testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Aspicilia calcarea di Celle
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2008 : 22:31:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Licheni di Celle - 3


Sempre sul muro lungo la strada

Aspicilia calcarea di Celle



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2008 : 22:49:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Aspicilia calcarea di Celle

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2008 : 17:49:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...quella bianca nella prima foto è Aspicilia calcarea. Per l'altra bisognerebbe vedere le spore: potrebbe essere (probabilmente) un'altra Aspicilia (spore unicellulari) o addirittura una Caloplaca ad apoteci neri (spore bicellulari con un canalino tra le 2 cellule).
...poi in giro vedo anche alcuni endolitici...
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 giugno 2008 : 10:25:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buogiorno a tutti,

Si vedo sulla 1 alla sinistra extrelma, Caloplaca flavovirescens probabilmente.
Quanto alla 2 credo moltissimo, ma non a 100%, a Caloplaca chalybaea anche se il tallo assomiglia a quello di Aspicilia ...
Dunque, come si dice in tali circostanze, vediamo le spore o fermiamo là.
Ciao.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 giugno 2008 : 10:29:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... e a destra gli endolitici : Bagliatoa sp. o Verrucaria sp. ? Sono a volte sinonime no ?

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2008 : 19:27:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...io credo che Bagliettoa sia un buon genere, davvero diverso da Verrucaria. Sembra che i dati molecolari lo confermino.
Comunque gli endolitici che stanno nella foto possono essere millanta cose...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2008 : 19:48:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ringrazio Pier Luigi e Cristiano per l'attenzione,

non per non volere fornire ulteriori dettagli, spesso mi capita di fare questi ritrovamente casuali, e non con l'intento di una cosa mirata, cerco sempre di fotografare più dettagli possibili, spesso le condizioni dove si trovano questi non è sempre possibile effettuare foto come si vorrebbe...
me ne scuso..

Attendo una stagione più mite, per fare ulteriori foto...

Grazie ancora

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2008 : 20:13:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Simo,
non scusarti, le foto sono bellissime: gli endolitici stavano al margine e non erano i protagonisti: li abbiamo intravisti solo io e Christiano...
ciao!
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net