testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Scleroderma da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2008 : 18:21:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Sclerodermataceae Genere: Scleroderma Specie:Scleroderma bovista
Alla sezione la carne presenta tonalità giallastre.
Pseudostipite molto ridotto; presenza di un gran numero di ife miceliari con inglobato il substrato.
Potrebbe essere Scleroderma citrinum?




Fomes



Immagine:
Scleroderma da determinare
248,27 KB

Modificato da - Andrea in Data 29 giugno 2008 18:49:05

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2008 : 18:22:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Scleroderma da determinare
235,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2008 : 18:23:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Scleroderma da determinare
234,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2008 : 18:41:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Macroscopicamente sembra lui.
Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Dudy
Utente Junior


Città: Latina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 23:41:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ragazzi,
con molta probabilità potrebbe essere prorio lui, anche se quelle verruche così piccole mi fanno pensare pure allo S. areolatum.
alla prossima
ciao
Dudy

Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2008 : 17:23:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

a mio parere si tratta di Scleroderma areolatum






Ciao a presto






Enzo Musumeci






Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2008 : 18:48:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le spore mi sembra che siano irregolarmente reticolate.
Questo carattere dovrebbe essere specifico di Scleroderma citrinum.
Ho osservato gaf sulle ife della gleba e del peridio (comunque in numero non notevole).
E’ possibile confermare la mia ipotesi?



Fomes



Immagine:
Scleroderma da determinare
73,14 KB



Immagine:
Scleroderma da determinare
141,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2008 : 18:49:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Scleroderma da determinare
135,07 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2008 : 20:39:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

.....non metto in dubbio che nelle spore esaminate ci sia qualche accenno di reticolo......ma macroscopicamente lasciami esprimere dei dubbi .
Negli esemplari sezionati lo strato del Peridio appare poco rilevante molto esile..., anche verso la base rimane di egual misura o poco piu' mentre in S.citrinum lo spessore del Peridio arriva anche ai 5 mm e alla base puo' superare i 7 mm !
La superficie del Peridio nell'immagine si notano chiaramente le areole-squamule molto fitte-ravvicinate e di piccole dimensioni mentre sono piu' distanziate e piu' prominenti in S.citrinum.



per una comparazione eccoti una immagine di S.citrinum


Link





Ciao a presto





Enzo Musumeci








Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2008 : 21:39:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, per mia esperienza personale il peridio di S. citrinum è molto spesso cosa che non appare in queste immagini.
Dalle immagini sarei anch'io propenso per S.aerolatum , ma visto che parli di presenza di GAF a questo punto bisogna pensare a S. bovista, S.aerolatum non presenta giunti.

Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2008 : 21:55:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gaf sicuramente presenti.......



Immagine:
Scleroderma da determinare
137,76 KB



Immagine:
Scleroderma da determinare
96,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2008 : 22:08:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le spore di S. areolatum e S. bovista sono molto simili sia come forma che come dimensione. Presentano però aculei più lunghi fino a 2,5 micron e a volte appaiono vistosamente ricurvi.

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 giugno 2008 : 11:57:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fomes,
tutte le peculiarità macro e micro portano a Scleroderma bovista.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2008 : 18:33:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok per S.bovista.

Grazie a tutti.


Fomes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net