Inserito il - 30 agosto 2007 : 22:17:15
Classe: Gastropoda Famiglia: Oleacinidae Genere: Poiretia Specie:Poiretia cornea
Sono esemplari raccolti nella "baia dei gabbiani" località Vignanotica tra Pugno chiuso e la baia delle Zagare (siamo nel Gargano). Non vi erano esemplari vivi solo numerosi gusci vuoti di Pomatia, clausilidi e Poiretia. Ho visto delle illustrazioni in un libro di Falkner di Poiretia che preda Pomatia e il tipo di predazione mi sembra certa, presumo che con i clausilidi sia successo lo stesso forse attaccate da esemplari immaturi più giovani (trovati morti a decine).
Immagine: 22,93 KB
Immagine: 20,63 KB
Modificato da - Fabiomax in Data 23 dicembre 2007 22:00:42
Sulla predazione di Poiretia non ne so molto, so che è un carnivoro ma non immaginavo che con la radula attaccasse specie con conchiglia robusta come Pomatias elegans. La maggior parte degli esemplari postati sembrano predari da roditori,ma l'esemplare più a destra mostra una predazione diversa,sembra proprio corrosa da una radula; puoi darcene un ingrandimento? Se Poiretia cornea riesce a forare il guscio di una Pomatias non ha certo problemi a divorare un clausilide.Cercherò di documentarmi meglio sull'argomento. Interessanti le foto di questa specie presente in Italia solo sul Gargano,nel Friuli orientale e nel Carso mentre è comune oltre l'Adriatico.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Modificato da - Subpoto in data 31 agosto 2007 00:45:16
ciao papuina e bentornato condivido le perplessità espresse da subpoto; in particolare, ammesso anche che Poiretia sia in grado di perforare le conchiglie in maniera analoga ai loro cugini marini come naticidi e muricidi (ma allora divrebbe posedere una radula particolare), noto che ci sono quasi sempre più di un foro: se io fossi un predatore mi concentrerei su un solo punto. Anche in quello evidenziato da subpoto non vedo nessuna efficienza dato che sembra aver attaccato il punto peggiore della conchiglia cioè lungo la sutura, con il risultato che alla fine i buchi sono due. Confrontando invece quest'ultima con i due clausilidi noto che mancano le parti della conchiglia più sporgenti, come se fosse il risultato di un'abrasione su un piano Falkner che dice sulla predazione da parte di Poiretia?
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Qui ho trovato qualcosa di molto interessante sulla predazione di molluschi da parte di altri invertebrati. Alla fine del pdf c'è anche la predazione di Poiretia e sono fotografate alcune Pomatias che presentano lo stesso tipo di predazione dell'esemplare a destra di Papuina.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Innanzitutto complimenti a Papuina per la valanga di belle foto e interessanti informazioni che ci hai dato.
Anche se non ho la prova certa, io sono convinto che la predazione di Poiretia avvenga chimicamente. In pratica la Poiretia spalma sulla conchiglia della preda una sostanza acida che scioglie la conchiglia. Dopodiché la Poiretia con la radula asporta i residui. Ciò spiega perchè la perforazione avvenga contemporaneamente su più giri della spira.
Una proposta: perchè non si organizza una sottosezione sull'ecologia dei molluschi. Ricordo un bel post di Lepurisposu sulla locomozione di molluschi, che non riesco più a trovare
Anche se non ho la prova certa, io sono convinto che la predazione di Poiretia avvenga chimicamente. In pratica la Poiretia spalma sulla conchiglia della preda una sostanza acida che scioglie la conchiglia. Dopodiché la Poiretia con la radula asporta i residui. Ciò spiega perchè la perforazione avvenga contemporaneamente su più giri della spira.
complimenti fabiomax, forse hai trovato l'uovo di colombo!
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Non credo che occorra un subforum apposito,si potrebbe più semplcemente aprire un capitolo in indirizzi utili su cui collegare i vari aspetti che vogliamo ritovare in vari sottocapitoli che potrebbero essere per i casi citati: Locomozione dei molluschi,predazione,ecc. Questo lo possiamo fare subito.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Non credo che occorra un subforum apposito,si potrebbe più semplcemente aprire un capitolo in indirizzi utili su cui collegare i vari aspetti che vogliamo ritovare in vari sottocapitoli che potrebbero essere per i casi citati: Locomozione dei molluschi,predazione,ecc. Questo lo possiamo fare subito.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Sono d'accordo, una sezione con link è più che sufficiente. Si potrebbe linkare anche il meraviglioso post di Albertont sull'accoppiamento della Chilostoma planospira. Si potrebbe anche aprire un post sul perchè alcuni molluschi producono un periostraco setoloso ecc...
e perchè no, un bel reportage sul saxicavismo della Cantareus mazzullii
Ciao Fabio
SICILIA: BELLA PER NATURA
Modificato da - Fabiomax in data 03 settembre 2007 18:51:56
Ecco fatto, ora si possono aggiungere tutti i capitoli che vogliamo,mi raccomando ai moderatori in ordine alfabetico altrimenti quando saranno molti trovarli sarà un dramma.
AVVISO PER TUTTI La nuova sezione "Ecologia e Fisiologia dei Molluschi" è stata inserita in "Indirizzi di interesse malacologico" come primo capitolo.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Confermo le stesse osservazioni da me effettuate in Duino e presso le risorgive del Timavo (Monfalcone). Mi è venuto il dubbio trovando Poiretia cornea in prossimità di nicchi forati di Pomatias elegans sopra un muretto ricoperto da edera. Ho allora provato a mettere su un prato le due specie ed ecco la foto in cui avviene l'attacco.
Immagine: 115,81 KB
Ed ecco i nicchi forati:
Immagine: 102,76 KB
L'unico dubbio mi è venuto su questa altra specie (Chilostoma ?) presente anche lei nelle stesse proporzioni di Poiretia (1 a 50).
Immagine: 128,23 KB Notare il periostraco pittosto setoso al tatto.
Grosso modo ho rilevato 20 esemplari dei due candidati predoni e 1000 esemplari di Pomatias
Claudio Fanelli
Modificato da - hofanec in data 06 ottobre 2007 17:51:15
Ciao Claudio, La predazione su pomatias elegans è sicuramente opera di Poiretia cornea. In Italia abbiamo due specie di Poiretia ed entrambe utilizzano lo stesso metodo di predazione.Assolverei la Chilostoma,probabilmente Chilostoma (Faustina) lefeburianum, a giudicare dalla setulosità , che si nutre di vegetali.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Ho avuto modo di osservare interamente l'azione di predazione di Poiretia dilatata su Pomatias elegans.
La Poiretia si posizione con il piede sulla Pomatias elegans, e in questa posizione rimane immobile pre circa due giorni.
Nel corso di questo tempo una ghiandola, collegata alla suola del piede, secerne un acido, il quale lentamente scioglie la conchiglia della povera Pomatias elegans. Quando la conchiglia è completamente forata, la Poiretia inizia il banchetto.
Quindi la radula non viene usata nell'opera di perforazione.
Grande Fabio.....finalmente le si è risvegliato l'appetito.......adesso sarebbe bello sapere quanto le dura un pasto......sono incontentabile. Ciao Beppe
Molto interessante l'osservazione di Fabio,un altro piccolo mistero è chiarito,ciò spiega anche perché l'attacco di Poiretia non è selettivo sulla zona più debole della conchiglia ma si estende su tutta la superficie in cui vene emessa la soluzione acida.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro