Ciao! Non te lo posso dire con sicurezza perchè dalla micro non sono evidenti tante cose ma dovrebbe essere Tyromyces wynnei (Berk. & Broome) Donk 1933. Oppure il raro Parmastomyces mollissimus (Maire) Pouzar 1984 . Questi sono differenziati da altri caratteri microscopici ma il più evidente è la misura delle spore: Il primo: 3.5-4.0/2.5 um il secondo: 5.0-6.0/2.5-3.0 um Dalle foto non riesco a capire la dimensione delle spore ma te ne puoi accertare tu facilmente...
Ciao Giancarlo, ti confermo che si tratta del poco frequente (e poco studiato) Parmastomyces mollissimus (Maire) Pouzar 1984 . Al momento del tuo topic e delle mie precedenti risposte non lo avevo mai incontrato ma poi, combinazione!!, pochi giorni dopo in un'escursione con Simonetta in un bosco sopra a Incisa (FI) l'ho trovato e proprio in questi giorni ho confrontato le due microscopie. Questo fungo è considerato veramente raro, fino al 1996 in Italia era stato trfovato solo 3 volte. Sto preparando una dettagliata scheda da postare nella sezione Aphyllophorales. Se non ti dispiace userò anche l'essiccatum che mi hai spedito come documentazione della microscopia. Intanto sarebbe interessante se tu potessi fornirmi un po' di dati riguardo al tuo ritrovamento: luogo, altitudine, umidità ecc. insomma quello che puoi.... Grazie della tua disponibilità