|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg) Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2007 : 22:37:23
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Eumolpus Specie:Eumolpus asclepiadeus
|
Ciao Davide, ora tocca a me chiederti cosa ho fotografato sulle Alpi Marittime! Premetto che le foto sono appena passabili, ma questa specie mo ha fatto impazzire nel tentativo, vano, di fotografarla senza riflessi accecanti. E non era facile sotto il sole cocente di quei giorni. Ho osservato numerosi esemplari, tutti concentrati, intorno a quota 1300-1400, su una pianta che non so identificare, in terreno scoperto ed in pieno sole. Questa un'immagine d'insieme di pianta e ospiti:
Alpi Marittime, San Giacomo d'Entracque, verso Pra del Rasur, 1300m., 6 luglio 2007
E qui due tentativi, di foto ad un singolo esemplare, uno in pieno sole ed uno in ombra, con risultati in ogni caso deludenti.
Si riesce a determinarli? Dimenticavo: dimensioni intorno a 10-13 mm.
Marcello
|
|
salamandre
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/salamandre.jpg)
Città: Sanremo
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1833 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2007 : 00:38:12
|
Ciao Marcello, mi sembrano Cryptocephalus ma non saprei dire di più.
Beppe Link![](immagini\link_icon.gif)
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Eopteryx
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1299 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2007 : 12:37:32
|
Anche io ne ho visti tanti da quelle parti. Ho esemplari di Col della Val Cavera, presi sopra i 2000m...
Tra l'altro, ne approfitto, dovesse passare l'esperto di crisomelidi : sempre da quelle parti ho trovato anche dei crisomelidi un pò diversi come forma, diciamo un pò squadrati e dallo spettacolare colore viola metallico. Al di là del nome (che ovviamente non so) ne ho trovati 2 in accoppiamento, ma mentre il maschio era per l'appunto viola metallico, la femmina (presupposta tale) era verde metallico!! Mah...
"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati" Thomas Henry Huxley Ciao, Pippo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Andrea Pergine
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/cub_scout.gif)
Città: Pergine V.
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2007 : 19:39:56
|
Premetto che aspettare Davide è cosa buona e giusta ma vorrei buttar lì anch'io un'idea. A prima vista sembra veramente un Cryptocephalus.... ad esempio esiste in Italia anche la specie "violaceus".... ma la pianta potrebbe appartenere alla famiglia Asclepiadaceae per cui mi è venuto in mente questo crisomelide, assente finora sul forum, Eumolpus asclepiadeus Pallas, 1776 l'immagine si può trovare qui: Link![](immagini\link_icon.gif)
Ciao e tutti.
Andrea Pergine |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2007 : 20:06:25
|
Sempre in attesa della sentenza definitiva di Davide...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Sempre in attesa, dicevo, mi pare proprio, caro Andrea, che tu abbia fatto centro! Infatti, Eumolpus asclepiadeus (Pallas 1776) (Subf. Eumolpinae), corrisponde perfettamente anche alle foto presenti su koleopterologie.de, in particolare a questa. Ma non basta! Da una piccola ricerca ho trovato che questa specie è infeudata sul Vincetossico comune (Vincetoxicum hirundinaria). Nel nostro grande forum sono presenti alcune discussioni con relative foto su questa pianta, che corrisponde perfettamente a quella sulla quale ho fotografato la specie (vedi qui). Tutto quadra alla perfezione....ma aspettiamo la sentenza ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Marcello
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MarcoU
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/marcou.jpg)
Città: Codevigo
Prov.: Padova
Regione: Veneto
697 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 dicembre 2007 : 09:57:06
|
anche per me si tratta di Eumolpus asclepiadeus. L'aspetto non è confondibile con altre specie italiane, fra l'altro sono molto più grossi di un Cryptocephalus. Bel colpo, non è una specie comune. Gli Eumolpinae sono una sottofamiglia povera di specie in Europa, ma molto diversificata in Asia; ve ne sono diversi generi con elitre dotate di setole, tomentosità o scagliette: è un fenomeno assai raro fra i crisomelidi, che tendono ad avere elitre glabre. |
Modificato da - MarcoU in data 03 dicembre 2007 09:59:29 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
enneaccatre
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: castelmarte
561 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2007 : 15:53:15
|
Scusa Marcello, il tuo messaggio mi era proprio sfuggito, pertanto arrivo buon ultimo dopo che altri amici hanno fatto centro. Ovviamente è lui: Eumolpus asclepiadeus su Vincetoxicum hirundinaria. Non direi che si tratti di una specie particolarmente rara, piuttosto è caratterizzata, come molti fitofagi del resto, da fluttuazioni annuali molto marcate. Mi è capitato di rinvenirla a una certa data in centinaia di esemplari, affollati sul vincetossico, e gli anni seguenti, esattamente nelle stesse località, di faticare per trovarne uno o due. |
Modificato da - enneaccatre in data 06 dicembre 2007 15:54:17 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|