Autore |
Discussione  |
|
Ronni
Utente Junior
 
Città: Aosta
Prov.: Aosta
Regione: Val D'Aosta
38 Messaggi Flora e Fauna |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2008 : 20:34:56
|
posto le foto di idrofilide inviatemi da Ronni
Ovatura:
110,05 KB
Larva:
118,77 KB
Carlo
|
 |
|
zodiac
Utente Senior
   
Città: Sesto Fiorentino
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
953 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2008 : 20:56:10
|
ciao Ronni, che notizia!!! Oltre agli anfibi allevi con successo gli insetti.
Stefano |
 |
|
Ronni
Utente Junior
 
Città: Aosta
Prov.: Aosta
Regione: Val D'Aosta
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2008 : 22:01:32
|
Grazie Carlo per la cortesia, come potete vedere le ovature dell'Idrofilo (parliamo del più grande e sempre più raro coleottero acquatico)sono particolari ed anche molto difficili da individuare nella vegetazione galleggiante di una zona umida: in pratica sono delle barchette costituite da una foglia ripiegata con un tubicino che ha sia una funzione di stabilizzazione che di aereazione dell'interno dove si trovano le uova a forma di chicco di riso poste una accanto all'altra in verticale (ma molto più piccole di questo). Le larve sono predatori che se trovano abbondante cibo crescono molto velocemente raggiungendo diversi cm di lunghezza. Specie scoperta solo da qualche anno in Valle d'Aosta. Il piccolo progetto di cui vi ho detto aveva lo scopo di creare una colonia di questi animali in un ambiente sicuro. Un piccolo sogno che si è avverato. Come ti ho già detto, Stefano, quando ci siamo incontrati, trovo insopportabile l'idea che piante e animali delle paludi da noi scompaiano in una indifferenza quasi generale (e meno male che ci sono siti come questo dove confrontarsi e pubblicare anche buone nuove) cra cra
Ronni |
 |
|
Hospiton
Utente Senior
   
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
966 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2008 : 08:33:05
|
Non ho capito che larva è... Hydrophilidae?
 Daniele |
 |
|
Ronni
Utente Junior
 
Città: Aosta
Prov.: Aosta
Regione: Val D'Aosta
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2008 : 10:49:06
|
ciao, si tratta di Hydrous piceus, il più grande appunto
Ronni |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2008 : 13:37:41
|
nel post precedente mi sono dimenticato di farti i complimenti per l'attività svolta e il successo avuto
p.s. sposto la discussione nella sezione sui coleotteri
Carlo
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33069 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2008 : 13:48:09
|
Scusate, ma ho qualche dubbio sulla larva. A me non sembra di Hidrophilus piceus, a meno che non cambino molto di aspetto crescendo (questa è molto giovane). Le larve che ho visto io avevano mandibole semplici, senza tutte quelle dentellature, e stranamente asimmetriche e, di solito, in posizione di riposo erano tenute chiuse. Inoltre, non mi risultano tutte quelle appendici laterali; le mie erano dei "salsicciotti" quasi nudi. Le mie erano sicuramente di Hidrophilus piceus, perché erano lunghe 7-8 cm e avevo pescato degli adulti negli stessi stagni.
Per ogni problema complesso c’è una soluzione semplice, chiara, …… e sbagliata.
|
Modificato da - elleelle in data 02 luglio 2008 13:50:57 |
 |
|
AleP
Utente V.I.P.
  

Città: Verona
434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2008 : 13:55:32
|
Ciao Ronni, bravo! Anche io sono un grande fan dell'Hydrous (o Hydrophilus) piceus e ne ho un paio nel mio laghetto i quali hanno deposto ben 4 "barchette" di uova (v questo link al thread apposito nella sez anfibi: Link ). Molte larve si sono sviluppate a spese dei "miei" gasteropodi e recentemente alcune sono uscite dall'acqua per la ninfosi. Sono dei veri mostri di circa 7 cm! Volevo pero' chiederti se sei sicuro dell'identita' delle larva che hai postato, poiche' mi sembra piu' di Hydrochara caraboides che di H. piceus. Ciao
AleP |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2008 : 21:37:13
|
Ciao Ronni, meravigliosa iniziativa, vedo che sei molto determinato nel tuo lavoro e questo non guasta.
Non prendertela a male...ma concordo con Luigi/elleelle ed Alessandro/AleP anche per mè la larva postata è quella dell'Hydrochara caraboides Luigi ha descritto bene la morfologia.
Continua così.
Un saluto 
Danilo |
 |
|
Ronni
Utente Junior
 
Città: Aosta
Prov.: Aosta
Regione: Val D'Aosta
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 09:26:35
|
non essendo un esperto di larve di Insetti sono interessato a qualsiasi informazione mi possa aiutare ad identificare le specie delle quali stiamo parlando. Preciso che nella zona umida dove ho trovato tali barchette ho anche rinvenuto proprio alcuni corpi (erano morti) di Hydrous piceus, lunghezza circa 4 cm, spina ventrale molto evidente, ma non ho osservato l'altra specie di cui dite. Quest'anno al laghetto dove ho condotto la reintroduzione sono stati osservati almeno due esemplari morti di Hydrous piceus. Una spiegazione potrebbe essere che io abbia raccolto le ovature di entrambi le specie ed abbia fotografato una larva della più piccola di queste? La prossima settimana fotografo le larve nate quest'anno e faccio il confronto con le foto dell'anno prima. 
Ronni |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33069 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 09:34:52
|
Penso che la spiegazione sia quella che hai dato tu; le due specie possono convivere. Forse, frequentano zone d'acqua leggermente diverse; prova a cercare sia lungo l'erba delle rive sia sulle alghe in mezzo allo stagno.
Ciao e auguri
Per ogni problema complesso c’è una soluzione semplice, chiara, …… e sbagliata.
|
 |
|
AleP
Utente V.I.P.
  

Città: Verona
434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 10:26:53
|
Ciao Ronni, non preoccuparti le ovature delle due specie si assomigliano molto e se come dici non sei un esperto e' difficile distinguerle (anche perche' spesso i piceus fanno varie deposizioni "piccole" di taglia simile a quelle del caraboides). Ergo e' facile che tu abbia raccolto entrambe. Anche se quelle della foto postata mi sembrerebbero (il condizionale e' d'obbligo) di caraboides. Come detto da Elleelle le due specie convivono molto spesso, anche se il caraboides e' piu' frequente, soprattutto nelle piccole acque. La larva di piceus si nutre prevalentemente (direi quasi esclusivamente) di gasteropodi ergo non troverai questa specie nelle acque prive o carenti in chiocciole acquatiche. Una curiosita', come mai trovi tutti questi adulti morti? Vivi ne hai trovati? Nella mia esperienza non mi e' mai successo di trovare piceus morti. Per fortuna perche' son piu' belli da vivi! Se riesco domani posto una foto della larva di piceus. Ciao
AleP |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33069 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 11:32:28
|
E' vero! Anch'io non ricordo di aver mai trovato piceus morti. Comunque, non tanti da notarlo. Sono intatti, o hanno delle ferite, tipo beccate di un airone o attacco di qualche altro predatore? Se sono intatti, si potrebbe pensare anche a qualche problema ambientale.
Per ogni problema complesso c’è una soluzione semplice, chiara, …… e sbagliata.
|
 |
|
Ronni
Utente Junior
 
Città: Aosta
Prov.: Aosta
Regione: Val D'Aosta
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 19:04:05
|
ciao a tutti, ho chiesto a Carlo di postare una foto di un Idrofilo (vivo) trovato proprio nella zona delle ovature ... i corpi degli Idrofili morti (due una volta e due quest'anno)erano tutti privi della testa, quindi penso sia stato un predatore a ridurli così, comunque li ho trovati a Giugno-Luglio quindi potevano anche avere terminato il loro ciclo vitale e poi divenuti pappa di qualche altro animale
Ronni |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 19:50:20
|
ecco la foto di Ronni
Immagine:
101,73 KB
Carlo
|
 |
|
Ronni
Utente Junior
 
Città: Aosta
Prov.: Aosta
Regione: Val D'Aosta
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 22:08:29
|
amicii, la mia ipotesi si è dimostrata esatta, avevo proprio raccolto le ovature di entrambi le specie, infatti la mia collega che si occupa della manutenzione della zona umida ha raccolto in questi giorni col retino questa meraviglia ... che dopo questa foto è stata rimessa in acqua ... grazie a tutti quelli che hanno date info precise a questo proposito Immagine:
15,16 KB
Ronni |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 23:39:28
|
Mi complimento con te Ronni, continua così 
Un meraviglioso saluto
Danilo |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2008 : 11:16:59
|
sono daccordo con gli altri, continua così
|
 |
|
|
Discussione  |
|