Risposta piuttosto difficile, il nome citato è riportato da Alzona come C.gualfinense pinianum endemico della Garfagnana e difficilmente può corrispondere a questa forma. Nella check-list scompare il nome c.gualfinense e le uniche specie considerate nell'appennino centrale sono Cochlostoma montanum (Issel, 1866) e Cochlostoma crosseanum (Paulucci, 1879),ma in particolare nell'area di ritrovamento di questa forma non mi risultano studi particolari. L'aspetto rientra nella variabilità delle forme appenniniche,per saperne di più si dovrà attendere qualcuno che le studi a fondo. Per il momento si potrebbero attribuire a C.montanum tutte le specie a sud dell'Appennino Tosco-Marchigiano e confrontare le immagini per vedere se ci sono elementi per avviare studi per la eventuale suddivisione di questa specie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro