testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 I CASI DIFFICILI - Numero 6
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2007 : 02:50:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Titolo originale: Pulmonaria


Considerato che il genere non è dei più facili e che ci sono recenti rivisitazioni e almeno una specie nuova, ma parlo solo per sentito dire, che ne pensate di queste piante appenniniche, che crescono intorno agli 800 metri in una cerreta del M. Catria?


Immagine:
I CASI DIFFICILI - Numero 6
146,14 KB

Modificato da - theco in Data 26 luglio 2007 09:44:01

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2007 : 02:58:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il fusto e l'infiorescenza sono abbastanza ghiandolosi, ma l'interno del tubo corollino ha pochi peli sparsi. Con la chiave di Pignatti arrivo a P. vallarsae con qualcosa di saccharata!


Immagine:
I CASI DIFFICILI - Numero 6
106,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2007 : 02:58:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
I CASI DIFFICILI - Numero 6
110,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2007 : 09:45:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi propongo nuovamente un'altra bella pianta, rimasta senza risposte.

A voi...
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2007 : 09:51:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Pulmonaria officinalis, famiglia delle Boraginaceae.

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2007 : 23:34:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:


Pulmonaria officinalis, famiglia delle Boraginaceae.



mi sembra fin troppo semplice!!! ci dev'essere qualcosa che non va...
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2007 : 22:40:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La titubanza di ametista è giustificata: la base non troncata delle foglie basali esclude che possa trattarsi della comune P.officinalis.

Concordo con Franco che i dubbi si restringono alle due specie da lui indicate, che tra l'altro sono a volte considerate come varianti di un'unica specie, collegate da termini intermedi.

Personalmente tra le due preferisco P.saccharata per due motivi: i pochi peli sparsi all'interno del tubo corollino (carattere non visibile in foto) e la collocazione geografica nell'appennino marchigiano.

Se hai erborizzato la pianta potresti forse risolvere definitivamente i dubbi osservando con una lente la pelosità della pagina fogliare superiore, come suggerisce lo stesso Pignatti, in prossimità della nervatura centrale.

P.saccharata = presenza di sole setole di lunghezza differente tra loro
P. vallarsae = presenza di peli della stessa lunghezza, con poche setole tra loro

Per la differenza tra peli e setole vedi lo stesso Pignatti

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2007 : 11:59:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Raccolgo, anche se con ritardo, i suggerimenti di Andrea.
In effetti dovere descrivere a parole l'indumento fogliare che vedevo con lente e microscopio e, soprattutto, il confronto con le descrizioni di Pignatti mi hanno frenato non poco. Alla fine ho scelto di scrivere il minimo indispensabile e di mostrare, con tutti i limiti della mia scarsissima strumentazione, quello che vedevo, cercando di "fare parlare le immagini".
La foglia è quella basale di una pianta in piena fioritura.
Immagine:
I CASI DIFFICILI - Numero 6
161,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2007 : 12:02:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Macroscopicamente si notano numerosi lunghi peli (setole), i maggiori lunghi circa 1,2-1,5 mm.
Questo è 1 cmq della pagina superiore:
Immagine:
I CASI DIFFICILI - Numero 6
188,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2007 : 12:09:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa invece è, in sezione, la stessa area vista al microscopio (monoculare, 200x):
A
Immagine:
I CASI DIFFICILI - Numero 6
265 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2007 : 12:11:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
B
Immagine:
I CASI DIFFICILI - Numero 6
128,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2007 : 12:22:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C
Immagine:
I CASI DIFFICILI - Numero 6
261,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2007 : 12:26:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D
Immagine:
I CASI DIFFICILI - Numero 6
182,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 14:13:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra che la difficoltà di interpretazione di questo genere (caratteristica, tra l'altro, comune a quasi tutte le Boraginaceae!) sia lampante per tutti.
Effetivamente è proprio così.

Come dice Theco, tra le 2 specie in ballo (P. saccharata Miller (oggi P. picta Rouy) e P. vallarsae Kerner), la distinzione è difficile, con presenza di specie intermedie (Pignatti, 1982)....ma aspettate tutti!

Probabilmente, in questo caso, si tratta della Pulmonaria apennina Cristof. & Puppi, endemismo dell'appennino centro-meridionale, descritto nel 1996. I due autori hanno effettuato un accurato studio sistematico sul complesso P. saccharata-P. vallarsae, scoprendo questa nuova specie. Purtroppo non ho sotto mano l'articolo per darvi ulteriori dettagli, ma probabilmente si tratta proprio di questa specie.

Per chi volesse approfondire, il riferimento bibliografico è il seguente:
PUPPI g., CRISTOFOLINI G., 1996 - Systematic of the complex Pulmonaria saccharata-P. vallarsae and related species. Webbia, 51(1): 1-20.



Ciao!
Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2007 : 00:26:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto belle le sezioni sottili, Franco

Fermandoci prima della revisione del 1996 a me quelli sembrano i caratteri che Pignatti decrive per P.saccharata: solo setole di lunghezze differenti, niente peli molli.
Inoltre questa possibilità quadra anche con la descrizione fatta da Franco della pelosità interna del tubo corollino e quadra infine con la distribuzione presente in Pignatti.

Dobbiamo poi tradurre P.saccharata in Pulmonaria picta, visto che la prima pare essere assente dall'Italia.

Non sono riuscito a trovare in rete il lavoro indicato da eliozoo, sarebbe interessante leggere la descrizione originale della nuova specie (P.apennina) per cercare i caratteri diagnostici differenziali.

A questo punto direi che il dubbio si sposta tra Pulmonaria picta e Pulmonaria apennina, se qualcuno conosce o possiede il lavoro di Puppi e Cristofolini immagino che potremmo risolvere anche l'ultimo dubbio.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2007 : 01:06:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, vedo che la "questione Pulmonaria" non appassiona solo me, e forse è destinata a trovare una soluzione.
Intanto penso di avere chiarito che A e anche B (le più fitte e numerose), per quanto di lunghezza diversa, siano da considerarsi "setole" (nell'accezione di Pignatti), mentre C dovrebbero essere "aculeoli" (molto meno numerosi degli altri). Mancano del tutto i peli ghiandolari.
Per quanto riguarda la determinazione sia le chiavi di Pignatti, che quelle di Zangheri portano a P. saccharata. Ma siamo sempre ante 1996 e a questo punto è d'uopo andare a sfogliare Webbia...
grazie ancora e ciao
Franco
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2009 : 12:12:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riapro il caso per chiuderlo definitivamente (spero).
Finalmente, dopo aver letto il lavoro di G. Puppi e G. Cristofolini (Webbia 51 (1):1-20. 1996) ho finito di "disperami" su queste Polmonarie, che appartengono certamente alla specie nuova: Pulmonaria apennina, descritta dai due autori, e che ho potuto conoscere direttamente nel suo locus classicus.
L'alternativa poteva essere P. picta, l'unica altra specie a distribuzione peninsulare. Nel lavoro citato a differenziare le due specie risultano essere alcuni caratteri macroscopici delle foglie basali estive (che ho già riportato sinteticamente qui) e soprattutto i caratteri microscopici dell'indumento.
Puppi e Cristofolini hanno registrato (contato e misurato) sulla superficie superiore delle foglie quattro diversi tipi di peli: lunghe setole (= setae) (> 0,5 mm), di solito rigide; peli corti (<0,5 mm; = puberes); peli ghiandolari: ghiandole stipitate pluricellulari, lunghe circa come le setae; microghiandole: ghiandole unicellulari, brevemente stipitate.

In sintesi tra le due specie le differenze sarebbero queste:
- peli rari (da 2 a 25 per mm2);
peli corti (puberes) inferiori a 4/5 dell’indumento (dal 25 al 50% dell’indumento).......... P. picta
- peli molto densi (25-70 per mm2);
peli corti (puberes) prevalenti, da 4/5 a 9/10 dell’indumento (fino all’80%
dell’indumento)....................................................................... ................................P. apennina

Immagine:
I CASI DIFFICILI - Numero 6
67,5 KB


Immagine:
I CASI DIFFICILI - Numero 6
58,64 KB
Immagine:
I CASI DIFFICILI - Numero 6
82,41 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2009 : 13:36:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2009 : 18:12:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avevo mai letto questo 3d...........che dire!!??

LAVORO STREPITOSO!!!

Davvero complimenti!!

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net