|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
marina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/marina/2007320122411_IMG_6414 echinaster.jpg) Città: roma
964 Messaggi Biologia Marina |
|
Neto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/neto/200512285443_Hippo.gif)
Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 agosto 2007 : 08:50:34
|
Ciao Marina, io credo che siano prodotti sessuali, anch'io ho trovato, una sola volta, una stella che emetteva un filamento bianco (spermi?), l'ho fotografata, ma purtroppo non si vede bene. Come vedi la posizione era del tutto particolare ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Gianni
Echinaster sepositus:
168,86 KB
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - rpillon in data 21 ottobre 2011 12:18:24 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/marina/2007320122411_IMG_6414 echinaster.jpg)
Città: roma
964 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 agosto 2007 : 12:17:09
|
ma che carina! anch'io propendo per prodotti sessuali, mi lascia perplessa il fatto che non vedo altre stelle della stessa specie vicino. Telesesso, lo fanno a distanza.. Potrebbe significare che i prodotti hanno vita discretamente lunga e possono incontrarsi chissa' quando. La stella diversa nelle vicinanze è questa:
Marthasterias glacialis:
60,19 KB
mg |
Modificato da - rpillon in data 21 ottobre 2011 12:20:23 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/marina/2007320122411_IMG_6414 echinaster.jpg)
Città: roma
964 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 agosto 2007 : 12:06:33
|
ho trovato che alcune stelle si mettono sulla punta delle braccia per facilitare l'emissione di prodotti, ma non la “mia” Ophidiaster, che non ha posa “appizzata” altre le stelle posano , ma direi per tastare il terreno
Hacelia attenuata:
71 KB
Ophidiaster ophidianus:
65,57 KB
mg |
Modificato da - rpillon in data 21 ottobre 2011 12:21:57 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|