Ciao Alberto..caspita che reportage!!! I miei sempri più vivi complimenti
-La chiocciola idrofila delle foto 1a-b-c e 9 è un Succineidae..il nicchio mi sembra anche piuttosto slanciato..potrebbe essere Oxyloma elegans ma è meglio aspettare altri pareri -Nelle foto 2,4 e 10 vedo una Cepaea -Foto 7 è Physa acuta -Foto 8 sono dei Lymnaeidae (sono sinistrorsi): potrebbero essere Lymnaea (Stagnicola) palustris ma ci forrebbero delle fotografie più dettagliate dei gusci -La foto 11 dovrebbe ritrarre una Lymnaea (Radix) peregra particolarmente tendente a L. auricularia (ma columella e labbro non formano una linea retta). -Ci sarebbero poi delle Monacha, ma quelle le lascio agli esperti e aggiungo solo che la 6 e 6a potrebbe (potrebbe) essere M. cartusiana, le altre sono un'altra entità, tralaltro con il labbro scuro!..che segnalazioni ci sono per il nord? -Il bivalve credo sia Unio mancus un caro saluto a te e a tutti, Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Modificato da - Lepurisposu in data 04 agosto 2007 08:56:30
Alberto, che meraviglia! aggiungo molto poco rispetto a quanto già detto dal nostro frantzì i Succineidi di fig 1 e 9 sono diversi sia per le screziature del piede, sia per la diversa forma della conchiglia; la determinazione esatta ovviamente può avvenire solo per via anatomica interessante la 2 che non è Cepaea nemoralis perché l'animale ha una colorazione mai vista ma direi piuttosto Bradybaena fruticum, ma per esserne certi bisognerebbe vedere la conchiglia da sotto la 7 sarebbe una Physa e quelle che porta sono uova, non è detto però che siano le sue!
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Realizzare un reportage sulla fauna di un sito è una cosa molto bella e interessante Tuttavia io ti consiglierei di creare un apposito post per le specie che non sono mai state postate sul forum. In questo modo si potrà lincare il post alla Check list illustrata.
mi trovo d'accordo con fabiomax, direi che se le specie sono già state trattate conviene fare un discorso faunistico complessivo se hai a disposizione altre immagini di quella che mi sembra Bradybaena fruticum (immagine 2), potresti collegarti alla discussione di mauro basata per ora su alcuni nicchi
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Ciao Alberto, bellissimo reportage,la foto 9 mi sembra Succinea putris che come gia ha fatto osservare ang è diversa da quella delle prime foto che sembra Oxyloma elegans o in alternativa O.sarsi segnalata per l'Alto Adige. Sarebbe inoltre interessante una visione sull'ombelico degli esemplari delle foto 10 e 10a che non sembrano Bradybaena ma Cepaea.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
bentornato subpoto! sulla 10-10a non ci sono dubbi secondo me, è Cepaea, così come quelle nelle immagini 4-4b, bellissime nel loro ambiente, sembrano quasi delle lumache tropicali
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)