|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2016 : 22:17:53
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Histeridae Genere: Hister Specie:Hister lugubris
|
In una delle solite "passeggiate settimanali" all'interno del canale pluviale, oltre a tanti Hister quadrimaculatus, c'era anche questo tutto nero.
13-6-2016 Avigliana (TO) Immagine:
140,92 KB Ma dai! ho dovuto correggere anche gli exif!![](faccine/49.gif)
Lungo circa 7 mm. mi sembra un Margarinotus mer.darius,(non accetta la specie per esteso, ma non è colpa mia! ) ma penso che qui ci sia bisogno dell'intervento degli esperti.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Vincenzo
Immagine:
155,87 KB Immagine:
212,66 KB Immagine:
193,21 KB Immagine:
191,61 KB Immagine:
183,29 KB
|
Modificato da - Chalybion in Data 30 giugno 2016 17:44:27
|
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2016 : 22:10:17
|
Mi sembra non avere la tipica stria subomerale completa del genere e quindi sarebbe un Hister. Bisogna avere una foto laterale ravvicinata della zona sotto l'omero per evidenziare la presenza o assenza di tale stria. Poi vediamo.
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2016 : 01:06:54
|
Una foto laterale ravvicinata della zona sotto l'omero per evidenziare la presenza o assenza di tale stria!! ...eh!![](faccine/137.gif)
Non so se ho capito bene, inserisco il ritaglio di una foto scattata mentre si dimenava, quindi la qualità è scarsa. Speriamo sia sufficiente!
Vincenzo
Immagine:
194,25 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2016 : 04:44:29
|
up |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2016 : 20:21:34
|
Da profano direi che quello che più gli somiglia è Hister lugubris ma dovrò sentire il parere di Paolo Vienna. A mio modestissimo parere in un gruppo che pratico raramente, non è un Margarinotus. Giorgio. ![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2016 : 21:30:20
|
Tra quelli che avevo visto in rete, il genere mi sembrava quello! L'Hister lugubris, a parte quello su (FEI) non se ne vedono altri! quindi fare dei confronti diventa difficile. Volevo mettere un paio di foto, di un altro che ho trovato ieri, inizialmente mi sembravano simili, però poi mi sono accorto che non lo sono affatto! Quindi mi toccherà proporlo separatamente. Se come dici fosse un Hister lugubris, non mi dispiacerebbe affatto! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Aspettando di sapere cosa ne pensa Paolo Vienna,grazie mille Giorgio.
Vincenzo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2016 : 17:24:13
|
L'amico (Pier)Paolo ha confermato Hister lugubris: tale specie si caratterizza per essere il solo ad avere due strie complete sul torace dietro la testa (da qui la mia ipotesi) e per le stesse strie che ai lati del torace giungono sino alla base (quasi) e decorrono vicine tra loro e parallele sia tra loro che al margine toracico. Grazie infinite a P. Vienna. Giorgio. ![](faccine/253.gif) P.S.: femmina! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2016 : 19:44:48
|
Che non sia quello che pensavo io, ne sono ben contento! ...almeno ora ha un nome pronunciabile!![](faccine/39.gif) ![](faccine/39.gif) Grazie di nuovo a te Giorgio, ed un grazie particolare al professor Pier Paolo Vienna.
![](faccine/51.gif) ![](faccine/51.gif) Vincenzo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|