testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Una particolare Russula...(cfr. Russula atramentosa)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2008 : 09:39:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula sp.
Una particolare Russula...


Una particolare Russula sp., non comune, è stata ritrovata dall'amica Ines, durante la nostra breve escursione nel Parco Colombai di Villa Ankuri - PT.

Nel bosco misto tipico dei parchi toscani, con prevalenza di leccio, questa piccola Russula di diamentro circa 5 cm, vari esemplari di diverse misure, lardosa quasi cerussata al tatto, dapprima bianca ghiaccio a grigio intenso, con quache striatura nera sul cappello, forse dovuta a contatto con qualche rametto, leggermente concava, orlo involuto, lamelle fitte bianche, gambo bianco, evidente viraggio nero al tatto su tutto il carpoforo.

Ho trovato difficoltà anche fotografarla, la resa non è stata delle migliori nonostante di aver fatto diverse foto.


Una particolare Russula...(cfr. Russula atramentosa)



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Modificato da - vladim in Data 24 gennaio 2016 17:53:30

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2008 : 09:41:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Una particolare Russula...(cfr. Russula atramentosa)

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2008 : 09:50:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo,
sembrerebbe R. albonigra...

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2008 : 09:54:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Alessio,

non è una R. albonigra, erano presenti gli amici micologi, mi hanno detto il nome che ora non ricordo più, ho dato un sguardo al Sarnari, ma non ho trovato niente, guarderò meglio e con calma...

Forse si assomiglia più a una R. atromentosa sarnari

grazie

simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2008 : 15:53:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me siamo vicini ad atramentosa ... Ti ricordi il sapore?

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2008 : 15:55:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Gianni,

sinceramente non ho osato, in presenza di esperti..
poi più che le toccavi, più nere diventavano, forse dovevano essere pepate?

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2008 : 16:09:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non ricordo male R.fuliginosa, atramentosa e albonigra sono specie vicine. Sempre se la menoria non mi inganna atramentosa non dovrebbe essere piccante mentre fuliginosa si`. Il sapore definito mentolato poi di albonigra. Per questo chiedevo il sapore. Poi ovviamente l'analisi micro ...

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2008 : 18:12:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Gianni,


vediamo se gli amici AA fanno la micro, spero, era una mostra non potevo portare via i carpofori, io ho avuto il compito ingrato di fotografarli, e come hai potuto notare il risultato non è stato dei migliori.

R. fuliginosa, mi sembra che sia di dimensioni più grandi e con tonalità più sul marrone, se non erro...


Grazie


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2008 : 20:04:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo,
sembrerebbe Russula atramentosa Sarnari, l'ho trovata anch'io un paio d'anni fà sotto leccio puro, assaggiate le lamelle avevano un sapore fresco, tutto il carpoforo anneriva senza passare per tonalità rosa, mi sembra che la vostra raccolta possa essere lei; ma non sono un russologo (anche se di notte parlo in russo),
un caro saluto,
nnio.
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2008 : 21:15:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me R.atramentosa. Ci stanno le dimensioni medio-piccole, la cuticola vellutata, le lamelle fitte,la carne che annerisce senza arrossare, l'habitat di lecci e....verosimilmente il sapore mite.


Alvise
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2008 : 21:25:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie a tutti voi,

mi fa piacere che tutti condividete il mio punto di vista...
vediamo se avrà qualche evoluzione dei fatti e se qualcuno mi
può dire qualcosa sulla microscopia...


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2008 : 22:21:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao,
micro minima essenziale da abbinare alla macro è l'epicute... a peli cilindrici con apice ottuso in assenza di ife con il carattere dei dermatocistidi.


Alvise

Modificato da - Alvise in data 23 giugno 2008 22:45:57
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2008 : 22:53:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Hai perfettamente ragione Alvise,
ero insieme a amici micologi, non potevo portare
via i carpofori sotto il naso, con la speranza che
loro facciano la micro...


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2008 : 00:07:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

vediamo se gli amici AA fanno la micro, spero, era una mostra non potevo portare via i carpofori, io ho avuto il compito ingrato di fotografarli, e come hai potuto notare il risultato non è stato dei migliori.

DAlle foto si vede quanto basta

R. fuliginosa, mi sembra che sia di dimensioni più grandi e con tonalità più sul marrone, se non erro...

Vero, volevo solo dire che fuligginosa ha lamelle piccanti mentre atramentosa no. Solo per indicare possibili caratteri differenzianti con le specie più vicine.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net