|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
Lepurisposu
Utente Senior
Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 14:45:42
|
Carissimi amici, posto questa discussione per pura curiosità, anche perchè non so se le tematiche che vorrei affrontare si accostino molto alla linea generale del Forum. Stamane stavo frugando tra delle vecchie scatole e ho trovato per puro caso una busta con forse i primi "reperti" naturalistici della mia vita: avevo 8 anni e durante un viaggio in Italia con i miei genitori un signore (non ricordo proprio chi fosse) mi regalò alcuni fossili, tra cui vi erano anche dei molluschi. Noto solo ora che uno di questi è un gastropode dulcicolo, un Planorbarius. Purtroppo il signore non allegò al materiale le località di provenienza (forse anche perchè, data la mia tenera età, riteneva non fosse importante) ed ora io mi ritrovo con questo Planorbarius che potrebbe provenire da qualunque luogo del mondo..sicuramente però non dalla Sardegna. Ma non è solo questo il problema: spinto dalla curiosità mi son seduto davanti al microscopio e ho tolto delicatamente con un spillo la fanghiglia che ostruiva il perisoma...mai l'avessi fatto!! Tolto tutto il sedimento che rimepiva il nicchio ho potuto appurare che questo era strapieno di flustuli carboniosi, fibre di muschi, semi (!) e....piccole conchiglie!!!!!! Ora: se sia veramente un fossile o semplicemente un vecchio sedimento sarebbe proprio quello che vorrei provare a scoprire assieme a voi..giusto per curiosità. Se poi dalle specie si riuscisse a scoprire pure la provenienza.......forse non si tratta di materiale italiano ma magari del mediterraneo si Se mi date l'ok e nessuno ha nulla in contrario posterei le piccole conchiglie ritrovate all'interno (Hydrobiidae, Planorbidae..). Fatemi sapere, vi saluto tutti con amicizia Frantzì
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 15:01:56
|
sono ansioso di scoprire cosa hai trovato; stabilire se è un fossile oppure no è un problema serio, le conchiglie d'acqua dolce diventano gessose dopo relativamente poco tempo e personalmente non sono in grado di dire molto ma questo lo vedremo: postaposta, permesso accordatissimo
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
|
|
Lepurisposu
Utente Senior
Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 15:17:49
|
grazie della disponibilità, credo che post simili possano anche aiutarci ad allenare la mente su ragionamenti sempre riguardanti i nostri molluschi ma che vengono presi in considerazione davvero poco. Le varie specie, popolazioni, comunità di organismi tuttora viventi che noi studiamo hanno avuto una storia, un percorso di cui possiamo scorgere solo piccole finestre sfocate attraverso i giacimenti di origine continentale o i vecchi sedimenti olocenici (che a parer mio, anche se non si tratta di fossili, non sono affatto da trascurare).
Innanzitutto ecco il Planorbarius in questione. Assomiglia al P. corneus..ma chi lo sa? Io daltronde non ne conosco altri Siamo sui 28 mm.
Immagine: 78,83 KB
Immagine: 98,95 KB
Immagine: 71,11 KB
Sinceramente sono più propenso a pensare che non si tratti un un fossile: la matrice di riempimento del nicchio era abbastanza sciolta (ho potuto facilmente sgretolarla con l'ausilio di uno spillo)..se fosse così almeno avremo più possibilità di identificare le specie, trattandosi di specie attuali se invece fosse davvero un fossile...Ermanno vieni in nostro aiuto! Frantzì
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
Modificato da - Lepurisposu in data 26 ottobre 2007 15:38:12 |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 15:19:36
|
Ciao Frantzì, i quiz diventano sempre più difficili,comunque ci proveremo. Se nel riempimento dell'apertura erano presenti muschi credo che difficilmente si tratti di un fossile. Proviamo con le hydrobiide,forse qualcuno riuscirà ad identificarle. Ci siamo incrociati con la risposta,postaci anche l'altro lato del Planorbarius.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
|
|
Lepurisposu
Utente Senior
Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 15:28:07
|
Si infatti, i muschi sembrano vecchi ma è impossibile che si siano conservati!! Dunque è quasi sicuramente un vecchio sedimento..
Ecco un Hydrobiidae..siamo sul millimetro e mezzo (quelle sulla superficie sono incrostazioni di alghe!?)..per la determinazione ovviamente non mi esprimo..
foto eseguita a 20X Immagine: 44,35 KB
Frantzì
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
Modificato da - Lepurisposu in data 26 ottobre 2007 15:28:56 |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 15:36:03
|
riguardando il Planorbarius contenitore mi sorge il dubbio che sia P. corneus, mi sembra diverso da quelli postati finora (vedi ad es qui, qui e qui), a meno che non sia un esemplare destrorso la spira mi sembra infatti troppo profonda e mi ricorda invece la zona ombelicae; ci fai vedere anche l'altro lato? che dimensioni ha?
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 15:45:11
|
scusa non avevo visto che c'era già tutto quello che chiedevo... rimane comunque un po' strano, non so dirti però se rientra nella varabilità della specie, devo guardare quello che ho sull'Hydrobiidae, se è un Hydrobiidae, vedo se riesco a trovar qualcosa, certo ci fai fare gli sherlock holmes!
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
|
|
Lepurisposu
Utente Senior
Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 16:06:45
|
Ciao ang, credo sia davvero un Hydrobiidae : la matrice conteneva anche degli opercoli, forse attribuibili a questa specie (le dimensioni coincidono perfettamente).
Immagine: 40,88 KB
Prima però che vi buttiate a fare i Sherlock Holmes (!) vi mostro un' altro nicchio (7mm) un po' inquietante... Immagine: 63,37 KB
mi sembra un Planorbidae affine agli Helysoma...o trattasi solo di un juv. Planorbarius?
Frantzì
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 16:08:17
|
L'hydrobiide mi ricorda Belgrandia latina (Settepassi, 1965) fossile della Valle del Sacco presso Roma e tuttora vivente nei Laghi di Bolsena,Bracciano e Martignano,purtroppo non ho materiale di confronto per darti una certezza. Se l'ipotesi è giusta il Planorbarius dovrebbe provenire da depositi recenti della zona a nord di Roma.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
|
|
Ermanno
Moderatore
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 16:29:51
|
Ciao Frantzi, il Planorbarius sembrerebbe proprio il corneus ... mi devo controllare le formr giovanili, perchè presentano una caratteristica scultura ... e confrontarla con quanto si vede nelle tue foto.
Per l'idrobide ... buio al momento.
Per l'opercolo , sono propenso per una Bytinia.
Ci risentiano ... tranquillo darò un'occhiata a quello che ho sulle faune fossili plioceniche e dintorni.
Ermanno |
|
|
Lepurisposu
Utente Senior
Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 16:42:23
|
Sapete è un piacere vedervi così partecipi
Aggiungo sempre dei Planorbidae: le dimensioni variano da 0.8 a 1,2 mm. ..mi sembrano dei Gyraulus.
Immagine: 83,91 KB
Per quanto riguarda l'opercolo, dato che le dimensioni coincidono con quelle del peristoma dell' Hydrobiide postato prima, non è troppo piccolo per essere di Bithynia?
Frantzì
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
Modificato da - Lepurisposu in data 26 ottobre 2007 16:44:36 |
|
|
Ermanno
Moderatore
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 20:45:29
|
Gli opercoli delle idrobie sono cornei e , tendenzialmente , non si conservano a lungo ... inoltre , l'opercolo illustrato, sembra presentare un certo spessore e legato alla forma particolare: ansata .. mi fà continuare a pensare a Bytinia. Ma anche le Bithynia nascono piccoline
Ermanno |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 12:19:01
|
concordo con ermanno, l'opercolo che ci mostri non sembra adattarsi bene all'apertura dell'Hydrobiidae per le altre piccoline non posso dire niente, tranne notare che quella in ato a sinistra ha una forma un po' strana... non la buttare
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|