|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2007 : 21:38:34
|
Famiglia Chondrinidae STEENBERG, 1925
Subfamiglia Granariinae KOKSHOORN & E. GITTENBERGER, 2010 Genere Granopupa Boettger, 1889 Granopupa granum (Draparnaud, 1801) (N, S, Si, Sa) Genere Granaria Held, 1838
Granaria apennina (KÜSTER, 1847) Granaria frumentum (Draparnaud, 1801)(N) (*) Granaria illyrica (Rossmässler, 1837) (N, S) (*) Altri riferimenti(1-G.frumentum,2-TN,3- Gole del Sagittario(AQ)) Granaria stabilei (Martens, 1865) (N) (*) Granaria variabilis (Draparnaud, 1801) (N) (*)
Genere Solatopupa Pilsbry, 1917 Solatopupa guidoni (Caziot, 1903) (S, Sa) (*)Lista Rossa Europea Solatopupa juliana (Issel, 1866) (N, S) [E] (*) Solatopupa pallida (Rossmässler, 1842) (N) [E] (*) Solatopupa psarolena (Bourguignat, 1859) (N) (*)Lista Rossa Europea Solatopupa similis (Bruguière, 1792) (N)
Subfamiglia Chondrininae STEENBERG, 1925 Genere Abida Turton, 1831 Abida secale (Draparnaud, 1801) (*) Abida secale secale (Draparnaud, 1801) (N, S, Sa) Altri riferimenti:( 1-Differenze da C.avenacea)
Genere Chondrina Reichenbach, 1828 Chondrina avenacea (Bruguière, 1792) (*) Chondrina avenacea avenacea (Bruguière, 1792) (N, S, Si, Sa) Chondrina avenacea istriana Ehrmann, 1931 (N) Chondrina avenacea latilabris (Stossich, 1895) (N) [E] Chondrina avenacea lepta (Westerlund, 1887) (N) Chondrina avenacea lessinica (Adami, 1885) (N) [E] Chondrina avenacea veneta Nordsieck, 1962 (N) [E]
Chondrina bergomensis (Küster, 1850) (N) [E] (*)
Chondrina clienta (Westerlund, 1883) (*) Chondrina clienta clienta (Westerlund, 1883) (N)
Chondrina feneriensis Bodon, Nardi, Cianfanelli & Kokshoorn, 2015 (N) [E]
Chondrina megacheilos (De Cristofori & Jan, 1832) (*) Chondrina megacheilos avenoides (Westerlund, 1874) (N) [E] Chondrina megacheilos caziotana (Pilsbry, 1918) (N) Chondrina megacheilos frassineiana Nardi, 2009 (N) Chondrina megacheilos generosensis Nordsieck, 1962 (N) Chondrina megacheilos megacheilos (De Cristofori & Jan, 1832) (N) Chondrina megacheilos toscolana (Schröder, 1913) (N) [E]
Chondrina multidentata (Strobel, 1851) [E] (*) Chondrina multidentata gredleriana (Clessin, 1887) (N) Chondrina multidentata multidentata (Strobel, 1851) (N) Chondrina multidentata schista (Westerlund, 1887) (N)
Chondrina oligodonta (Del Prete, 1879) (S) [E] (*)Lista Rossa Europea
Genere Rupestrella Monterosato, 1894 Rupestrella occulta (Rossmässler, 1839) (Si) [E] (*) Rupestrella philippii (Cantraine, 1840) (S, Si, Sa) Altri riferimenti:(1-Saturnia(GR), 2- Sardegna) Rupestrella rupestris (Philippi, 1836) (S, Si) [E] (*) Altri riferimenti: (TP ) Rupestrella scalaris (Benoit, 1882) (Si) [E] (*) Note Abida secale: Per una località della Liguria occidentale è stata citata Abida polyodon (Draparnaud, 1801) sulla base di reperti storici (Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371). Tuttavia, ricerche recenti escludono la presenza della specie in territorio italiano. Chondrina avenacea: Le entità sottospecifiche occupano areali più o meno estesi lungo l'arco alpino centrorientale (Nordsieck, 1962 - Arch. Molluskenkd., 91: 1-20; Gittenberger, 1973 - Zool. Verh. (Leiden), 127: 1-267). Chondrina bergomensis: Distribuzione limitata ai dintorni di Bergamo. Chondrina clienta: Distribuzione limitata, in Italia, alle Alpi Carniche e Giulie. Chondrina megacheilos: La specie occupa con le sue sottospecie areali più o meno estesi lungo l'arco alpino centrale (Nordsieck, 1962 - Arch. Molluskenkd., 91: 1-20; Gittenberger, 1973 - Zool. Verh. (Leiden), 127: 1-267); la sottospecie tipica è diffusa anche nel Canton Ticino, mentre C. megacheilos caziotana è presente nelle Alpi Liguri presso il confine francese (dati personali inediti) e nel SE della Francia. C. m. generosensis si trova solo nel Canton Ticino e nell'area italiana confinante; Groh (1990 - Mitt. dtsch. malakozool. Ges., 46: 31-39) ritiene che quest'ultima sottospecie possa rappresentare una specie a sé stante. Chondrina multidentata: La specie occupa con le sue entità sottospecifiche areali più o meno estesi lungo l'arco alpino centrorientale (Nordsieck, 1962 - Arch. Molluskenkd., 91: 1-20; Gittenberger, 1973 - Zool. Verh. (Leiden), 127: 1-267). Chondrina oligodonta: Distribuzione limitata alle Alpi Apuane. Granaria frumentum: Segnalata per la fauna italiana da Nardi e Niero Una popolazione di Granaria frumentum frumentum (Draparnaud,1801) (Pulmonata: Chondrinidae)Lavori Soc. Ven. Sc. Nat. - vol. 38: 37 - 48, Venezia, 31 gennaio 2013 in Trentino-Alto Adige Granaria illyrica: Questa entità è, talvolta, considerata un sinonimo più giovane o una sottospecie di Granaria frumentum (Draparnaud, 1801). Zullini et al. (1968 - Rend. Accad. naz. XL, (IV), 18: 22 pp.) segnalano "Abida frumentum" per l'Isola di Tavolara, ma il dato, l'unico per la Sardegna, è basato su materiale spiaggiato. Granaria stabilei: Distribuzione limitata alle Alpi occidentali; oltre i confini italiani è circoscritta alla Francia sudorientale. Granaria variabilis: Entità presente, in Italia, in Liguria occidentale e in alcune località della Liguria centrale, del Piemonte e dell'Emilia-Romagna e Toscana. Rupestrella occulta: Entità da rivedere. Distribuzione limitata alla Sicilia nordoccidentale. Rupestrella rupestris: Specie segnalata, a S, solo per l'Isola di Capri. Rupestrella scalaris: Entità da rivedere. Distribuzione limitata alla Sicilia nordoccidentale. Solatopupa guidoni: S. Gofas ha, recentemente, rintracciato nella collezione del Muséum National d'Histoire Naturelle di Parigi (Francia) 3 sintipi di Pupa similis var. guidoni che hanno permesso di dimostrare, inequivocabilmente, che Solatopupa simonettae descritta da Giusti (1970) è un suo più giovane sinonimo. Presente in Sardegna nordorientale e, a S, solo nell'Isola d'Elba. Solatopupa juliana: Entità recentemente separata su base elettroforetica da Solatopupa similis (Bruguière, 1792) e presente, a N, solo in Liguria in provincia di La Spezia (Boato, 1991 - Boll. Zool., 58: 345-354). Solatopupa pallida: Specie nota con certezza solo per l'Italia, in Liguria orientale, con un'unica stazione nella Riviera di ponente (Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371). Solatopupa psarolena: Presente in poche stazioni delle Alpi Liguri (Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371); fuori dai confini è stata segnalata solo per la Val Roia.
|
Modificato da - ang in Data 21 giugno 2016 09:24:17
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|