testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Philodromidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 07:03:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ritornando da una battuta di caccia fotografica mi trovo la preda sul cruscotto Pochi millimetri che mi hanno messo in crisi, la disposizione degli occhi mi ricorda Philodromidae, può essere?
Ciao Gigi

Modificato da - PiErGy in Data 27 febbraio 2008 09:58:28

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 09:41:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che in questo modo era estremamente difficile
eccolo
Immagine:
Philodromidae
174,05 KB
ed ecco il particolare degli occhi
Immagine:
Philodromidae
36,78 KB

Modificato da - gigi58 in data 26 febbraio 2008 09:42:00
Torna all'inizio della Pagina

Henry
Moderatore

Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 10:03:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esatto!

Mandi..!
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 10:19:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Enrico, è un piacere sentire le tue conferme. Una curiosità era secondo te un piccolo (non so come definirlo : immaturo, sling, subadulto )?
Torna all'inizio della Pagina

Henry
Moderatore

Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 12:30:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è detto, ho controllato e ci sono esemplari piuttosto piccoli.. servirebbero le dimensioni esatte; comunque penso che sia un piccolo di Thanatus sp.; forse si può arrivare anche alla specie.. forse.. non sono a casa sono di corsa, proverò a vedere stasera;
comunque io non utilizzo il termine "sling" da allevatore di ragni esotici, utilizzo questo termine per distinguere i vari stadi ontogenetici: ninfa, sling, giovane, sub-adulto ed adulto.. Secondo me con il termine immaturo si è poco precisi poichè anche subadulto ninfa e giovane sono immaturi..

Mandi..!

Modificato da - Henry in data 26 febbraio 2008 12:37:06
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 12:40:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Henry:

Non è detto, ho controllato e ci sono esemplari piuttosto piccoli.. servirebbero le dimensioni esatte; comunque penso che sia un piccolo di Thanatus sp.; forse si può arrivare anche alla specie.. forse.. non sono a casa sono di corsa, proverò a vedere stasera;

Circa 2-3 mm parlando del corpo
ciao gigi
Torna all'inizio della Pagina

spidermorfeo
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 14:32:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riporto qui cosa riporta la checklist italiana:

Thanatus C.L. Koch, 1837

Thanatus arenarius Thorell, 1872 (N, S)
Thanatus formicinus (Clerck, 1758) (N, S)
Thanatus sabulosus (Menge, 1875) (N)
Thanatus striatus C.L. Koch, 1845 (N, S)
Thanatus vulgaris Simon, 1870 (N, S, Si, Sa)

Confrontando un pò di foto, potrebbe trattarsi di Thanatus striatus? non se sono ovviamente sicuro, sentiamo cosa ne pensano gli altri.
Torna all'inizio della Pagina

Migdan
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


437 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 16:14:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thanatus non mi convince, opterei per Philodromus sp.
Torna all'inizio della Pagina

Chordewa
Utente Senior


Città: Sestu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


956 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 16:43:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah...l'aspetto generale mi fa pensare a Philodromus sp., la disposizione oculare a Thanatus sp....boh

Roberta

------
Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)

-----
Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito)
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 17:56:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
insomma sti ragnetti sono sempre un bel rebus, comunque sono contento di avere centrato la famiglia, con dimensioni così piccole per me è sempre un problema
ciao Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Henry
Moderatore

Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 20:08:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho pensato a Thanatus guardando il pattern opistosomiale.. determinazione ad "istinto"

Mandi..!
Torna all'inizio della Pagina

Chordewa
Utente Senior


Città: Sestu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


956 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 20:33:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ce la giochiamo a carta forbici sasso?

Roberta

------
Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)

-----
Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito)
Torna all'inizio della Pagina

Migdan
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


437 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 20:36:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Resto su Philodromus. Ma ti voglio bene lo stesso!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net