|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2008 : 21:12:11
|
Bella la foto e la composizione, anche se secondo me è leggermente sovresposta...
ciao Davide |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 27 giugno 2008 : 09:36:32
|
| Messaggio originario di diatomea:
Bella la foto e la composizione, anche se secondo me è leggermente sovresposta... ciao Davide
|
E' stato difficile conciliare il bianco candido del fiore con il colore scuro dell'insetto. Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2008 : 10:28:08
|
C'è un po' di sovraesposizione in basso a destra, ma per me disturba poco, lo scatto in sé lo definirei molto ben eseguito , i miei appunti sono solo sull'elaborazione; se guardi l'istogramma della foto, vedi che dal lato sinistro, quello delle basse luci, hai un vuoto per un discreto tratto, cioè la gamma tonale è "compressa" perdendo un consistente gruppo di valori dal nero più profondo a quello che nella tua foto appare come il grigio più scuro, decisamente più chiaro del nero.
Se provi a riespandere la gamma tonale (ma qualcosa lo hai già perso, visto che non siamo in raw...), ottieni qualcosa del genere, in cui le alte luci non cambiano, ma i toni scuri per me sono più "profondi", e si mitiga un po' quell'impressione di immagine "velata" o "nebbiosa" che deriva dalla mancanza dei toni scuri:
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 27 giugno 2008 : 14:35:33
|
Ti ringrazio molto Paolo per la tua attenzione e per la tua cortesia!  Mi vado rendendo conto man mano, anche frequentando altri forum, dei grossi limiti della mia fotografia e tra questi uno dei più evidenti è rappresentato dalla elaborazione post scatto. Il problema è ancor più complicato dal fatto che mi sono abituato ad utilizzare Corel Paint Shop Pro X anziché Photoshop CS2, di cui pure dispongo e che usano quasi tutti. Per seguire il tuo suggerimento ho usato in Corel la funzione "luminosità e contrasto" e a seguire "amplia istogramma" ed ho ottenuto l'immagine così modificata. Ti sembra che il risultato possa essere simile a quello da te elaborato? Ma come faccio a sapere quando questa correzione è necessaria? Scusami se approfitto della tua preparazione e della tua esperienza ma sono ben felice di seguire i consigli di un moderatore di questo forum! Francesco
Immagine:
59,56 KB
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2008 : 16:03:04
|
PSP (io uso il 12 che hanno chiamato, un po' impropriamente, X2...) è un programma completo, praticamente con le stesse funzioni del CS2 e CS3. E la funzione "Amplia istogramma" del PSP X fa esattamente quello che dicevo, "riallarga" la gamma tonale per far sì che ci sia almeno qualche pixel che si avvicina al nero più profondo e al bianco più bianco. Quando usare queste correzioni dipende in realtà dalle foto, io direi quasi sempre, anche se "Amplia istogramma" non ti permette nessun controllo, o ti sta bene così o ne usi un'altra.
Mi spiego: immagina di avere una foto che riprende mare e cielo, il cielo molto chiaro, il mare parecchio chiaro, con qualche increspatura appena un po' più scura (ragiona in bianco e nero come toni di grigio, qui i colori non c'entrano, non parliamo di dominanti), e quindi con un'assenza quasi completa di tonalità scure. Se le applichi "Amplia istogramma", la funzione modifica tutti i livelli dell'immagine in modo da portare la tonalità più scura che trova molto vicino al nero, e quella più chiara vicino al "bianchissimo"; magari per il bianco non c'è problema, le nuvole sono quasi bianche, come il petalo del fiore nella tua foto, ma se nella foto non ci doveva essere niente di scuro, ottieni un aumento del contrasto che può non essere gradevole e apparire artificioso.
Un problema analogo "Amplia istogramma" lo provocherebbe su una foto con soggetto e sfondo scuro e priva di toni chiari: allargherebbe la dinamica dei toni arrivando a delle tonalità chiare che non ci sarebbero dovute essere.
Nella media delle immagini macro non ci sono problemi, sia nella foto qui sopra che nella farfalla sulla malva ci sono tonalità che vanno dal bianco al nero e quindi la correzione dà buoni risultati; attento però a non sommare correzioni tonali una dietro l'altra, se non sei soddisfatto del risultato riprendi il jpeg originale (che non devi MAI risalvare su sé stesso, ogni volta che salvi un jpeg ne "perdi un pezzo" in termini di qualità...), fanne una copia, e applicagli solo le correzioni che ritieni necessarie.
PSP possiede anche la funzione "Regola con istogramma..." nello stesso menù, che ti permette un po' più di controllo sulle immagini più difficili ma sulla quale dovresti sperimentare un po' per vedere l'effetto che fa, e ancora prima deve comunque esserti chiaro cos'è l'istogramma, ma se hai dubbi su quello, se vuoi, possiamo parlarne anche qui. 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 27 giugno 2008 : 17:41:03
|
Grazie Paolo, sei stato molto chiaro, anche se ho ancora qualche difficoltà nel mettere in pratica le tue indicazioni. Anche Corel ha la funzione "regola istogramma" e c'è un cursore che si muove in verticale, poi c'è "modifica - luminanza o colori" ed altri comandi come "sovrapponi istogramma risultante" e per me un pò un casino. Forse per il momento mi conviene limitarmi alla funzione "amplia istogramma". Non lavoro mai sul jpeg originale, ma lo converto in tif e lavoro su quello, per poi riportalo in jpeg ad elaborazione uktimata, ma il jpeg originale non viene mai toccato. Posto un'altra immagine alla quale ho applicato la funzione "amplia istogramma" Ti ringrazio ancora per la tua pazienza.  Francesco
Immagine:
91,54 KB
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|