testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Lepiota cortinarius
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2007 : 23:37:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Lepiota Specie:Lepiota cortinarius s.l.
Vi propongo questo fungo ... pensate a !!!

Mario

1° Immagine:
Lepiota cortinarius
165,49 KB

Modificato da - Andrea in Data 22 febbraio 2009 20:18:42

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2007 : 23:38:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


2° Immagine:
Lepiota cortinarius
155,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2007 : 23:39:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


3° Immagine:
Lepiota cortinarius
163,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2007 : 23:40:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


4° Immagine:
Lepiota cortinarius
162,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2007 : 23:41:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


5° Immagine:
Lepiota cortinarius
122,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2007 : 23:42:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


6° Immagine:
Lepiota cortinarius
114,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

micopol
Utente Senior


Città: zoppola
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2007 : 19:17:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse Leucocoprinus.
Ciao, Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 10:18:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Maurizio ,

Leucospore con spore "stenosporae" .... 6-8 x 3-4 µ

Pileocutis lunghissimi ...

Baside tetrasporica ...


Forse questo ci(mi) aiuterà !!!


Mario

7° Immagine:
Lepiota cortinarius
102,19 KB

8° Immagine:
Lepiota cortinarius
88,15 KB

9° Spore x1000
Lepiota cortinarius
110,33 KB

10° Peli nell cuticola
Lepiota cortinarius
111,72 KB

11° Immagine:
Lepiota cortinarius
111,41 KB

12° Immagine:
Lepiota cortinarius
100,76 KB



Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 settembre 2007 : 18:07:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mario




mi sembrano esemplari tipici di Lepiota cortinarius Lange, le spore coincidono molto bene con apicolo laterale e troncate alla base....controlla i cheilocistidi.


Se ti interessa ti mando via email l'articolo apparso su RDM,XXXV 1992, degli autori Maurizio Chiari e Pietro Forti.




Ciao a presto





Enzo Musumeci





Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 18:45:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sembrano esemplari tipici di Lepiota cortinarius


Ciao Enzo ,

>> ... è stato il mio primo incontro con questo fungo ... quindi ero "cauto" ...

ho seguito le chiavi di M. BON (DOCUMENTS MYCOLOGIQUES MEMOIRE HORS SERIE N°3 che tratta delle "LEPIOTES" pagina 50 ...

ero fermo anch'io su Lepiotula cortinarius = Lepiota cortinarius Lge e questo mi fà molto piacere perchè hai dato un dritta ...

nel Vol.3 n°863 di B.CETTO .... si vede un bellissima foto che sembra coincidere perfettamente con le mie foto...


Se ti interessa ti mando via email l'articolo apparso su RDM,XXXV 1992,



SI sono interessato ... MERCI

Mario


controlla i cheilocistidi.




13° Immagine:
Lepiota cortinarius
109,5 KB

14° Immagine:
Lepiota cortinarius
110,31 KB

Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2007 : 01:09:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Mario

non l'ho mai vista.

Ciao Orlando
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2007 : 10:28:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sembrano esemplari tipici di Lepiota cortinarius Lange, le spore coincidono molto bene con apicolo laterale e troncate alla base....controlla i cheilocistidi.


Se ti interessa ti mando via email l'articolo apparso su RDM,XXXV 1992, degli autori Maurizio Chiari e Pietro Forti.




Ciao a presto





Enzo Musumeci



un vivo ringraziamento a te Enzo ... ho letto che è un fungo " Raro " ...quindi terrò d'occhio il luogo di ritrovamento per ulteriore indagine ...


cosi anche per gli altri intervenuti Maurizio e Orlando


Mario

Modificato da - Sirente in data 08 settembre 2007 10:31:50
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2007 : 11:05:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho letto che è un fungo " Raro " ...quindi terrò d'occhio il luogo di ritrovamento per ulteriore indagine ...


Ecco fatto , ieri sono tornato sul posto per controlare eventuale crescità di Lepiota cortinarius ...


Dopo una settimana eccolà di nuovo ...

Questa volta era in pieno sviluppo e quindi si è potuto notare la ragnatela sul gambo che somiglia (è) ad una cortina ...

Era sotto un Sambucus racemosa , ai margini di una strada nel bosco misto con la vicinanze di Picea e Larix ...

Mario

14° Lepiota cortinarius
Lepiota cortinarius
161,56 KB

15° Lepiota cortinarius
Lepiota cortinarius
125,79 KB

16° Lepiota cortinarius
Lepiota cortinarius
126,65 KB

17° Lepiota cortinarius
Lepiota cortinarius
157,13 KB

18° Lepiota cortinarius
Lepiota cortinarius
165,9 KB

19° Lepiota cortinarius Habitat
Lepiota cortinarius
170,06 KB

20° Lepiota cortinarius Habitat
Lepiota cortinarius
160,86 KB

21° Lepiota cortinarius Habitat:
Lepiota cortinarius
170,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 settembre 2007 : 11:51:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti mario,mai incontrata.

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2007 : 16:45:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Mario,
in questo ed altri post vedo che dalle tue parti si riaprono le "danze".
Ottimo ed interessantissimo contributo, come spesso ci hai abituato. In più, per me una assoluta novità! Grazie.

Andrea

In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2007 : 16:51:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Andrea e Giorgio ...grazie


vedo che dalle tue parti si riaprono le "danze"


... dopo arriverano le " Quiz ... danze "


Ciao Andrea


Mario
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net