|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 00:17:29
|
Famiglia Arionidae J.E. GRAY, 1840 Genere Arion Férussac, 1819 Arion circumscriptus Johnston, 1828 (N) (*) Arion distinctus Mabille, 1868 (N) (*) Arion euthymeanus Florence, 1888 (N) (*) Arion franciscoloi Boato, Bodon & Giusti, 1983 (N, S) [E] (*) Arion intermedius Normand, 1852 (N, S, Si) (*) Arion isseli (Lessona & Pollonera, 1882) (Sa) [E] (*) Arion obesoductus Reischütz 1973 (N) (*) Arion rufus (Linnaeus, 1758) (N, S) (*) Arion subfuscus (Draparnaud, 1805) (N) (*) Altri riferimenti(1-cf.subfuscus,2-Monte Finonchio (TN)) Arion vulgaris (Moquin-Tandon 1855) =A.lusitanicus auct. (N, S) (*) Altri riferimenti:1-Accoppiamento Genere Ariunculus Lessona, 1881
Ariunculus mortilleti Lessona, 1881 (N) [E] Ariunculus speziae Lessona, 1881 (N) [E] (*) Altri riferimenti: (1 - Monte Fenera ). Note Arion: Le specie del genere Arion vengono inquadrate dalla maggior parte degli autori in alcuni sottogeneri (Arion s. str., Carinarion Hesse, 1926, Ichnusarion Pollonera, 1890, Kobeltia Schübert, 1873, Microarion Hesse, 1926 e Mesarion Hesse, 1926) il cui significato tassonomico non è stato, ancora, del tutto accertato (Boato et al., 1983 - Arch. Molluskenkd., 114: 35-44; Backeljau & De Bruyn, 1990 - Bull. Inst. r. Sci. nat. Belg. Biol., 60: 35-68). Arion circumscriptus: Arion circumscriptus è attribuito al sottogenere Carinarion. Le specie di Carinarion, A. circumscriptus, A. fasciatus (Nilsson, 1822) e A. silvaticus Lohmander, 1937, sono costituite da "genetic strains" il cui inquadramento tassonomico-nomenclaturistico non è chiaro (Backeljau et al., 1987 - Zool. Scr., 16: 209-222). Ciascuno degli "strains" potrebbe essere trattato come una specie distinta o, alternativamente, tutti i "genetic strains" potrebbero essere assegnati ad una sola specie. In questo contesto si ritiene di adottare quest'ultima soluzione per uniformità con quanto avviene nel caso simile di A. intermedius. Arion distinctus: Parte del materiale italiano, citato come Arion hortensis Férussac, 1819, corrisponde, per i tratti anatomici, ad A. alpinus sensu Reischütz (1980 - Festschrift zur 50-Jahr-Feier des Höbarthmuseums und Museumvereins in Horn 1930-1980: 259-275), specie che potrebbe ricadere in A. distinctus (dati personali inediti). Attribuito a Kobeltia. Arion euthymeanus: Il materiale della Liguria occidentale accostato erroneamente da Boato et al. (1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371) ad Arion atripunctatus Dumont & Mortillet, 1857 corriponde ad A. euthymeanus, entità diffusa nel sud-est della Francia, la cui validità è ancora incerta. Assegnabile al sottogenere Mesarion. Arion franciscoloi: Distribuzione limitata, a N, alla Liguria ed, a S, alle Alpi Apuane (Boato et al., 1983 - Arch. Molluskenkd., 114: 35-44). Non rientra in alcuno dei sottogeneri usualmente riconosciuti. Arion intermedius: Arion alpinus Pollonera, 1887 è un sinonimo più giovane di A. intermedius. Reischütz (1980 - Festschrift zür 50-Jahr-Feier des Höbarthmuseums und Museumvereins in Horn 1930-1980: 259-275) tratta A. alpinus Pollonera, 1887 come una specie distinta, ma lo schema dell'anatomia degli esemplari austriaci esaminati è completamente diverso da quello illustrato da Pollonera (1887 - Atti r. Accad. Sci. Torino, 22: 290-313) e da quello dei topotipi (dati personali inediti). Attribuito al sottogenere Microarion dalla maggior parte degli autori e, più recentemente, a Kobeltia. Arion isseli: Attribuito a Ichnusarion. Arion obesoductus ridescritto da G. MANGANELLI, M. BODON & F. GIUSTI - The status of Arion alpinus Pollonera 1887, and re-description of Arion obesoductus Reischütz 1973 (Gastropoda, Arionidae)- Journal of Conchology, Volume 40, Part 3, Page 269, Published: August 2010 Arion rufus: Alcuni autori considerano Arion rufus una sottospecie di A. ater (Linnaeus, 1758). La presenza, almeno in alcune località nel settore occidentale del N Italia, è dovuta ad importazione; segnalazioni per il S in Toscana(Prov.di Massa Carrara; leg Manganelli & Santini). Attribuito ad Arion (Arion). Arion subfuscus: Attribuito al sottogenere Mesarion. Arion vulgaris = Arion lusitanicus auct.: L'areale originario si estende nell'Europa occidentale; specie raccolta in Italia a partire dal 1965 (Cesari, 1978 - Soc. venez. Sci. nat. Lav., 3: 3-7) ed attualmente in espansione in molte località del Nord Italia, in ambienti antropizzati, ma anche in aree incolte. Citata da Boato et al. (1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371) per le Alpi Apuane sulla base di vecchie segnalazioni di Arion rufus, Recentemente segnalato in prov. di Lucca(leg.Cianfanelli & Manganelli). Attribuito ad Arion (Mesarion). Ariunculus speziae: Distribuzione limitata alle Alpi Graie e Pennine. Bishop (1976 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 117: 265-299) tratta Ariunculus come genere distinto da Arion. Tuttavia, lo stato di questo genere deve essere rivisto nel contesto di una revisione della sistematica sopraspecifica degli Arionidae.
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|