponibile sul mercato...

E' facile fare foto con apparecchiature ultra sofisticate...ma quello che conta alla fine è la pratica e l'esperienza........


Certo Davide, hai ragione. Ma non volevo certo invitare il nostro amico a comprarsi qualche migliaio di euro di attrezzatura. In fondo io uso un flash standard National pagato al mercatino dell'usato 40 euro ( modificato con un pezzo di plastica bianca che fa da tettuccio riflettente....) eppure fotografo con le reflex dal 1972, quando anch'io mi ero costruito una specie di regolo con tutte le indicazioni dei diaframmi a seconda dell'estensione del soffietto e del tipo di obiettivo che usavo. Giocare con la luce è bellissimo usando mezzi artigianali..... (specie se si riesce ad arrivare in apnea a trenta metri o stare all'aspetto per 2 minuti sul fondo di 15. Fino ai 45 anni mi riuscivano anche queste cose....: poi ho preferito cambiare scenario per spingermi con le bombole a 70 metri )
Un saluto,
Beppe



La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net