ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
Inserito il - 14 ottobre 2007 : 11:28:19
Classe: Gastropoda Famiglia: Limacidae Genere: Limacus Specie:Limacus flavus
Limacus flavus
(Linnaeus 1758)
Agatino Reitano, Catania.
Cari amici di seguito un Limacu flavus (almeno credo) di provenienza etnea "urbana". Vi posso garantire che ha dimensioni veramente record!!!!! Oltre quelle note in letteratura (120mm), ma non posso al momento dirvi quanto. (Prossimamente lo saprete!)
Eccolo mentre striscia sul pavimento Immagine: 99,84 KB
particolare del foro polmonare (pneumostoma) Immagine: 80,54 KB
particolare della coda con carena più o meno evidente (nel caso della foto) che occupa la distanza di 2/3 dalla punta della coda al clipeo. Immagine: 95,26 KB
ed in fine questa foto in cui si vede l'animale nella sua massima estensione (da record credetemi) che dopo aver attraversato una zona bagnata, ha espanso la suola (nella zona posteriore), certamente per creare una maggiore superficie di appoggio onde garantire una migliore locomozione. Immagine: 107,97 KB
E' tutto! Alla prossima.
Modificato da - Cmb in Data 14 marzo 2011 21:45:11
Cari amici.....si avvicina ai 20 centimetri!!!!!!!!!!!!! Ma la cosa più assurda è che da almeno tre anni, si alimenta sistematicamente con i resti delle scodelle dei cani! Da non credere. Avete capito bene, mangia resti di cibi altamente proteici! ...ed ogni tanto anche croccantini. Che dire.....UN MOSTRO!