testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

maremmano
Utente V.I.P.

Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2014 : 16:45:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
vi seguo sempre in questo forum perchè mi piace sapere e conoscere.
Il mio cercare di capire, deriva dal fatto che sono un ricercatore di pietre rappresentatrici di tutto quello che vive in natura.I suiseki.
veniamo al dunque:
da poco tempo ho trovato un nuovo tipo di pietra la quale non riesco a definire geologicamente,mentre per la forma lascio a voi l'immaginazione.
le trovo in un torrente,la zona è adiacente una cava attiva di gesso.
Dal Geoportale Nazionale mi risultano 3 tipologie:
-formazione gessosa solfifera,
-argille e marne e talvolta olistostromi( che sono?)
-depositi clastici conglomeratico arenacei
una idea ci cosa sono me la sono fatta,ma vorrei leggere i vostri commenti al riguardo dei 2 elementi della pietra prima di fare domande. grazie.


Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
179,84 KB
Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
189,95 KB
Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
123,26 KB
Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
111,12 KB
Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
120,57 KB
Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
168,33 KB
Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
133,75 KB

maremmano

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in Data 19 agosto 2014 20:01:31

k3kk091
Utente V.I.P.

Città: cosenza
Prov.: Cosenza

Regione: Italy


229 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2014 : 17:37:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao maremmano.. davvero interessante.. queste "intrusioni" bianche in che stato sono? Perché dalle foto sembrano essere solide mentre nell'ultima foto sembra essere allo stato liquido..

Francesco L.
Torna all'inizio della Pagina

k3kk091
Utente V.I.P.

Città: cosenza
Prov.: Cosenza

Regione: Italy


229 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2014 : 17:42:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli olistostromi sono dei depositi sedimentari di frammenti con conseguente accumulo, di strati ( generalmente calcarei) di una successione sedimentaria..

Francesco L.
Torna all'inizio della Pagina

maremmano
Utente V.I.P.

Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2014 : 19:10:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao k3kk091,grazie per la spiegazione degli olistostromi,non sono geologo, ci ho capito il giusto da amatore,è penso di averli visti.
il bianco è gesso solido,la sua rappresentazione di acqua è fantastica,veritiera,(nel mio hobby sono rappresentazione di una cascata,un fiume),sembra liquida ma credo perchè sia lavata dall'acqua del torrente.

maremmano
Torna all'inizio della Pagina

k3kk091
Utente V.I.P.

Città: cosenza
Prov.: Cosenza

Regione: Italy


229 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2014 : 19:15:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si si certo.. ma il campione che hai trovato è solitario o ne hai rinvenuto altri tutti ravvicinati?

Francesco L.
Torna all'inizio della Pagina

maremmano
Utente V.I.P.

Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2014 : 21:46:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono frequenti,k3kk091,per informazioni nel mio campo spesso faccio dei video, il torrente ne ha miste,ma ci sono,a 10 metri sopra il torrente ci sono le cave di gesso,,francamente a me sembrano depositi clasticii,insomma breccie con come collante gesso,visto che le parti più piccole di esse si staccano con le mani,l'acido reagisce solo sulle parti di pietra,non al gesso,ovvio!,ora la domanda ,l'acqua non ha trasformato la diciamo frana in puddinghe,quindi è rimasta li,il gesso si è depositato da (per quello che so) asciugamento del mare,quindi si è inserito dopo la frana?


Modificato da - D21 in data 01 luglio 2014 22:57:37
Torna all'inizio della Pagina

k3kk091
Utente V.I.P.

Città: cosenza
Prov.: Cosenza

Regione: Italy


229 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2014 : 22:43:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maremmano bisogna vedere se le rocce sono state trasportate dal torrente o erano già in situ.. quindi potrebbero essere definite come delle brecce calcaree? mmh non sò.. aspettiamo il parere degli esperti .

Francesco L.
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2014 : 11:57:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao maremmano, bentrovato;
se hai già testato positivamente la reattività con acido cloridrico, penso possa trattarsi di un calcare brecciato; non una roccia clastica in senso stretto, ma un calcare a struttura originariamente massiccia frantumato (“brecciato” appunto) per motivi tettonici; si vede bene la fittissima maglia di fratture che pervade l’intera roccia e delimita in pratica i singoli frammenti; potrebbe anche essere definita, da questo punto di vista, una “breccia autoclastica”; sicuro che il materiale che riempie le fratture sia gesso?
P.S. non si riesce ad accedere al link
Ciao, buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

k3kk091
Utente V.I.P.

Città: cosenza
Prov.: Cosenza

Regione: Italy


229 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2014 : 13:38:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio.. è sempre un piacere ascoltare le tue affermazioni.. la fratturazione si vede molto bene nella prima foto vero?

Francesco L.
Torna all'inizio della Pagina

maremmano
Utente V.I.P.

Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2014 : 19:12:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Maurizio,,confermo allora quello che da ignorante in materia io ho cercato e approffondito su internet,,"depositi clastici, “Breccia autoclastica”questa parola mi mancava.
altra domanda, allora può essere solo il gesso che fa da "collante",,
sono sicuro del gesso,per solo questi motivi;con l'unghia le rigo,se vi è molta materia bianca tra le breccie la riesco a spezzare bene,le ho comparate a quelle che ci sono nel torrente(vedi foto),e in giro per le cave,dove fra l'altro per breve periodo ho lavorato.

Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
134,41 KB
Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
130,16 KB
Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
98,35 KB
Immagine:


nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
97,62 KB
Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
171,03 KB
Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
152,45 KB
Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
147,03 KB
p.s
se non vedi il video prova quì " Link " e cerca pietre acqua,acqua e pietre,oppure scrivi sul motore di ricerca di youtube "supermaremmano"

maremmano
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2014 : 22:15:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di k3kk091:

Ciao Maurizio.. è sempre un piacere ascoltare le tue affermazioni.. la fratturazione si vede molto bene nella prima foto vero?


Sì;
nelle ultime due immagini, invece, si vede bene che i singoli frammenti sono delimitati da veli gessosi meno che millimetrici, che riempiono una rete di fratture in continuità con quelle più grandi;

Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
162,58 KB

maremmano, in quale luogo ti trovavi? la formazione gessoso solfifera presenta una variabilità dei caratteri sedimentologici e d’affioramento veramente elevata..di tutto e di più, come si vede bene anche dagli altri reperti che hai mostrato e dal blocco nel fiume;

buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

maremmano
Utente V.I.P.

Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2014 : 11:46:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maurizio,sono alla tecnobay Roccastrada. Una altra domanda: il gesso è 2 nella scala di mhos,mentre la breccia penso sia tra i 5,6, esiste una scala specifica di durezza per i conglomerati?

maremmano
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2014 : 08:02:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di maremmano:

Maurizio,sono alla tecnobay Roccastrada. Una altra domanda: il gesso è 2 nella scala di mhos,mentre la breccia penso sia tra i 5,6, esiste una scala specifica di durezza per i conglomerati?

ciao maremmano;
la scala di mohs si riferisce esclusivamente ai minerali; in altri termini non si può parlare di durezza come resistenza alla scalfitura, come per i minerali; solo per le rocce monominerali la scala di mohs può avere ancora una certa validità;
per avere una scala approssimativa della "durezza" delle rocce si ricorre a diverse caratteristiche meccaniche, tipo: segabilità, logorabilità, usura per attrito radente, resistenza alla perforazione,usura per rotolamento...sono però classifiche "tecniche" più che petrografiche;
ciao, buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

maremmano
Utente V.I.P.

Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2014 : 18:47:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio,sei un pozzo di informazioni!

maremmano
Torna all'inizio della Pagina

maremmano
Utente V.I.P.

Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2016 : 16:24:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tornando spesso al quel torrente imparo a riconoscere alcune pietre e a vederne altre, 2 tipologie mi hanno incuriosito e una mi ha fatto fare una domanda,"e che c'entra questa?" ma vediamo quali sono.
La prima è senza dubbio Gesso puro,posso immaginare come l'acqua lo abbia condensato ma il colore? queste sono di verde pallido ma a volte sono celesti, dove prendono quel colore?

Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
228,5 KB

Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
233,28 KB


Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
110,74 KB


Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
103,48 KB


Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
88,36 KB

Un altro materiale,non credo sia roccia ma scoria, ve ne sono tante, possono essere Naturali? o è facile che provengano dalle cave li adiacenti? essendo curioso di conoscenza semmai andrò a farmi dire come è lo svolgimento del lavoro.

Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
129,06 KB


Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
134,43 KB


Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
113,11 KB


Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
128,07 KB

ed ecco quella Diversa,una sola, che c'entra con il materiale roccioso che vedo? è tutto sedimentario o metamorfico, questo è Basalto!




Immagine:
nuove pietre (calcare brecciato e gessi)
187,08 KB


maremmano
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2016 : 10:48:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao maremmano;

i due campioni vescicolati che ipotizzi siano scorie, potrebbero effettivamente esserlo (vedi anche l’aspetto “cordato” della "base" di uno dei campioni);

per l’ultimo campione, se è effettivamente basalto vescicolare, non saprei: bisognerebbe vedere se nel bacino del fiume o torrente in cui ti trovi affiori qualcosa di compatibile;
c’è comunque da dire che poco ad ovest di Roccastrada affiora un complesso ofiolitifero (w –verde nella carta geologica al 50.000);
Link
la legenda parla genericamente di gabbri più o meno serpentinizzati, masse serpentinose con filoni di diabase;

un’affioramento dello stesso tipo si trova molto più a nord ovest (Montecastelli);
bene, per questo stesso affioramento, una descrizione più dettagliata si trova nella nuova carta al 50.000 (foglio Siena – il foglio Roccastrada non è ancora disponibile);
Link
questa descrizione, riporta, per i gabbri e le serpentiniti del “complesso ofiolitifero di Montecastelli”, la presenza di piccoli filoni basaltici e masse metriche di basalti; chissà che questo non valga anche per gli affioramenti più a sud prossimi ai tuoi ritrovamenti

buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

maremmano
Utente V.I.P.

Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2016 : 07:54:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio, conosco bene le zone dei link che hai messo. Buone feste.

maremmano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net