testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Melanoleuca polioleuca?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2008 : 20:50:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Melanoleuca trovata su un sentiero a 1500 metri di quota.
Odore rafanoide.

Spore amiloidi, verrucose.
Misure:
Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 6.690 3.960 1.340
2 Media 7.164 4.574 1.571
3 Max 7.880 5.150 1.770
4 Varianza 0.132 0.075 0.012
5 SQM 0.368 0.277 0.113
6 Kurtosis -3.157 -3.259 -3.536
7 Correlazione 0.175 0 0

Cuticola costituita da ife intrecciate e settate;
Cheilocistidi in gran parte di tipo fusiforme e lageniforme. Presenza all’apice di cristalli. Non ho osservato cistidi settati.
Caulocistidi di tipo lageniforme (anche con incrostazioni apicali) frammisti a cistidi di tipo cilindrico (settati).

Melanoleuca polioleuca?




Fomes



Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
245 KB

Modificato da - Andrea in Data 12 luglio 2008 14:37:49

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2008 : 20:51:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
248,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2008 : 20:53:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spore



Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
70,4 KB


Cuticola


Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
84,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2008 : 20:55:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cheilocistidi


Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
87,52 KB




Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
96,77 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2008 : 20:57:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cheilocistidi



Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
91,77 KB



Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
142,62 KB



Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
97,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2008 : 20:59:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cheilocistidi



Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
78,95 KB



Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
85,09 KB



Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
120,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2008 : 21:01:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caulocistidi



Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
80,47 KB




Immagine:
Melanoleuca polioleuca?
108,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 luglio 2008 : 00:12:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo alcuni sarebbe importante distinguere la forma dei cistidi tra fusiforme e lageniforme ...

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net