testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Le famiglie dei molluschi terrestri
 Ferussaciidae Malta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2008 : 20:25:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Famiglia Ferussaciidae

Cecilioides (Cecilioides) Férussac, 1814

Cecilioides (Cecilioides) acicula (O.F. Müller, 1774) (CO, Go, Ma, S.Pa)

Cecilioides (Cecilioides) janii (De Betta & Martinati, 1855) (Go, Ma) (*)

Hohenwartiana Bourguignat, 1864

Hohenwartiana hohenwarti (Rossmässler, 1839) (Go, Ma)

Ferussacia (Ferussacia) Risso, 1826

Ferussacia (Ferussacia) folliculus (Gmelin, 1791) (CO, COto, Go, Ma) (*)



Note

Cecilioides (Cecilioides): L'attuale assetto tassonomico delle Cecilioides italiane deriva da due lavori di Giusti (1973 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 2: 423-576; 1976 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 5: 99-355) il quale, dopo l'esame di numerosi esemplari (compresi i sintipi e/o topotipi di Achatina bourguignatiana Benoit, 1862, Achatina petitiana Benoit, 1862 e Acicula lauta Paulucci, 1886), conservati nelle collezioni De Betta, Del Prete, Monterosato e Paulucci, ha convalidato soltanto due specie: Cecilioides acicula (O.F. Müller, 1774) e C. janii (De Betta & Martinati, 1855), proponendo di ricondurre a C. acicula molte delle entità descritte per la fauna italiana. Nonostante che le conclusioni di Giusti (1973, 1976) non siano mai state formalmente contestate, la maggior parte degli autori tende ad accettare anche altre entità (cf. Zilch, 1973 - Arch. Molluskenkd., 103: 99-152; Kerney et al, 1983 - Die Landschnecken Nord- und Mitteleuropas, 384 pp.; Falkner, 1990 - Weichtiere. Europäische Meeres- und Binnenmollusken: 112-273). In particolare, per la fauna italiana vengono convalidate, oltre a C. acicula e C. janii, anche Cecilioides actoniana (Benoit, 1862) e C. petitiana (Benoit, 1862). Al fine di chiarire lo stato di questi ed altri taxa sono necessarie ulteriori indagini, basate su caratteri anatomici ed elettroforetici, che permettano di raccogliere dati più significativi. Beckmann (1987 - Heldia, 1 (Sonderheft): 1-38) e Falkner (1990) emendano il nome specifico di alcune specie di Cecilioides assumendo che, in accordo agli "Examples" per l'Art. 30(b) dell'ICZN (1985), i: "names [of the genus group] ending in [...], oides, are substantivated adjectives and are masculine". Poiché Cecilioides è inserito nella Official List of the Generic Names in Zoology, come femminile, un parere fu richiesto al Dr. P. Tubbs (Secretary of the International Commission on Zoological Nomenclature), il quale (com. pers., 23.10.92) replicò che "this is really a non sequitur, and the gender should be determined by the noun part of the compound word and not by the adjectival ending oides (which refers to likeness or similarity) [...] The "Examples" are not part of the legislative text of the Code [...] Cecilioides is in the Official List as feminine, and this should be retained if it accords with usage".
Cecilioides (Cecilioides) janii: Il "correct original spelling" del nome specifico è "janii", non "jani" (cf. De Betta & Martinati, 1855: 59). Seppur basato su "Jan", "janii" è disponibile (ICZN, 1985: Art. 31a(i)); "jani" costituisce, invece, un "incorrect subsequent spelling" (ICZN, 1985: Art. 33d). Anche se il nome Achatina janii è stato introdotto da De Betta & Martinati (1855) in modo condizionale, ciò non pregiudica la sua disponibilità (ICZN, 1985: Art. 15).

Hohenwartiana hohenwarti: Only fossil on Gozo.

Ferussacia (Ferussacia): Sebbene ripreso dal Nomenclator Zoologicus (2: 405) e da Zilch (1959-60 - Handb. Paläozool., 6: 834 pp.), Ferrussacia è un "incorrect original spelling", in quanto il nome è chiaramente basato su J. B. D'Audebard Baron de Férussac. A riprova di ciò è il nome volgare scritto sulla stessa riga, cioè "Férussacie".






Sicilia: bellissima per natura
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net