testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 ITINERARI IN ITALIA
 2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 17:57:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

2. Le colline di Taormina:Aphyllophorales e molto altro.

Escursione per i sentieri collinari sopra a Taormina che collegano Forza d’Agrò a Castelmola


seconda parte di 3 febbraio 2008.


Sono già le 16.00 di domenica 3 febbraio quando arriviamo alla partenza del secondo itinerario che Brita e Caterina si erano proposte di farmi visitare.
Il mio passo lento ed estenuante da cercatore di Aphyllophorales* (vedi la definizione poco sotto) aveva fatto saltare il programma (e forse anche i nervi) di Caterina e Brita che avrebbero voluto mostrarci un tratto più lungo di questo sentiero.
Il sentiero principale passa poco sopra il paesino di Gallodoro. Ci restava ancora un’ora e mezzo di luce quando siamo partiti per questa seconda perlustrazione dopo la passeggiata nel primo itinerario ( vedi: Link ).

*Dicesi cercatore di Aphyllophorales un individuo che rivolta ogni legnetto, ramo e rametto a terra e, dopo aver fotografato con il macro le più svariate stranezze, mentre tutti gli chiedono dove diavolo stava il fungo, cercando nel frattempo di giustificare la sua strana passione, alza la testa e si mette a cercare altre stravaganze sui rami e sul tronco degli alberi ancora in piedi. Poi prende tutti i vari frammenti staccati prima con un coltellino e li mette ognuno in un sacchettino di plastica per poterli analizzare a casa.
Tutti lo guardano divertiti e pensano che quello da analizzare è lui!!

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:00:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Itinerario 2: da Gallodoro verso Forza d’Agrò


Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
234,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:03:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Abbiamo percorso un tratto di 1 km c.a. poco più a nord rispetto al primo itinerario


Terreno più sabbioso rispetto all’itinerario 1.
Temperatura media nel periodo dell’escursione 8°-18° (un po’ più calda).
Altitudine da 350 a 550 m. s.l.m (più alta della precedente).
Zona leggermente meno umida rispetto al primo itinerario.


Flora più comune:

Acetosella gialla (Oxalis pes-caprae)
Alaterno (Rhamnus alaternus)
Anemone (Anemone hortensis)
Asfodelo (Asphodelos sp.)
Asparago (Asparagus albus)
Bagolaro (Celtis australis)
Carrubo (Ceratonia siliqua)
Coronilla (Coronilla sp.)
Eucalipto (Eucalyptus globulus)
Euforbia (Euphorbia dendroides)
Ferola (Ferula communis)
Finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare)
Fico d’india (Opuntia ficus-indica)
Ginestra spinosa (Calycotome spinosa)
Ginestra di spagna (Spartium junceum)
Margheritine (Bellis annua)
Oleandro (Nerium oleander)
Ombelico di venere (Umbilicus rupestris )
Pero selvatico (Pyrus sp.)
Salvione giallo (Phlomis fruticosa)
Platano orientale (Platanus orientalis)
Quercia (Quercus virgiliana)
Rovo (Rubus sp.)
Sedum sp.
Tagliamani (Ampelodesma mauritanica)


Specie fungine rinvenute e determinate:

• Peniophora cinerea (Pers.) Cooke
• Cerocorticium molare (Chaillet ex Fr.) Jülich & Stalpers.
• Hyphoderma subdefinitum J. Erikss. & Å. Strid
• Peniophora quercina (Pers.) Cooke
• Basidiodendron sp.
• Hypoxylon mediterraneum (De Not.) Mill.
• Psilocybe coprophila (Bull.) P. Kumm
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:05:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è il percorso su mappa relativo al secondo itinerario

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
261,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:08:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il paesino di Gallodoro

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
174,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:09:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Baia di Spisone vista sempre dalla partenza del secondo itinerario

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
122,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:12:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un’albero di Mimosa (Acacia dealbata) sulla strada dove abbiamo lasciato l’auto

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
249,31 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:14:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L’habitat del secondo itinerario così come si poteva ammirare all’inizio del sentiero.
Su questo tratto è più evidente la presenza dell'uomo. Notate le terrazze? Siamo in effetti più vicino ad un abitato rispetto alla prima escursione: troviamo quercete ma anche campagne coltivate

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
204,15 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:16:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il fico d’india (Opuntia ficus-indica) è più frequente in questo tratto di sentiero, a conferma che nell'area è presente l'influenza dell'uomo.
Ecco i fichi d’india … e Caterina

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
236,68 KB

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
178,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:20:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un eucalipto (Eucalyptus Eucalipti) e alcuni ulivi (Olea europea).
L’eucalipto esige un terreno sciolto, profondo, neutro o leggermente acido, e un’esposizione soleggiata.
A proposito di questi alberi Caterina mi diceva che gli Eucalyptus sp., per la loro resistenza alla siccità, per la rapida crescita e per la carenza (finora) di predatori, parassiti e competitori, sono stati utilizzati per diversi anni dal Corpo Forestale, ma anche da privati, per rimboscamenti in tutto il mediterraneo. Gli eucalipti sono però specie esotiche che modificano, impoverendole, le condizioni del suolo dove vengono piantate; nel territorio mediterraneo sono inoltre prive di valore per la biodiversità: non si conoscono specie autoctone che si cibano delle loro foglie o frutti, e il sottobosco di un bosco di eucalipti risulta sempre spoglio e privo di vita. Sarebbe interessante in questo ambito svolgere una ricerca per determinare quali specie autoctone si siano eventualmente adattate al Eucalyptos sp. che ormai è diventato molto comune nel mediterraneo (come in molte altre parti del mondo!).
C'è da annotare che a casa di sua madre (Brita) almeno un’ eucalipto è stato attaccato da Phellinus torulosus. Dunque qualche temibile parassita ce l’hanno!!

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
183,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:23:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hyphoderma subdefinitum J. Erikss. & Å. Strid. su legno di latifoglia. E’ una corticiacea saprofita piuttosto frequente in tutta Italia. Anche questa si riconosce con certezza solo dopo un’accurata microscopia.
Qui stava su di un rametto di 1,5 cm di diametro

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
165,07 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:25:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peniophora quercina (Pers.) Cooke che in questa zona è veramente molto frequente. Anche questa era su di un rametto di quercia di 2 cm di diametro

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
181,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:28:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basidiodendron sp. su giovane quercia morente, invasa da. Hypoxylon mediterraneum (De Not.) Mill. (stroma nero che erompe da sotto la corteccia). Il carpoforo ha Hyphydia brune, ife generative a parete grossa, basidiospore ialine e spore agamiche a parete ingrossata giallo-brune. Non ho identificato la specie. Ci sarebbe bisogno di qualche esperto del gruppo Heterobasidiomycetes (non fa parte delle Aphyllophorales). Se per miracolo qualcuno si fa avanti volentieri gli invio l’essiccatum.

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
238,29 KB

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
181,99 KB

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
174,6 KB

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
123,48 KB

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
29,38 KB

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
144,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:30:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uno dei punti più panoramici di questo tratto di sentiero è Chianura. Da questa postazione Rita contempla la baia di Spisone

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
117,64 KB

Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:32:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alcuni alberi non se la passano proprio bene!! Gli incendi in questa zona sono purtroppo molto frequenti

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
245,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:33:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche qui è molto frequente l’incontro con l’Acetosella gialla (Oxalis pes-caprae).

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
203 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:36:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L’unico Agaricales a gambo e cappello (quest’ultimo da 0,6 a 2 cm di diametro) della giornata: Psilocybe coprophila (Bull.) P. Kumm.
Lo abbiamo trovato nel suo habitat tipico: escrementi di animali bovini, precisamente di mucca. Era abbastanza frequente in tutta questa zona dove pascolano le mucche.

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
198,24 KB

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
192,23 KB

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
215,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:37:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le spore sono brune, liscie e con poro germinativo molto evidente.

La loro misura su 22 campioni:
Lunghezza Larghezza Q
Min 11,030 6,280 1,370
Media 12,454 8,025 1,558
Max 13,620 9,160 1,910
Varianza 0,621 0,376 0,017

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
113,02 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:39:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Taglio delle lame sterile con cheilocistidi a forma di bottiglia.
Pleurocistidi assenti o rari.
Basidi quadrisporici clavati

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
138,95 KB

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
194,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:41:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando arriviamo in vista del paese di Forza d’Agrò, dove termina questo magnifico lungo sentiero, sono già accese le luci delle abitazioni. Ci aspetta una discesa al buio e senza torce… affascinante anche questa, anche se, ortopedicamente parlando, rischiosa!!

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
213,28 KB

Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:44:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Possiamo riammirare il paesino di Gallodoro che "in notturna" ha acquistato un certo fascino

Immagine:
2. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
156,91 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net