|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Subpoto
Moderatore
    
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2007 : 01:40:11
|
Famiglia Testacellidae J.E. GRAY, 1840 Genere Testacella LAMARCK, 1801
Sottogenere Testacella LAMARCK, 1801
Testacella (Testacella) bracciai Nardi & Bodon, 2011 (N) (*)
Testacella (Testacella) haliotidea Draparnaud, 1801 (N) (*) Testacella (Testacella) scutulum Sowerby, 1821 (N, S, Si) Altri riferimenti:(1 ,2,3)
Sottogenere Testacelloides A.J. WAGNER, 1914
Testacella (Testacelloides) gestroi Issel, 1873 (Sa) (*) Altri riferimenti:1-forma chiara Note
Testacella (Testacella) bracciai: Entità recentemente descritta per il nord Italia e attualmente nota solo per alcune valli della provincia di Bergamo. Testacella (Testacelloides) gestroi: Specie nota solo per la Sardegna e l'estremità meridionale della Corsica (dati personali inediti). Attribuita al sottogenere Testacelloides, Wagner, 1915, ma la validità di questo sottogenere è da riconsiderare nel contesto di una revisione della sistematica sopraspecifica dei Testacellidae (Giusti et al. in preparazione). Testacella (Testacella) haliotidea: A N dati certi solo per la Collina di Torino. A S citata da Colosi (1919 - Monit. zool. ital., 30: 57-63) per i dintorni di Firenze. Ciò che rimane al Museo di Zoologia dell'Università di Firenze del materiale di quest'ultima località esaminato da Colosi corrisponde, tuttavia, a Testacella (Testacella) scutulum Sowerby, 1821.
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|