testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Stachys annua ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2008 : 23:40:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

al margine di un campo coltivato

Immagine:
Stachys annua ?
118,47 KB
Immagine:
Stachys annua ?
145,62 KB

alessandro

Modificato da - Centaurea in Data 04 marzo 2016 00:01:57

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2008 : 23:46:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alessandro,
assomiglia ad una Salvia pratensis,
guarda un pò.
Se non è vero mi ci cucino il sugo domani a pranzo.
Ciao Paoloemilio
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2008 : 23:55:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salvia pratensis proprio no, guardala bene!!

osserva la forma del labello e noti la differenza

invece a me sembra una Stachys sp.
Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2008 : 23:56:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho cercato su web altre foto di S. pratensis e mi sembra (mi posso sempre sbagliare) che questa volta il sugo lo devi proprio fare.

alessandro
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2008 : 00:04:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Meno male che domani mangio il riso in bianco,
non vorrei dare soddisfazione ad ametista di preparare il sugo con la salvia pratensis camuffata da stachis sp.
Ale non ho capito ma hai visto le foto nel web come salvia o come stachis?
Simpaticamente.
Paolo Emilio
Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2008 : 00:15:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho visto le foto della salvia. I fiori sono conformati diversamente. Sempre su web ho confontato i fiori di stachys e mi sembra che assomiglino molto anche se non ho trovato nessuna varietà con i fiori cosi' bianchi

alessandro
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2008 : 00:37:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non vorrei dare soddisfazione ad ametista di preparare il sugo con la salvia pratensis camuffata da stachis sp.


preparare un sugo io?? piuttosto mangio un panino

vi dirò che a me sembra Stachys annua,
l'ho trovata spesso anch'io nei miei colli euganei.
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2008 : 00:47:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco una ragazza moderna che non cucina più e apre solo scatolame e affetta insaccati per preparare panini.
Allora
Stachis annua non c'è nelle Marche e ha il colore della corolla giallo pallida.
Rimane il mistero, Ametista ha ragione ma la specie per ora non si trova.
Vedremo i grandi con esperienza.
Ciao a tutti
Paolo Emilio
Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2008 : 00:53:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dal sito web della provincia di Ancona


.... Nel Miele millefiori di primavera prevalgono nettari di Acacia (Robinia pseudoacacia) e Sulla. Il miele millefiori "estivo" è caratterizzato da una composizione di nettari di Erba medica e di Stachis annua uniti a quelli di Girasole, ove coltivato, ed ai nettari del rovo di molte siepi incolte e spontanee. Il miele di melata è ricavato ....

allora c'è

alessandro
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2008 : 00:56:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi
che ci posso fare "allora c'è" ma non indicata dal Pignatti. Io solo quello di valido ho, poi se le piante hanno le zampe e si spostano, tanto meglio per loro e per il miele di Stachis.
Quali proprietà avrà?
Buona notte a tutti, grazie per la compagnia
Paoloemilio
Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2008 : 01:01:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buona notte !

alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Angelo47
Utente Senior

Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


725 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2008 : 07:24:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Stachis recta dove l'avete lasciata?

Angelo Mazzoni

Modificato da - Angelo47 in data 29 giugno 2008 07:24:46
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,51 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net