testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Da determinare D Ascomicete 04/01/2015
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cripto
Utente Senior


Città: Lecce
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


568 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2015 : 03:47:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ritrovato su vecchio ceppo di ulivo carbonizzato, ricoperto di diversi altri ascomiceti, tra cui quella arancione che mi sembra assomiglia ad una Antracobia che mi è stata identificata qualche tempo fa su substrato un po' diverso (Link). Qualche idea su gli esemplari più grandi e violacei?

Immagine:
Da determinare D Ascomicete  04/01/2015
239,08 KB


Stefano

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2015 : 14:39:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

probabile Pachyella violaceonigra

kappa
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 gennaio 2015 : 15:49:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ti rispondo per il funghetto arancione che potrebbe essere si Anthracobia sp dando per scontato che alcune specie crescono su terreno bruciato al bordo dovrebbero presentare dei peli che nella foto non si vedono neanche ingrandendo comunque non escluderei neanche il genere Byssonectria. Per il fungo in primo piano potrebbe averlo determinato bene Kappa ma potrebbe essere anche Plicaria carbonaria per esempio insieme a tante altre specie riconoscibili solo dopo una attenta analisi microscopica che è sempre necessaria quando siamo di fronte a degli ascomiceti di questo tipo.

un saluto

Torna all'inizio della Pagina

Cripto
Utente Senior


Città: Lecce
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


568 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 gennaio 2015 : 21:27:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti e grazie per l'intervento. Non saprei aggiungere altro sull'asco violaceo se non che da foto sembra somigliare più a Pachyella violaceonigra.
Con questo tipo di ritrovamenti dispero sempre della deteminazione facile, anche perchè su questo ceppo bruciato si è stabilita una ricca comunità di organismi.
Per la possibile Anthracobia, posto delle foto in cui si dovrebbero vedere i peli. Aggiungo anche che ne primo fotogramma insieme agli ascocarpi arancioni se ne vedono alcuni verdi. Altra entità o solo vecchia Anthracobia ricoperta da film algale o altro fungo?


Immagine:
Da determinare D Ascomicete  04/01/2015
234,99 KB

Per qualsiasi dubbio contattatemi, posso postare altre foto o cercare di recuperare i campioni.



Stefano
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 gennaio 2015 : 11:37:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
belle immagini! per l'ultima foto io direi Melastiza cornubiensis

un saluto

Torna all'inizio della Pagina

Cripto
Utente Senior


Città: Lecce
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


568 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 gennaio 2015 : 15:04:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giancarlo.
Qualcuno ha qualche idea su quegli ascomi verdastri nel primo fotogramma dell'ultima foto?



Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net