testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Myxomyceti - Natura Mediterraneo
 MYXOMYCETI
 Nivicolous Physarum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Zissis Antonopoulos
Utente V.I.P.

Città: THESSALONIKI

Regione: Greece


239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2014 : 09:15:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.
Oggi, un interessante nivicolous Physarum sp. Non possiamo classificarlo.
Trovato su erbe secche poaceous a 2000m, vicino alla neve che si scioglie.
Le spore sono spiegazzati e spinulose 14-16. Nodi di capillizio spesso e giallo. Peridio incrostato con crystalls calcaree spesse, bianco-grigio.
E 'la prima volta che troviamo un myxomycete nivicolous in Grecia e non abbiamo un nome!
Ciao
Immagine:
Nivicolous Physarum
131,04 KB
Immagine:
Nivicolous Physarum
143,79 KB
Immagine:
Nivicolous Physarum
84,72 KB
Immagine:
Nivicolous Physarum
156,12 KB

Z.A.

Zissis Antonopoulos
Utente V.I.P.

Città: THESSALONIKI

Regione: Greece


239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2014 : 09:21:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.. e microscopia (fatta da Antonis Athanasiadis)
Immagine:
Nivicolous Physarum
116,42 KB
Immagine:
Nivicolous Physarum
114,44 KB
Immagine:
Nivicolous Physarum
81,94 KB
Immagine:
Nivicolous Physarum
76,96 KB
Immagine:
Nivicolous Physarum
90,66 KB
Immagine:
Nivicolous Physarum
116,21 KB
Immagine:
Nivicolous Physarum
61,52 KB

Z.A.
Torna all'inizio della Pagina

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 giugno 2014 : 20:33:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Zissis
macroscopicamente sembra il Lepidoderma chailetii,
per la microscopia penso che il capillizio che vedi nella foto si tratti dei cristalli che sono attaccatial peridio e le spore forse hanno quella forma perchè non sono rigonfiate bene in acqua
forse sbaglio prova a metterle in acqua per più tempo a vedere se danno lo stesso risultato

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

Zissis Antonopoulos
Utente V.I.P.

Città: THESSALONIKI

Regione: Greece


239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2014 : 22:26:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Danilo! Macroscopicamente è davvero Lepidoderma! dobbiamo vedere la corretta capillizio e tutto sarà ok. Ancora una volta grazie, più tardi abbiamo ll mostriamo più myxo dalla neve

Z.A.
Torna all'inizio della Pagina

Zissis Antonopoulos
Utente V.I.P.

Città: THESSALONIKI

Regione: Greece


239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2014 : 16:15:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infine Danilo avevi ragione! siamo riusciti a vedere alcuni fili capillizio. Tutti i caratteri microscopici dicono Lepidoderma chailletii! grazie
Immagine:
Nivicolous Physarum
107,52 KB
Immagine:
Nivicolous Physarum
95,13 KB
Immagine:
Nivicolous Physarum
67,73 KB

Z.A.
Torna all'inizio della Pagina

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 giugno 2014 : 20:26:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tombola

Danilo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net