|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2007 : 21:26:08
|
Famiglia Succineidae H. BECK, 1837 Genere Succinea Draparnaud, 1801 Succinea putris (Linnaeus, 1758) (N) (*) Altri riferimenti(1-(TN)) Genere Succinella Mabille, 1870(*) Succinella oblonga Draparnaud, 1801 (N, S) (*)
Genere Oxyloma Westerlund, 1885
Sottogenere Oxyloma WESTERLUND, 1885 Oxyloma (Oxiloma) elegans (Risso, 1826) (N, S, Si, Sa) (*) Oxyloma (Oxiloma) sarsii (Esmark, 1886) (N) (*)
Subfamiglia Catinellinae ODHNER, 1950 Genere Quickella Boettger, 1939 Quickella arenaria (Bouchard-Chantereaux, 1837) (N, S) (*) Note Oxyloma (Oxiloma) elegans: Questa è la succinea più diffusa in Italia. A questa specie potrebbero corrispondere molte delle entità descritte o citate per l'Italia e riportate da Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433). I sinonomi elencati sono ripresi da Zilch (1978 - Arch. Molluskenkd., 109: 109-136), l'unico autore ad aver tentato recentemente una parziale revisione dei Succineidae dell'Europa occidentale. Oxyloma (Oxiloma) sarsii: Presenza probabile in Alto Adige (Bank, in preparazione; dati personali inediti). Quickella arenaria: Specie riportata per varie località, soprattutto dell'Italia settentrionale, ma, fino ad oggi, confermata anatomicamente soltanto per una località delle Alpi occidentali (dati personali inediti). Succinea putris: La specie è nota in letteratura per l'Italia settentrionale e centrale e per la Sardegna. La maggior parte di queste segnalazioni necessita, però, di essere verificata con riscontri anatomici. Finora è stata confermata su base anatomica solo per il Friuli (dati personali inediti). Appare difficile, in questo contesto, inquadrare molte delle entità descritte o citate per l'Italia e riprese da Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) in quanto potrebbero corrispondere a questa specie o a Oxyloma elegans (Risso, 1826). Succinella è stata recentementa considerata un genere distinto(Falkner,1991) Succinella oblonga: Schileyko & Likharev (1986 - Sbornik Trud. zool. Muz. MGU, 24: 197-239) considerano Succinella un genere distinto.
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|