theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2006 : 23:16:17
|
Famiglia RANUNCULACEAE Ordine: Ranunculales
Consistenza Diversità: circa 2.200 specie a livello mondiale, di cui circa 170 appartenenti alla flora italiana, suddivise in 20 generi diversi. Distribuzione: sono diffuse soprattutto nelle zone extra tropicali dell'emisfero boreale. Dal livello del mare fino al limite superiore della vegetazione. Morfologia Portamento generale: quasi unicamente specie erbacee perenni, poche specie annuali e raramente piante legnose a portamento lianoso (Clematis). Struttura del fiore: i fiori sono molto differenziati all'interno della famiglia. Solitamente a simmetria radiale, non mancano però simmetrie dorso-ventrali (Aconitum, Consolida, Delphinium). Anche il numero dei petali è molto variabile: 4-5-6 oppure molti petali; il calice può essere presente oppure assente. Stami numerosi. Ovario supero. Struttura del frutto: follicoli e acheni indeiscenti, raramente bacche (Actea). Struttura delle foglie: foglie alterne sia semplici che divise, talora solo basali; raramente foglie opposte (Clematis).
Riconoscimento Gli elementi fondamentali utili per il riconoscimento del genere sono: - la presenza e il numero di sepali del calice; - forma e colore del fiore; - forma e disposizione delle foglie cauline.
Immagini Il modo corretto di documentare una Ranunculacea, ai fini del riconoscimento per immagini è il seguente: 1. immagine della pianta nel suo insieme 2. immagine del calice fiorale (il fiore visto da sotto) 3. immagine del fiore (forma, colore e numero di petali) 4. immagine delle foglie cauline (con particolare riguardo alla forma e all'inserzione sul fusto)
Per determinare le specie del genere principale e più numeroso (Ranunculus), oltre alle immagini precedenti, è opportuno disporre anche di: 5. immagine del fusto (adatta a valutarne la pelosità) 6. immagine degli acheni
1. La pianta nel suo insieme - Foto di Alessandro:
81,59 KB
2. Particolare del calice fiorale - Foto di Stefania:
81,73 KB
3a. Il fiore a simmetria radiale - Foto di Seraph:
168,49 KB
3b. Il fiore a simmetria dorso-ventrale - Foto di Stefania:
64,83 KB
4. Le foglie cauline - foto di phobos:
293,56 KB
5. La pelosità del fusto - foto di Gianni DOrefice:
190,22 KB
6. La testa di acheni - foto di phobos:
113,06 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 19 settembre 2016 08:08:20
|
|