testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Formicidae - Pheidole pallidula
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

EnricoDN
Utente V.I.P.

Città: Torino


270 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2007 : 15:20:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Formicidae Genere: Pheidole Specie:Pheidole pallidula
Visto che i mirmecologi degni di questo nome ultimamente latitano (speriamo non per molto ancora) mi è sembrato potesse essere interessante postare un mio piccolo e modestissimo contributo sulla Formica Pheidole pallidula, che ho immortalato in questi giorni sul marciapiede di fronte all’ufficio.

Preciso subito che le foto hanno mero valore documentario (un modo elegante per dire che fanno schifo).

La cosa interessante è che Pheidole pallidula è forse l’unica formica presente in Italia ad avere una vera e propria casta di soldati, formiche che non fanno altro se non difendere il nido e (quando necessario) attaccare. I soldati, nonostante Pheidole Pallidula sia una specie millimetrica (la regina non raggiunge il centimetro e le operaie più grosse a stento i 2,5 mm), si differenziano a vista d’occhio dalle operaie per via del grosso “testone”, le cui dimensioni sono necessarie per ospitare i potenti muscoli delle mandibole.
Nei formicai di Pheidole Pallidula non vi sono esemplari di dimensione intermedia, che invece troviamo in numerose altre specie, anche in Italia. Ad esempio il genere Messor, la cosiddetta formica mietitrice (nella terza foto alcune operaie di Messor structor) presenta una grande variabilità di taglia tra le operaie, in cui le grosse major non hanno precipua funzione di difesa e attacco, ma sono utili per rompere i semi più grossi e duri. C’est Tous!

Ciao, spero di avervi incuriosito,
Enrico


Per il testo, l’identificazione della Messor structor e la grande pazienza sono debitore verso Ezio Sgrò e il suo sito Link

Ecco un soldato di Pheidole pallidula

Immagine:
Formicidae - Pheidole pallidula
126,67 KB

Modificato da - uloin in Data 14 aprile 2010 20:19:20

EnricoDN
Utente V.I.P.

Città: Torino


270 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2007 : 15:21:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è una operaia



Immagine:
Formicidae - Pheidole pallidula
96,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

EnricoDN
Utente V.I.P.

Città: Torino


270 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2007 : 15:23:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Operaie di Messor structor



Immagine:
Formicidae - Pheidole pallidula
96,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

conan1977
Utente nuovo

Città: modena


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2010 : 00:24:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao , ho visto un nido di queste formiche proprio sabato mattina in provincia di Modena... davvero affascinanti... tanto piccole le operaie e tanto grandi e diverse le soldato!!! Fantastiche!
ciao
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2010 : 15:17:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao.

Ho osservato anch'io le Pheidole da quando ero ragazzo.

Tra l'altro, erano la mia dannazione perché entravano nei terrari che contenevano insetti o ragni e se li portavano via fatti a pezzettini; tanto che li dovevo tenere "su palafitte" sopra una lastra di vetro appoggiata su vasi da fiori rovesciati.

La mia impressione è un po' diversa: mentre in altre specie dimorfiche, come le Camponotus vagus o Camponotus aethiops gli indidui dalla testa grossa sono effettivamente quelli che difendono il nido, per le Pheidole le cose mi sembrano un po' diverse.

Chi attacca gli intrusi, i nemici o le prede sono le operaie minori, molto più agili, che cercano di immobilizzarli; a questo punto, intervengono i "testoni" che tranciano zampe, teste e quant'altro, risolvendo il caso.

Quindi, mi sembra che le operaie maggiori non siano, come ruolo, dei "soldati", ma piuttosto del macellai, tanto che non sono le prime a intervenire, ma arrivano in un secondo tempo.

luigi


Immagine:
Formicidae - Pheidole pallidula
125,71 KB




Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2010 : 16:15:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Formicidae - Pheidole pallidula
187,49 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net