Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Finalmente ieri, dopo aver scroccato senza ritegno i consigli che Mary ha ricevuto nel suo tread Link , ho acquistato una Nikon D3300! Oggi, approfittando della giornata soleggiata, ho lasciato a casa la compatta e sono uscita per prati nei dintorni di Viadana (MN). Una faticaccia boia mettere a fuoco in manuale!! Ma è stato solo il primo scoglio, tutto il resto devo ancora affrontarlo. Però volavano tante farfalle. Numerose le Colias crocea e le Pieris napi. Fra le foto più decenti questa di una Vanessa cardui, Nymphalidae Immagine: 269,45 KB
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Simile ad un F16 dell'aviazione, una Aglais io imprendibile. Molte Vanessa atalanta Immagine: 284,27 KB
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Un bel maschio di Polyommatus icarus C'era anche la femmina ma le foto... Immagine: 286,19 KB
Una Lycaena phlaeas con un'ala non distesa bene. Immagine: 268,76 KB Presente anche l'immarcescibile Cacyreus marshalli . Tutte specie comuni, ma qui non posso aspettarmi granchè, e come prima uscita sono soddisfatta così. Ciao a tutti!!
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Che brava! Io sto ancora imparando ad usarla. Adopero spesso la messa a fuoco automatica, ma non è il massimo. Hai usato un obiettivo macro per quelle foto?
Mary
Modificato da - Mary from Italy in data 30 ottobre 2016 22:22:49
Non ho ancora il macro...per quello devo aspettare ancora un po'. Ho usato il 18-55 compreso nel corpo macchina al momento dell'acquisto. Vabbè, un passo alla volta. Tu come ti trovi? Hai già l'obiettivo macro?
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Ho fatto qualche uscita usando il 18-55; non è male, e neanche tanto pesante, ma le foto non erano particolarmente brillanti. Visti i tuoi risultati vedo che devo cominciare a mettere a fuoco in manuale. Hai usato un flash esterno per quello?
Avevo preso subito l'obiettivo macro, ma finora i risultati non sono eccelsi; soprattutto è pesantissimo (che sapevo prima di prenderlo, ovviamente).
Ho cominciato a fare qualche prova a casa, per cercare di migliorare un po' prima di portarlo in giro, vista la pesantezza.
Ho cominciato a fare qualche prova a casa, per cercare di migliorare un po' prima di portarlo in giro, vista la pesantezza.
Urca, in previsione dell'acquisto, devo iscrivermi in palestra?
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Poi devo ancora prendere una borsa per portarla in giro, preferabilmente tipo zaino, abbastanza grande per farci stare la maccchina con l'obiettivo montato, per evitare più possibile di montare e smontarlo nel campo, dove rischia di cadere o sporcarsi.
Mary
Modificato da - Mary from Italy in data 30 ottobre 2016 22:31:07
Per uscire uso una tipica tracolla rettangolare che contiene tutto comodamente. Oltre alla fotocamera con obiettivo già montato, ho alcune scatoline di plastica per i bruchi, pinze per cercare fra le ortiche, guanti, forbici e altri oggetti. Lo zaino non mi è comodo perchè ho spesso l'esigenza di infilare dentro le mani per prendere qualcosa e nella tracolla faccio meglio.
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
E per essere il 18-55 mi sembra che i risultati siano ottimi, guarda che definizione l'icarus!
Mi raccomando, jpeg + nef, installa Capture NX-D sul PC e impara a usarlo, i jpeg generati dai nef sono nettamente migliori di quelli che genera la macchina, soprattutto per le possibilità di correzione che hai sui nef: ad esempio la vanessa del cardo ha il canale del rosso sovraesposto, se hai il nef riusciamo a tirarci fuori una ottima foto... se serve una mano sono qui
Ah, e ti consiglio di impostare una sottoesposizione costante di -0,3 EV, le sovraesposizioni le correggi più difficilmente delle sottoesposizioni.
Brava Tiziana, hai cominciato bene Le poche foto, malgrado il 18-55, promettono molto. Certo dovrai rinforzare un pò le braccia, quando avrai anche il macro e il resto... ma tu sei forte e determinata complimenti
Sì, finalmente ci sono, la desideravo da tanto tempo!
Messaggio originario di mazzeip:
Mi raccomando, jpeg + nef, installa Capture NX-D sul PC e impara a usarlo, i jpeg generati dai nef sono nettamente migliori di quelli che genera la macchina, soprattutto per le possibilità di correzione che hai sui nef: ad esempio la vanessa del cardo ha il canale del rosso sovraesposto, se hai il nef riusciamo a tirarci fuori una ottima foto... se serve una mano sono qui
Questa notte scarico il Capture, in questi giorni lo studierò un po' e se non dovessi cavarmela, se potrai, mi aiuterai a capirci qualcosa...
Messaggio originario di mazzeip:
Ah, e ti consiglio di impostare una sottoesposizione costante di -0,3 EV, le sovraesposizioni le correggi più difficilmente delle sottoesposizioni.
Grazie per questo consiglio. Devo proprio prendere confidenza con le varie funzioni della fotocamera, sono ancora abbastanza imbranata
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Belle foto, sopratutto se penso che le hai messo a fuoco manualmente! (Quando ho dovuto mettere a fuoco manualmente io, ho buttato tanti di quei scatti sfocati............) Mi piace di più la Vanessa cardui - si vede che di foto non capisco niente, ma che ci posso fare!
Brava Tiziana, hai cominciato bene Le poche foto, malgrado il 18-55, promettono molto. Certo dovrai rinforzare un pò le braccia, quando avrai anche il macro e il resto... ma tu sei forte e determinata complimenti
Grazie Giancarlo!! Spero che non sia stata solo la fortuna della principiante Certo, questa faccenda della forza preoccupa un po' la mia cervicale ma ce la posso fare.....credo. Ciao!
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Belle foto, sopratutto se penso che le hai messo a fuoco manualmente! (Quando ho dovuto mettere a fuoco manualmente io, ho buttato tanti di quei scatti sfocati............) Mi piace di più la Vanessa cardui - si vede che di foto non capisco niente, ma che ci posso fare!
Grazie Jiri. A proposito di messa a fuoco manuale, ho capito che, nonostante la calibratura del mirino sulle mie diottrie, dal display riesco a controllare meglio la maf. La messa a fuoco automatica non l'ho ancora provata, la manuale mi diverte di più. Mi sa che siamo in due a non capirci di foto: anche a me piace la foto della cardui
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Benvenuta nell'antico clan dei reflexiani, genia che se ne infischia del peso perchè vive in un mondo dove la gravità è solo una qualità delle azioni e la bellezza non è un'utopia... Complimenti per l'acquisto e per le prime foto.
io per le notturne utilizzo una vecchia compatta, senza tanti accorgimenti tecnici, e si vede dalle mie foto.
Mentre, per le poche volte che fotografo le diurne, non avendo attrezzatura adeguata, uso la reflex abbinata ad un 400mm , che normlamente utilizzo per l'avifauna. Mi ci trovo bene perchè rimango a distanza dagli individui, di contro ho poca manovrabilità. Il campo di messa a fuoco è più ristretto, talvolta mi sfoca su parti dell'animale ma mi regala anche uno sfondo sfocato che mi piace molto.
Complimenti ancora Tiziana, spero di vedere tanti toi scatti.
Benvenuta nell'antico clan dei reflexiani, genia che se ne infischia del peso perchè vive in un mondo dove la gravità è solo una qualità delle azioni e la bellezza non è un'utopia... Complimenti per l'acquisto e per le prime foto.
Grazie maestro Sergio. In effetti, osservando la qualità delle foto di tutti voi reflexiani, capisco che le difficoltà (anche di peso) si superano facilmente grazie alla passione che sostiene e spinge sempre in avanti.
Messaggio originario di EIDOS:
...adesso non ti rimane che fotografare tante farfalle! Come si dice, l'appetito vien mangiando! Mi associo ai complimenti!
Hai proprio ragione Stefano! Ma sai che adesso ho voglia di ri-fotografare tutte le specie immortalate fin'ora con la compatta? Perfino le Pieris napi e le Helicoverpa armigera, tanto per citare due fra le specie più comuni. Grazie mille!!
Messaggio originario di Holly:
Brava Tiziana, ottimo inizio! Un giorno, chissà quando, entrerò anch'io nel club
Federica
Grazie Fede! Se ce l'ho fatta io... Aspettiamo anche te!!
Messaggio originario di RicMola:
Complimenti anche da parte mia.
io per le notturne utilizzo una vecchia compatta, senza tanti accorgimenti tecnici, e si vede dalle mie foto.
Mentre, per le poche volte che fotografo le diurne, non avendo attrezzatura adeguata, uso la reflex abbinata ad un 400mm , che normlamente utilizzo per l'avifauna. Mi ci trovo bene perchè rimango a distanza dagli individui, di contro ho poca manovrabilità. Il campo di messa a fuoco è più ristretto, talvolta mi sfoca su parti dell'animale ma mi regala anche uno sfondo sfocato che mi piace molto.
Complimenti ancora Tiziana, spero di vedere tanti toi scatti.
Grazie anche a te Riccardo! Vedo che ognuno di noi trova comunque le tecniche e le strategie per documentare le osservazioni che ci interessano.
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov