|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
FOX
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fox.jpg) Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2007 : 17:56:15
|
Ecco (credo) lo stesso visto di profilo. L'ho determinato come Panorpa communis e sarei felice ce ci fosse una conferma per tutti e due. Ciao Ornella
Immagine:
235,07 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gemma
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Binasco
Prov.: Milano
107 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2007 : 18:59:43
|
Ciao la determinazione è giusta, il primo è un maschio. Il secondo non si vede la coda, quindi non saprei |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2016 : 17:42:09
|
In base a quanto riportato qui Link , la specie deve considerarsi non determinata, quindi Panorpa sp.
![](faccine/253.gif) |
Modificato da - vladim in data 14 ottobre 2016 17:43:37 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2016 : 23:08:43
|
| Messaggio originario di vladim:
In base a quanto riportato qui Link , la specie deve considerarsi non determinata, quindi Panorpa sp.
![](faccine/253.gif)
|
Meglio se diciamo non determinabile con sicurezza da queste foto. Non posso dire che non è la specie proposta. Uno come Vincenzo/dtvd potrebbe riuscire a fare foto macro dell'apice addominale maschile allora forse...
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
neurottero
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/neurottero/2009102991515_AGOSTINO.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1221 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 21:01:39
|
Salve,
entrambe le foto si riferiscono ad esemplari che NON sono Panorpa gr. communis, bensì P. gr. cognata (in entrambi i casi si può osservare chiaramente un occipite rosso/aranciato chiaro, occipite che nelle specie del gr. communis invece si presenta nero lucente)
Buone cose
P.S. una foto della grande e compianta Ornella... |
Agostino Letardi Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|