Specie tipicamente saprofita su detriti legnosi e marcescenti, talvolta anche su escrementi di animali, (bovini e equini) questo è stato ritrovato nel compostaggio in giardino, dimensioni circa 2 mm.
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Salute Simo, mi ricorda morfologicamente Sphaerobolus stellatus... Bellissimo ritrovamento e dettagli davvero molto buoni, soprattutto quello dell'ultima immagine.
Dovrebbero già esserci un paio di post su forum per un confronto.
Bellissimo simo, cercato più volte sui mucchi di letame ma mai trovato.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
Bravissima Simo... Sei un Mito!!! e ottime immagini per un Gastero così piccolo Ma trovato ...purtroppo! Ciao
Lipo
Mai dire mai....
Ieri come consuetudine, dopo due giorni di pioggia, mi sono fatto il mio giro "micologico" nei miei soliti parchi cittadini. Devo dire che il clima attualmente mite mi ha permesso di vedere divere Mycena sp. ed alcune Clitocybe sp. ed Baeospora myosura. Ed è proprio mentre cercavo le Baeospora sugli strobili di abete che i miei occhi si sono soffermati su una entità che mai avrei pensato di ritrovare su uno strobilo. La difficoltà maggiore non è stata nel vederlo ma nel fotografarlo.....
Ciao a tutti, aggiungo la relativa micro che ho effettuato.
Nelle foto precedenti che ho postato si vedono due sporofori, il secondo più piccolo ( 2mm circa ) si vede che è ancora chiuso.
Bene riguardando le foto che ho fatto quella sera, nelle ultime si vede in primo piano, il secondo Sphaerobolus che si è aperto. Il cambio di temperatura e l'umidità hanno contribuito all'espulsione del peridiolo.