testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Le famiglie dei molluschi terrestri
 Famiglia Planorbidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9030 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2007 : 20:27:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Famiglia Planorbidae RAFINESQUE, 1815

Subfamiglia Bulininae P. FISCHER & CROSSE, 1880


Tribù Bulinini P. FISCHER & CROSSE, 1880


Genere Bulinus O.F. MÜLLER, 1781

Sottogenere Isidora EHRENBERG, 1831

Bulinus (Isidora) truncatus rivularis (Philippi, 1836) (Si, Sa)
Altri riferimenti:(Lago di Baratz(SS),2)

Tribù Coretini J.E. GRAY, 1847


Genere Planorbarius Froriep, 1806

Planorbarius corneus (Linnaeus, 1758) (N, S)
Altri riferimenti(1,2)

Genere Helisoma Swainson, 1840

Helisoma duryi (Wetherby, 1879) (S, Si) (*)

Tribù Miratestini P. & F. SARASIN, 1897


Genere Ferrissia Walker, 1903

Ferrissia fragilis (Tryon, 1863) = Ferrissia wautieri (Mirolli, 1960) (N, S, Sa) (*)

Subfamilia Planorbinae RAFINESQUE, 1815


Tribus Planorbini RAFINESQUE, 1815



Genere Planorbis O.F. Müller, 1774

Sottogenere Planorbis O.F. MÜLLER, 1773

Planorbis (Planorbis) carinatus O.F. Müller, 1774 (N, S)
Planorbis (Planorbis) moquini Requien, 1848 (N, S, Si, Sa) (*)
Altri riferimenti(1-cf.moquini)
Planorbis (Planorbis) planorbis (Linnaeus, 1758) (N, S, Si, Sa)

Genere Anisus Studer, 1820

sottogenere Anisus Studer, 1820

Anisus (Anisus) leucostoma (Millet, 1813) (N) (*)
Anisus (Anisus) septemgyratus (Rossmässler, 1835) (N) (*)
Anisus (Anisus) spirorbis (Linnaeus, 1758) (N, S, Si, Sa)

Sottogenere Disculifer Boettger, 1944

Anisus (Disculifer) vortex (Linnaeus, 1758) (N, S)
Anisus (Disculifer) vorticulus (Troschel, 1834) (N, S) [M]

Genere Bathyomphalus Charpentier, 1837

Bathyomphalus contortus (Linnaeus, 1758) (N, S)

Genere Gyraulus CHARPENTIER, 1837

Sottogenere Gyraulus CHARPENTIER, 1837

Gyraulus (Gyraulus) acronicus (Férussac, 1807) (N?) (*)
Gyraulus (Gyraulus) albus (O.F. Müller, 1774) (N, S)
Gyraulus (Gyraulus) chinensis (Dunker, 1848) (N) (*)

Sottogenere Torquis Dall, 1905

Gyraulus (Torquis) laevis (Alder, 1838) (N, S?)(*)

Sottogenere Armiger W. HARTMANN, 1843

Gyraulus (Armiger) crista (Linnaeus, 1758) (N, S, Si, Sa)

Tribù Segmentinini F.C. BAKER, 1945


Genere Hippeutis Charpentier, 1837

Hippeutis complanatus (Linnaeus, 1758) (N, S, Si, Sa)

Genere Segmentina Fleming, 1818

Segmentina nitida (O.F. Müller, 1774) (N, S) [M]

Tribù Ancylini RAFINESQUE, 1815


Genere Ancylus O.F. Müller, 1774

Ancylus fluviatilis O.F. Müller, 1774 (N, S, Si, Sa) (*)
Ancylus sp B
Ancylus sp C

Note


Ancylus fluviatilis: Spesso citato come Ancylastrum fluviatile. Ancylastrum Bourguignat, 1853 è un genere endemico della Tasmania (Hubendick, 1964 - Göteb. K. Vetensk. Vitter Hets-samh. Handl. Sjatte Foljden Ser. B, 9: 72 pp.).
Secondo Albrecht, 2006 in Europa sono presenti 4 specie di Ancylus. A fluviatilis sarebbe diffuso solo nell'europa settentrionale.In Italia sono presenti forme simili per il momento non descritte ed indicate come Ancylus sp.B ed Ancylus sp C.
Anisus (Anisus) leucostomus: Hubendick (1951 - Ark. Zool. Ser. 2, 2: 551-557) analizza criticamente le relazioni tra Anisus spirorbis (Linnaeus, 1758) e A. leucostomus, concludendo che queste due entità non possono essere considerate specie diverse. Successivamente, ritornando sul problema ritiene possibile che A. spirorbis e A. leucostomus possano essere due specie diverse (Hubendick in Kerney, 1976 - J. Conchol., 29: 26-28). Quasi tutti gli autori recenti tendono a considerarle distinte.
Anisus (Anisus) septemgyratus: I rapporti tra Anisus septemgyratus e A. leucostomus (Millet, 1813) sono da rivedere. Alcuni autori (ad esempio, Glöer et al., 1992 - Süsswassermollusken. Ein Bestimmungsschlüssel für die Bundesrepublik Deutschland, 111 pp.) ritengono che A. septemgyratus sia una sottospecie di A. leucostomus.
Ferrissia wautieri: Hubendick (1972 - Inf. Soc. bel. Malacol. Ser. 1, 8-9: 109-128) ritiene possibile che questa specie, descritta solo di recente, possa essere conspecifica con qualche specie esotica, accidentalmente introdotta in Europa. Anche se inizialmente conosciuta da poche località, Ferrissia wautieri risulta abbastanza diffusa sul territorio italiano (Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371; Baldaccini & Papasogli, 1990 - Boll. malacol., 25: 355-359; Favilli et al., in preparazione).
Ferrissia fragilis = Ferrissia wautieri. - Andrea C. Walther, Taehwan Lee, John B. Burch, and Diarmaid Ó Foighil, Confirmation that the North American ancylid Ferrissia fragilis (Tryon, 1863) is a cryptic invader of European and East Asian freshwater ecosystems, Journal of Molluscan Studies 2006 72(3):318-321
Gyraulus (Gyraulus) acronicus: La presenza di questa specie in Italia rimane da confermare su base anatomica.
Gyraulus (Gyraulus) chinensis: Specie originaria dall'Asia ed introdotta recentemente in Italia; raccolta nelle risaie dell'Italia settentrionale ed in corsi d'acqua della Liguria (Meier-Brook, 1983 - Malacologia, 24: 1-113; dati personali inediti).
Gyraulus (Torquis) laevis: Le segnalazioni di questa specie nell'Italia peninsulare necessitano di conferma anatomica,quelle per le isole sono verosimilmente da attribuire a Planorbis moquini Requien, 1848
Helisoma duryi: Specie originaria del Nord America e raccolta nel Lago di Albano ed a Siracusa (dati personali inediti). Presente anche nelle Isole Maltesi (Giusti et al., 1995a - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa). Un'altra specie del genere Helisoma, H. anceps (Menke, 1830), originaria del Nord America, è stata segnalata per il Fiume Frigido in Toscana (Henrard, 1966 - Basteria, 32: 2-3), ma non più ritrovata.
Planorbis moquini: Presente, a N, solo in Liguria. Spesso citato nella letteratura italiana come Planorbis agraulus Bourguignat, 1864, P. brondeli Raymond, 1853 e P. numidicus Bourguignat, 1864 (cf. Giusti, 1976 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 5: 99-355).


  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net