testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Dubbio su dubbio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 giugno 2008 : 19:22:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nella scorsa settimana ho fatto, tra gli altri che non riporto, i seguenti ritrovamenti, che non sono riuscito ad inquadrare. Mi aiutate?

Foto.1-2-3

Portamento da Xerocomus - cuticola brillante, lucida, liscia come pelle, di colore uniforme rosso sangue cupo, asportabile facilmente - carne sottocuticolare gialastra - gambo fusiforme, fibroso, di colore omogeneo rosso sangue cupo (stessa tonalità del cappello,)sia all'esterno che all'interno - tubuli giallo bluastri - pori arancioni, bluastri al tocco - carne del cappello biancastra, con toni rosa al centro e virante all'azzurro non troppo intensamente - superficie sottoimeniale arancione (come in Boletus luridus)
Immagine:
Dubbio su dubbio
237,89 KB

Modificato da - Andrea in Data 12 luglio 2008 15:10:04

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 giugno 2008 : 19:24:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto.2
Immagine:
Dubbio su dubbio
237,02 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 giugno 2008 : 19:25:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto.3

Purtroppo l'esemplare non era nelle migliori condizioni.
Immagine:
Dubbio su dubbio
238,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2008 : 19:50:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Francopaolo,


a me sembra un coportamento da Boletus luridus...
ache se il suo stato non è dei migliori.


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 09:35:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Simo
Se fosse un B.luridus, sarebbe la dimostrazione che tale specie è tra le più variabili nell'aspetto.

Anche questo è B.luridus? L'ho trovato nello stesso bosco, durante la stessa passeggiata.

A me sembra più un B.comptus, soprattutto per la superficie grigio-bruna quasi lucida, i pori piccolissimi, il gambo giallo in alto con sfumature rosee.

Foto.4
Immagine:
Dubbio su dubbio
233,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 09:37:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto.5

stesso esemplare di Foto.4
Immagine:
Dubbio su dubbio
246,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 09:57:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto di esemplari trovati in varie epoche in boschi differenti, a dimostrazione della variabilità del tipo (anche se non così marcata come per l'esemplare di Foto 1.2.3)
Immagine:
Dubbio su dubbio
295,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 09:59:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dubbio su dubbio
199,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 10:00:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dubbio su dubbio
273,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 10:01:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dubbio su dubbio
270,02 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 10:02:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dubbio su dubbio
289,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 10:05:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco,
sai dirci qualcosa circa l 'habitat?
Le primi due immagini potrebbero rappresentare un B. dupainii (cuticola rossa lucida e brillante) mentre gli altri sembrano tutti luridus.

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 21:47:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'habitat è il bosco di leccio (in prevalenza) con frassino, rovere, cerro e sottobosco di cisto (nelle zone esposte a sud), viburno (in quelle a nord), corbezzolo, ginepro, erica arborea.

Grazie per l'attenzione e saluti

francopaolo
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2008 : 15:03:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rispondo ad Alessio
per la cuticola sono d'accordo: potrebbe sembrare B.dupainii; tuttavia il colore rosso cupo stabile del gambo(sia la superficie esterna che la carne del gambo non virante al taglio) mi ha fatto escludere questa scelta. Inoltre B. dupainii cresce preferenzialmente sotto asghifoglia, mentre il ritrovamento è stato fatto sotto latifoglia.

Saluti

francopaolo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net