Come ex salzmannii? Non sapevo che avesse cambiato nome. Riferimenti ce ne sono? Pensare che proprio in un lavoro di pochi anni fa leggevo che la G. salzmannii era edemica solo di Sardegna e Corsica e che le popolazioni continentali non erano più da attribuire a questa specie. La tassonomia stravolge tutte le mie conoscenze...
Genista salzmanni DC. e Genista desoleana Vals. sono specie diverse, la prima è endemica di Sardegna e Corsica, la seconda di Sardegna, Corsica, arcipelago toscano e Liguria di Levante. Sono entità strettamente affini e appartengono alla stessa sezione del genere Genista (Erinacoides) che comprende alcune specie endemiche del Mediterraneo centrale e occidentale. G. desoleana e G. salzmanni si distinguono in base alla posizione dei fascetti fiorali: apicali in G. salzmanni DC., ascellari in G. desoleana Vals.
Ciao Umberto
Modificato da - UFO74 in data 05 settembre 2008 22:22:21