testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Xylocopa sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bellatrix
Utente Junior

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2008 : 20:03:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' una vita che lo vedo e non saprei se è pericoloso. Mi dite il nome e se punge?
Foto migliori non sono riuscito a farne.

GRAZIE e scusate la mia ignoranza..

Xylocopa sp.
144,57 KB
Xylocopa sp.
154,03 KB

Andrea, IK1TVW
Link
Link

Modificato da - elleelle in Data 21 gennaio 2012 21:19:28

PjofDoom
Utente V.I.P.

Città: State College
Prov.: Estero

Regione: USA


459 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2008 : 15:11:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe un Apidae Megachilinae... somiglia, cosi' dalla sagoma, ai Chalicodoma, che trovo spesso in abbondanza sulla lavanda. (Altra alternativa possibile potrebbe essere una Xylocopa sp... chissa')
Possono sì pungere, ma lo fanno in genere solo se proprio costrette >.<, se sono i Megachile di cui sopra di solito tendono a svolazzarti attorno per un po' se ti avvicini troppo, come per inquadrarti, per poi volarsene via piu' in la'.

Spero vivamente di non aver detto nessuna castroneria! XD

Bye bye

Modificato da - vladim in data 15 gennaio 2017 20:47:12
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33069 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2008 : 19:52:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungerei che hanno un veleno poco potente. Sono stato punto da una grossa Xilocopa violacea che avevo catturato in maniera approssimativa ed è stato meno peggio di una puntura di vespa.
La xilocopa è il classico "can che abbaia non morde"; ti minaccia, ma non ti punge.

Per ogni problema complesso c’è una soluzione semplice, chiara, …… e sbagliata.

Torna all'inizio della Pagina

Bellatrix
Utente Junior

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2010 : 21:15:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi... SCUSATE PER IL RITARDO!!!!!
Grazie per le risposte; il forum non mi ha mai mandato la notifica.

Scusate ancora e.. GRAZIE!!! :))

Andrea, IK1TVW
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7320 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 giugno 2010 : 22:59:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea,
dove e quando lo hai fotografato?
Puoi indicare quanto era grande?

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Bellatrix
Utente Junior

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2010 : 21:34:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Uloin.
L'insetto era lungo almeno tre centimetri e l'ho fotografato sotto casa su una pianta di lavanda presente in giardino.

Ogni giorno quella pianta è letteralmente gremita da innocui Megachile e bombi che fanno il loro dovere quotidiano, per la felicità della mia piccola di otto anni sempre affascinata da questi rumorosi insetti.

Andrea, IK1TVW
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7320 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 luglio 2010 : 12:06:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come dice Luigi é una grande Xylocopa (violacea o valga), fa paura per le sue dimensioni, l'aspetto ed il modo di volare rumoroso e poco preciso ma é relativamente aggressiva soltanto quando lavora al suo nido, mai quando si sofferma sui fiori.
Anche lei fa il suo lavoro di impollinazione come i bombi.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net