|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif) Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/giuseppemazza.jpg)
Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2007 : 22:05:55
|
Il problema si risolve al computer ... per esempio con Photoshop ... aumentando il colore contrario ... cioè in questo caso il blu.
E' lo strato del blu che ti da i dettagli nel giallo ...
A volte per ridurre il difettobasta togliere un po' di saturazione al giallo ...
Ciao .
Giuseppe Mazza
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2007 : 22:24:59
|
Perché non metti qualche foto d'esempio, tanto per chiarire il concetto? ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/giuseppemazza.jpg)
Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2007 : 23:09:24
|
| Messaggio originario di mazzeip:
Perché non metti qualche foto d'esempio, tanto per chiarire il concetto? ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Non ho foto d'esempio sottomano. Ed il discorso è lungo e complesso.
La regola di base è che i dettagli nei colori sparati si ottengono desaturando quel colore e potenziando la curva del colore opposto.
Per potenziare questa curva vi sono poi vari metodi, che dipendono dalla foto in questione.
Si può rendere la curva più ripida, o sovrapporla a se stessa in vari modi, o crearla partendo dalle altre curve di colore ( quelle del RVB, quelle del CMYK, quelle del LAB ), o mescolarla in vari modi con le altre curve, o modificarne il gamma e il contrasto e agire con dei filtri, ecc. ecc.
L'esperienza ti suggerisce ogni volta la strada giusta ...
Ciao .
Giuseppe Mazza
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2007 : 23:28:31
|
Dicevo ad Angelo , conosco i concetti che esponi, volevo "vedere" realmente il problema...
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 07:36:18
|
Grazie ad ambedue per aver risposto al mio quesito; la proposta di Mazza di correggere con Photoshop la devo provare con calma e poi riferirò sui risultati. Ma è veramente una regola che il giallo debba uscire sempre (o quasi) in quel modo? Adesso metto una delle foto "incriminate" per la richiesta di Mazzeip; non è la peggiore, ho preso la prima che mi è capitata e questa è stata fatta con luce solare ma -mi pare di ricordare che- anche con il flash sia successo lo stesso; devo cercarne un'altra con calma.
Immagine:
179,36 KB
Può darsi anche che i fiori non siano stati messi a fuoco perfettamente ma comunque i particolari dei fiori (stami, stimmi ed i petali stessi) non si riescono a distinguere per niente. a p |
Modificato da - Angelo p in data 22 marzo 2007 07:40:36 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 07:51:53
|
Qui ce n'è un'altra fatta di lato allo stesso gruppo di fiori, gli steli sono a fuoco ma nei capolini non si distingue niente; addirittura in certi punti al posto del giallo ci sono delle macchie di bianco tale e tanta è la "bruciatura" del giallo! Non so come fare a mandarvi l'originale perché è 4 Mb: li si vede che la foto è perfettamente a fuoco perchè si contano i peli sugli steli dei fiori! Provo a fare un ritaglio. Adesso questa intera:
Immagine:
259,31 KB
a p
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 08:01:57
|
Questo è un ritaglio della precedente senza riduzione e si vede bene ciò che dicevo sopra. Penso d'aver illustrato abbastanza il problema; se serve altro chiedete pure, perché questo fatto antipatico voglio riuscire ad eliminarlo. Grazie.
Immagine:
212,73 KB
a p |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 09:05:39
|
Solo un'altra domanda: i dati di scatto? I dati exif nei tuoi files non ci sono più, e vorrei capire sia i parametri di scatto (tempo, diaframma, modo colore, ISO eccetera) che la macchina con cui le hai fatte... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 11:12:05
|
i dati di scatto: vediamo se mi ricordo: a) L'apparecchio: Pentax ist DS; b) obiettivo: zoom 28-80 non tirato al massimo; c) ISO: 200 d) diaframma fisso f/11, perché lavoro quasi sempre in priorità di diaframmi; e) tempo di esposizione: non me lo ricordo perché è andato in automatico, ma poteva essere 1/125 o 1/250; f) modo colore: non so che cosa intendi dire. ![](faccine/142.gif)
Aiutami ad essere più chiaro perché, come ho già detto, vorrei risolvere questo problema. Grazie. a p |
Modificato da - Angelo p in data 22 marzo 2007 11:38:30 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/giuseppemazza.jpg)
Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 14:14:18
|
Ho guardato il ROSSO e il VERDE dell'ultima foto ... sono " pelati " non c'è nulla da recuperare.
Il BLU ha qualche dettaglio che si potrebbe incorporare alle altre due curve ... ma anche qui la parte centrale del fiore è una " macchia " che non contiene alcuna informazione.
A massimo puoi evidenziare qualcosa nella parte periferica del capolino ...
Se la foto è scattata in RAW puoi fare qualcosa con CAMERA RAW.
Ciao.
Giuseppe Mazza
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 14:46:23
|
Questa è l'ultima foto vista con la funzione "Alte luci perse" di Nikon Capture NX (i pixel verdi sono quelli con il canale verde saturo, cioè = 255, i pixel rossi hanno saturo il canale rosso, i pixel gialli sia il verde che il rosso, se la sovraesposizione fosse "totale" - rosso, verde e blu = 255 - si vedrebbero pixel bianchi).
Ora, di gialli e di bianchi non ce ne sono, in particolare nell'area centrale del fiore, e di rossi e verdi "pelati" ce ne sono veramente pochi; però non ci sono neanche i dettagli, soprattutto nel centro dei fiori, come fa notare Giuseppe, che però non è assolutamente saturo (il centro dei fiori, non Giuseppe ):
Sembra che tu abbia aumentato la luce, portando alla saturazione il centro del fiore (o era già "pelato" fin dall'inizio", e poi riabbassandola (in modifiche successive allo stesso file), quando ormai i dettagli erano persi (è solo un'ipotesi, ma non ne vedo di migliori...); queste foto sono state scattate solo in jpeg o in raw? Se avessi il raw, o il jpeg originario così come è uscito dalla macchina, si potrebbe andare un po' più a fondo...
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 18:45:14
|
| Messaggio originario di mazzeip:
...cut... queste foto sono state scattate solo in jpeg o in raw? Se avessi il raw, o il jpeg originario così come è uscito dalla macchina, si potrebbe andare un po' più a fondo...
|
La macchina mi dà solamente jpeg. Ce l'ho l'originale ma, come dici tu, potrei anche averlo ritoccato senza più ricordarmene. Facciamo un lavoro: alla prima che mi capita ancora con questo problema ve la mando sempre in questo forum (dovrò comunque fare un ritaglio per farla stare entro il peso prescritto) senza fare assolutamente nessun ritocco, e vediamo se si riesce a capirne la ragione. Intanto vi ringrazio infinitamente per aver dedicato il vostro tempo a cercare la soluzione. Ci risentiamo. a p |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 07:50:49
|
Spero che leggiate ancora questo mio nuovo post, poiché credo d'aver trovato la causa dei miei guai sul giallo. Controllando, sull'apparecchio fotografico, le impostazioni relative ai "parametri di cattura" mi sono accorto che nitidezza era impostata=1 e contrasto=2; io non so come siano strutturati gli altri apparecchi, la Pentax ha il valore di default=0 poi si può aumentare di due stop (+2) o diminuire egualmente di due stop (-2). Forse l'ho modificato io il valore del contrasto (non me lo ricordo perché da nuova so di avere pasticciato un pò per imparare ad usarla), fatto sta che era a +2 e la nitidezza a +1. Lunedì mattina ho fatto delle foto fra cui questa:
Immagine:
158,51 KB
ovviamente questo è un ritaglio per poterlo inviare. Scattata con luce solare alle 10,38: f/11, 1/250, sensibilità 200 ISO ed il risultato si vede, come in quelle già postate in precedenza. a p |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 08:03:39
|
Tornato a casa e visto il risultato identico ai precedenti ho voluto dare una occhiata alle impostazioni della macchina e mi sono accorto di quanto ho già detto prima; ho portato i valori di nitidezza e contrasto a zero e, nel pomeriggio, sono tornato a cercare lo stesso fiore per rifare due scatti e vedere se c'era qualche differenza. Purtroppo era venuto nuvolo ed ho dovuto usare il flash ma mi pare che la differenza si veda abbastanza:
Immagine:
146,36 KB
Anche questo è un ritaglio come la precedente. Purtroppo è rimasta un pò scura perché avevo regolato il diaframma su f/16 invece che f/11, 1/90, sensibilità sempre 200 e flash on. Conclusioni (mie): a me pare che ci sia una differenza abissale e che il problema fosse proprio quello, voi cosa ne dite? Forse sarebbe stato meglio che il confronto fosse fatto con lo stesso tipo di illuminazione? Riproverò in questo senso. Ciao e grazie. a p |
Modificato da - Angelo p in data 28 marzo 2007 08:07:04 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 10:13:10
|
Certo, c'è una bella differenza!... Insisto però che dovresti scattare in RAW, formato nel quale puoi riimpostare tutti i parametri (nitidezza, contrasto, luminosità, saturazione e così via) senza nessuna perdita di qualità e soprattutto a 12 bit e non a 8 come nel jpeg; la Pentax *ist DS ha il formato raw, secondo quanto riporta dpreview: Link![](immagini\link_icon.gif)
questa è una schermata del menù:
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 11:16:15
|
Sicuramente hai capito che devo ancora imparare molte cose per utilizzare al meglio la mia, già così, stupenda Pentax digitale. Infatti non sapevo assolutamente che si potesse anche cambiare il formato dei fotogrammi; dalla schermata del menù a seguito della scritta "Qualità" c'erano tre asterischi che potevano diventare 2 oppure 1 (i tre livelli JPEG come indicato nella recensione del tuo link), ma non mi ero mai accorto che ci fosse anche la scritta RAW. Adesso l'ho impostata su RAW e proverò a fare qualche foto in quel formato; poi le devo lasciare così o le posso/devo trasformare in JPEG? Non conosco quel tipo di formato e non so come ci si deve comportare. Tu dici che posso reimpostare i parametri di nitidezza, contrasto, ecc. (quelli che avevo, forse inavvertitamente, già modificato) senza avere gli inconvenienti che avevo riscontrato prima? Perché modificarli? In quali frangenti e per quali vantaggi? Abbi pazienza ma, a me, più che i manuali di istruzione mi servono i tutorial (esattamente come hai fatto tu riproducendomi la foto del menù); se passi ancora di qua mi fai una cortesia a darmi qualche altra dritta. Grazie all'infinito!! a p
|
Modificato da - Angelo p in data 28 marzo 2007 11:19:26 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 11:59:44
|
La procedura che io uso è più o meno questa: la mia D200 è impostata su RAW + JPEG basic, il che vuol dire che, per ogni foto, la macchina genera un file .NEF (estensione dei files raw della Nikon) e un file .JPG (quindi i files che trovo quando collego la macchina al PC sono il doppio esatto delle foto fatte.
Due parole sul RAW, innanzitutto, se cerchi sul web trovi comunque di tutto e di più: il formato RAW (=grezzo) è l'immagine così come è stata memorizzata dal sensore, senza che gli siano state applicate tutte le impostazioni che hai configurato sui menù, senza oltretutto che siano stati assegnati ad ogni pixel i due colori "mancanti" (ogni punto è o rosso o verde o blu, dato che ha un micro filtrino davanti, ma le informazioni degli altri due colori vengono date, via software, in base ai pixel vicini, con un algoritmo che prende il nome di "demosaicizzazione"). Il bello di tutto questo è proprio la "rozzezza" del formato: dato che tutta l'elaborazione deve ancora venire, sei tu a decidere, a tavolino con tutta calma davanti al pc, cosa vuoi ottenere e quindi cosa applicare; non solo, se il software di elaborazione migliorerà in futuro, basterà riprendere le tue foto in raw e rielaborarle per ottenere risultati "nuovi".
Non solo: il sensore lavora a 12 bit, cioè consente di registrare nel file fino a 4096 (2 alla dodicesima) "sfumature" diverse per ogni colore primario (rosso verde e blu); quando salvi il file in formato jpeg, che è il formato consueto di visualizzazione e condivisione su web, il jpeg prevede un massimo di 8 bit per colore, cioè appena 256 livelli (256 per 256 x 256 fa un po' più di 16 milioni, che sono i colori che un monitor ti fa vedere).
Quindi, passando da raw a jpeg, per ognuno dei tre colori primari il software di elaborazione deve comprimere i 4096 livelli in soli 256, potendo decidere se eliminare livelli dal lato delle ombre, delle alte luci, o semplicemente togliendo livelli intermedi; tutto questo ti dà veramente una marcia in più: si riesce a "riprendere" una foto sottoesposta anche di due stop semplicemente aumentando l'esposizione sul raw, si riesce a bilanciare perfettamente il bianco, e così via. Una volta che il raw elaborato ti soddisfa, lo salvi; e qui va detta un'altra cosa importantissima: il salvataggio del raw, a differenza del jpeg e del tiff, NON modifica l'immagine, scrive soltanto nell'intestazione del file le impostazioni che hai scelto, è il software di visualizzazione che le applica e ti fa vedere l'immagine modificata. Cioè, se salvi il file e poi ci ripensi, o vuoi ottenere un effetto diverso, l'immagine è sempre quella originaria, puoi ricominciare come se nulla fosse stato...
Ora, il raw non è però utilizzabile così com'è, è una sorta di "negativo" digitale (e oltretutto ogni casa produttrice di fotocamere e in qualche caso ogni specifico modello ha il suo specifico file raw) che deve essere convertito in jpeg da un programma apposito; le ultime versioni di photoshop e paintshop contengono editors di files raw e convertitori in jpeg, comunque con le fotocamere viene di solito fornito qualche programma specifico (la Nikon te ne dà uno pessimo e ti consente di comprarne un altro molto bello - Capture NX - per 150 euro più o meno... ) che ti consente di manipolare il raw e tirar fuori il jpeg finale.
Ed è per questo che io li genero, in macchina, entrambi, ma il jpeg in formato più piccolo possibile: così uso i jpeg solo per una prima scelta, e sul pc è molto più comodo e veloce visualizzare un jpeg che non un raw: se una foto è sbagliata li butto entrambi, se mi piace elaboro il raw e rigenero un jpeg di alta qualità, sovrascrivendo senza rimpianti quello uscito dalla macchina ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Attento, il jpeg non va mai riaperto e risalvato: è intrinsecamente un formato compresso, in cui puoi decidere se comprimere molto e perdere più qualità e avere un file piccolo, o comprimere meno ma a scapito di un file più ingombrante, ma un po' di qualità la perdi sempre, e se lo apri e risalvi ti ripeggiora ancora un po', e così via ad ogni salvataggio. Anche per questo viva il raw: se vuoi un jpeg diverso, riapri il raw, lo modifichi e rigeneri il jpeg, vedrai che non te ne pentirai... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - mazzeip in data 28 marzo 2007 12:01:59 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 12:39:18
|
Cazz...eruola che spiegone! Eccezionale. Adesso me lo devo assimilare tutto, parola per parola (anzi sarà meglio che me lo stampi), e poi cerco di metterlo in pratica. Grazie ancora e ciao. a p
P.S. Photoshop CS è abbastanza recente, quindi è in grado di elaborarmi e convertirmi le immagini RAW, nel senso che hai detto tu prima? |
Modificato da - Angelo p in data 28 marzo 2007 12:47:05 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 12:54:45
|
Credo di sì, il problema dei raw è che sono marca e modello dipendenti (ad esempio, quando è uscita la D80 della Nikon, c'è voluto un po' prima che i vari applicativi "vedessero" i suoi raw), e quindi devi verificare, ma il tuo modello è del 2004, quindi non credo ci siano problemi.
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/giuseppemazza.jpg)
Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 20:41:30
|
Da 3 anni io uso solo il RAW.
Ciao.
Giuseppe Mazza
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|