testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
   PIANTE DA DETERMINARE
 IBRIDI E LUSUS
 Fasciazione su Taraxacum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2008 : 15:20:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In un piccolo fossato a lato della strada vicino a casa mia

foto 1:
Fasciazione su Taraxacum
179,77 KB

Ci sono altre 2 discussioni correlate alla fasciazione:

Link
Link
Ma poichè nessuna parlava espressamente del Taraxacum ho pensato di crearne una terza

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Modificato da - Centaurea in Data 27 gennaio 2012 09:57:17

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2008 : 15:23:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in rete ho trovavato qualcuno che asserisce che il fenomeno è in aumento

foto2:
Fasciazione su Taraxacum
99,65 KB

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2008 : 15:24:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi è capitato di osservarlo diverse altre volte in luoghi e tempi completamente diversi

foto3:
Fasciazione su Taraxacum
117,06 KB

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 13 marzo 2008 : 15:27:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le cause sono molteplici, tra cui anche alcuni contaminanti del terreno (Cr in particolare)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2008 : 15:30:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

foto 4:
Fasciazione su Taraxacum
133,77 KB

comunque ho osservato che:

1) Anche le foglie sono diverse da una pianta normale, queste sembrano + laciniate

2)Sono presenti molti altri boccioli alla base ed ognuno di questi presenta un caratteristico allungamento del capolino, propio come quello fiorito

Mi chiedo:

1) I frutti arriveranno a maturazione?
2) Se si saranno fertili?
3) Gli altri capolini riusciranno a svilupparsi?

Andrò di nuovo fra qualche giorno x aggiornare con foto, però il fiore è ben visibile e alla portata di tutti
credo che qualcuno prima o poi lo colga....

ciao a presto


--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2008 : 16:25:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pan_48020:


Mi chiedo:

1) I frutti arriveranno a maturazione?

3) Gli altri capolini riusciranno a svilupparsi?


Immagine:
Fasciazione su Taraxacum
165,03 KB

Sorpresa.... il grosso capolino è sfiorito coricandosi, mentre i piccoli capolini si sono aperti senza svilupparsi ulteriormente in altezza.


--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2008 : 16:27:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I capolini piccoli hanno una forma quasi circolare anche se i boccioli erano allungati,
forse si poteva intuirlo dal fatto che i loro fusti erano a sezione circolare, mentre il capolino maggiore aveva una sezione largamente ellittica (e questo ha contribuito a renderlo prostrato dopo l'antesi).


Immagine:
Fasciazione su Taraxacum
114,67 KB

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2008 : 16:27:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fasciazione su Taraxacum
105,18 KB

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2008 : 18:43:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo stesso fenomeno l'ho riscontrato l'anno scorso su un fiore di Tragopogon (credo T. pratensis):

Immagine:
Fasciazione su Taraxacum
186,47 KB

La pianta si trovava in un prato-pascolo a circa 1600 m di quota, quindi escluderei una deformazione derivata dall'uso di diserbanti o sostanze similari.
a p
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2008 : 18:47:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questa è la pianta intera dove si vede il fiore anomalo con il fusto ritorto e tendente ad allettarsi mentre gli altri fiori, apparentemente, sembrerebbero normali.
Non ho seguito l'evoluzione poiché non ho più avuto occasione di recarmi in quel luogo.

Immagine:
Fasciazione su Taraxacum
251,28 KB

a p
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2008 : 17:05:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo che non sono l'unico incuriosito da queste cose....

comunque sono tornato

Immagine:
Fasciazione su Taraxacum
137,64 KB

ad anche i fiori piccoli cominciano a sfiorire

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2008 : 17:06:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Continuano a crescere nuovi capolini


Immagine:
Fasciazione su Taraxacum
112,8 KB

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2008 : 17:08:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pan_48020:

1) I frutti arriveranno a maturazione?
2) Se si saranno fertili?



A quanto pare almeno qualche seme si è sviluppato

Immagine:
Fasciazione su Taraxacum
63,63 KB

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net