testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2007 : 20:56:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Helicidae Genere: Marmorana (Ambigua) Specie: Marmorana (Ambigua) signata
allego foto di marmorane dell'appennino che credo interessanti
Le prime vengono dalle cascate delle Marmore e le seconde da Gubbio
A quali sottospeci appartengono?



Immagine:
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)
23,08 KB



Immagine:
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)
72,48 KB

Modificato da - Subpoto in Data 11 aprile 2007 20:11:54

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2007 : 23:54:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Data la grande variabilità morfologica della specie ogni roccia dovrebbe avere la sua sottospecie.
Le Marmorana(Ambigua) italiane sono state divise in tre specie, ognuna di queste contiene miriadi di forme determinate più dall'ambiente che da reali differenze genetiche.
I campioni da te postati rientrano nella variabilità delle forme di Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821), le forme così rugose rientravano in Marmorana(Ambigua)strigata (Fèrussac, 1821) ora sinonimo di M.signata

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2007 : 10:34:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bravo papuina, mi hai preceduto!
la forma di Gubbio è proprio così, molto costolata
allora posto la moltenii!

Marmorana (Ambigua) signata (Férussac, 1821) f. moltenii, Gavelli (PG), gruppo del Coscerno
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)
213,55 KB

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

Sebas
Moderatore


Città: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 marzo 2007 : 11:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

È bella ! ¿Sai dire mi che differenzie hanno tra l'habitat di signata tipica e il della f. molteni? Ho osservato lo stesso fenomeno di e in altri generi della penisola iberica, Marocco e delle I. Canarie.

Sebas
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2007 : 12:36:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
effettivamente colpisce molto la forma carenata; il fatto che si riscontri lo stesso fenomeno di formazione della carena, delle costolature e dell'appiattimento della spira su specie diverse, visto che oltre che negli Iberus si ritrova nelle Murella siciliane, ci dice che è l'ambiente che plasma il guscio di queste specie.
la moltenii l'ho trovata su una pietraia in un crepaccio in montagna e non ho potuto vedere l'ambiente soprastante, ma non era comunque in bosco
in ogni caso sulle Marmorana puoi rileggerti gli le illuminanti divagazioni di subpoto

adiós

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2007 : 01:34:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sebas:


¿Sai dire mi che differenzie hanno tra l'habitat di signata tipica e il della f. molteni?


Ciao Sebas,
Il topotipo della M. signata è la forma di Cassino, molto più meridionale, vive in ambiente caldo arido ed ha una forma molto diversa dalla molteni.
Ma andiamo con ordine.
La forma geneticamente più simile a M.molteni è M.tetrazona, conchiglia liscia e forma molto diversa raccolta nella località tipica lungo la valle del Tronto ad Acqusanta terme. L'esame è stato effettuato con il polimorfismo enzimatico e la distanza genetica è risultata trascurabile.

M.signata forma tetrazona


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Separata dai Monti della Laga dalla valle del Tronto c'è la valle del Vomano sotto le pendici del Gran Sasso.
In quella valle è stata reperita questa forma non descritta, assolutamente indistinguibile da tetrazona ma geneticamente piuttosto distante. L'ambiente acalcareo è molto simile a quello in cui vive tetrazona ma l'affinità genetica riportava questa forma verso le forme di signata dei Monti Reatini lungo la Valle del Velino e la M.carsuliana di Carsulae presso Terni.
Come si vede dalle seguenti immagini l'ambiente in questa specie influenza la forma molto più della distanza genetica.


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Avendo cominciato dall'estremità nord dell'areale della specie continuerò ad inserire le varie forme scendendo verso sud.


La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2007 : 08:32:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
era ora!
da mo che aspettavo di vedere 'sta famosa marmorana della valle del vomano!

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

Sebas
Moderatore


Città: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2007 : 13:00:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie tante Sandro e Angelo per le spiegazioni. Anche ho osservato che altri generi (in realtà la maggioranza di Helicidae), tendono ad avere costulazione e ad essere carenato quanto più esposti al sole stanno. È possibile che questo meccanismo vi permetta a loro proteggere si meglio del sole in crepe profonde, o è dovuto ad altro motivo?

Sebas
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2007 : 14:50:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sebas,
non so quale meccanismo abbia portato a forme costolate durante le varie fasi dell'evoluzione, l'ambiente attuale è ininfluente almeno nel breve periodo.
Forme con habitat identico a M.signata molteni sono perfettamente lisce.
In Tyrrheniberus sardonius e ridens la specie liscia e quella costulata sono simpatriche.
L'influenza dell'ambiente tende a manifestarsi sulla forma della conchiglia, in ambienti aridi tende ad essere più globosa e con ombelico chiuso mentre in ambienti più umidi per esempio le valli fluviali tende ad essere più piatta e di conseguenza con ombelico completamente aperto.

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Sebas
Moderatore


Città: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2007 : 16:09:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è quello buono che hanno i molluschi terrestri, che quanto più si studiano, più dubitate sorgono, ed qualche volta vogliamo dare spiegazioni a cose che chissà non le hanno...Grazie.

Sebas
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2007 : 22:15:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Famiglia: Helicidae Genere: Marmorana (Ambigua) Specie: Marmorana (Ambigua) signata
Dopo un po' di tempo riprendo questo topic per continuare l'esposisione delle varie forme di una delle più affescinanti specie di molluschi terrestri italiani:Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)
L'areale della specie inizia al nord con il Monte Catria nell'Appennino Umbromarchigiano.Le forme più settentrionali sono generalmente fittamente costulate esclusa M. tetrazona della Valle del Tronto.
Furono attibuite a M.strigata ora posta in sinonimia con M.signata.
La forma più singolare è M.signata var. molteni di cui presento un topotipo di Ferentillo in Valnerina.

M.signata var. molteni:
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)
64,97 KB

Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Il fatto strano è che questa è la popolazione più vicina geneticamente a M.signata var.tetrazona presentata precedentemente.
Pochi chilometri più a sud, sempre lungo il corso del Nera la specie si presenta in modo diverso.

M.signata var strigata Casc. delle Marmore
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Le caratteristiche rimangono simili più ad ovest al Valico di Somma lungo la via Flaminia

M.signata var. strigata Valico di Somma
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


L'aspetto della specie cambia a pochi chilometri di distanza, ad ovest di Terni precisamente tra le rovine della citta romana di Carsulae troviamo la M.signata var.carsuliana che fino a poco tempo fa era considerata specie autonoma.Le foto sono di un topotipo.

M.signata var.carsuliana
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


A sud di Terni precisamente ai Prati di Stroncone la forma varia ancora,fortunatamente mi sembra che nessuno l'abbia descritta.

M.signata Prati di Stroncone
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Tutta questa variazione di forme avviene intorno alla città di Terni in un raggio di meno di venti chilometri
Questa zona è molto importante perchè vi confluiscono tre linee di colonizzazione lungo le dorsali calcaree.
La prima scende da nord lungo il corso del Nera,una seconda linea viene da sudest dal reatino con le forme centroappenniniche ed una terza linea da sud lungo le catene costiere.In questo punto le tre linee si incontrano portando in contatto popolazioni che probabilmente si sono evolute indipendentemente senza tuttavia arrivare ad essere specie autonome.
In seguito prenderemo in considerazione le altre forme.


La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2007 : 00:58:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le forme dell'Appennino interno sono molto meno differenziate,ne proporrò alcune con qualche breve commento.
Il primo esemplare proviene dalla Valle del Salto, l'ambiente è umido e la conchiglia tende ad essere ampiamente ombelicata.

M.signata - Valle del Salto
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


L'esemplare seguente proviene dalle sorgenti del Turano(Montegiove)AQ.
Fu descritto dalla Paulucci come M.uniarmata per la leggera denticolazione che si vede sul labbro,in passato ci bastava poco per descrivere nuove specie,c'è chi lo fa ancor'oggi.

M.signata var uniarmata
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Interessante è anche la prossima forma,proviene da Subbiaco nella valle dell'Aniene. La conchiglia non è differente ma ha una caratteristica anatomica particolare.Il flagello peniale che misura in media 25mm nella specie fino ad oltre 50mm in questa popolazione è ridotto ad 1/3 mm. Fu descritta come M.tiburtina. Geneticamente non si discosta dalle popolazioni vicine.

M.signata - Subbiaco
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Sempre scendendo verso sud un esemplare della Val Canneto(FR) nel versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo.


M.signata - Val Canneto(FR)
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


La specie trova il suo limite al sud nel Massiccio del Matese

M.signata - Matese
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


La specie nelle popolazioni interne dell'appennino non presenta rilevanti differenze conchigliari,ben diversa è la situazione delle forme della fascia costiera che invierò in um prossimo post.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2007 : 02:10:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ripartendo verso sud dai Prati di Stroncone(TR)che sono all'inizio dei Monti Sabini lasciamo una forma bianca molto schiaciata e sempre sui Monti Sabini ma in un ambiente molto più arido in prossimità di Roccantica troviamo una forma completamente diversa.

M.signata - Roccantica
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


La tappa seguente la facciamo nei Monti Lucretili esattamente sul Monte Morra.
La forma qui presente è molto particolare, non è stata trovata sulla parete calcarea verticale che pur era presente ma sotto i sassi sopra la parete.

M.signata - M.Morra
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Attraversata la valle dell'Aniene siamo sul monte Guadagnolo nei Monti Prenestini,siamo a brevissima distanza dalla stazione precedente eppure la differenza di forma è notevole.

M.signata - M.Guadagnolo
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Ancora verso sud siamo a Norma sui monti Lepini

M.signata - Norma(LT)
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


E poi sul Monte Leano negli Ausoni presso Terracina. L'ambiente è molto arido ed a distanza di oltre 200km ci si ripresenta una forma sovrapponibile a quella di Roccantica.

[b]M.signata - M.Leano
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Alla fine della corsa raggiungiamo Cassino locus tipico di Marmorana signata.
Per festeggiare presenterò due esenplari.

[b]M.signata - topotipo - Cassino
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


[b]2° topotipo

Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)


Con queste immagini ho terminato di presentare la variabilità di questa specie,sicuramente esisteranno altre forme un po' differenziate ma tutte rientrano tra gli estremi di forme illustrati.

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro

Modificato da - Subpoto in data 16 agosto 2007 02:02:53
Torna all'inizio della Pagina

Sebas
Moderatore


Città: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2007 : 12:17:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
senza commenti...
Torna all'inizio della Pagina

pierlu
Utente Senior


Città: La Maddalena
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


1342 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2007 : 20:06:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche se ci sono voluti quasi 20 minuti per aprire questo post ne valsa la pena, amici grazie di cuore per averlo generato.
Pierlu
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2007 : 22:41:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti grazie per le precise informazioni, quando ho letto monte Guadagnolo mi è venuto in mente che nel lontano 1982 vi ho passato due settimane di guardia al ponte radio dell'esercito, allora non cercavo lumache ma ragazzotte,.... ma mi sono sempre chiesto dove si trovasse quel monte che mi era venuto anche un pò a nausea.
Beppe
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2007 : 16:51:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ripesco questo post oramai mitologico per allegare le immagini della signata f. moltenii del Coscerno nel suo ambiente

Immagine:
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)
207,43 KB

Immagine:
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)
157,78 KB

Immagine:
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)
142,54 KB

Immagine:
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)
169,72 KB

dato il periodo molto secco non potevo sperare di trovarla in attività, e infatti era in estivazione

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)

Modificato da - ang in data 02 agosto 2007 16:56:51
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2007 : 17:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una meraviglia questa forma, grazie Ang.
Beppe
Torna all'inizio della Pagina

Sebas
Moderatore


Città: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2007 : 11:53:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima forma Ang.

Sebas
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2010 : 22:18:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La viva....evviva!!
A proposito chi di voi può aver perso a Gavelli un contenitore nero da rullino fotografico con all'interno un guscio malconcio di Z.detrita??..uhmm....tipico di Ang.

Beppe


Immagine:
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)
165,69 KB


Immagine:
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821)
163,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2010 : 22:45:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di papuina:

La viva....evviva!!
A proposito chi di voi può aver perso a Gavelli un contenitore nero da rullino fotografico con all'interno un guscio malconcio di Z.detrita??..uhmm....tipico di Ang.


l'hai trovato?!!!

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net