....che bella la Sardegna (ed i suoi licheni)! Tanti anni fa l'ho girata in lungo e in largo per preparare il catalogo dei licheni dell'isola (una delle meglio studiate del Mediterraneo, con più di 1000 specie...) Veniamo alle foto: A) in quella sopra ci sono 3 licheni riconoscibili: 1) La solita Xanthoria parietina (arancione), 2) Parmelia pulla s.l. (quella marrone - adesso si chiama Xanthoparmelia pulla, prima si chiamava Nofuscelia pulla, ma a parte il nome generico è un gruppo chimicamente molto eterogeneo: senza la chimica è difficile arrivare alla specie), 3) Una Parmelina (forse P. tiliacea - quello grigio). in alto e a destra si vede un altro macrolichene che mi sembra Hypogymnia physodes. B) Nella foto in basso c'è sempre la "Parmelia" pulla marrone, una Xanthoria che però questa volta dal colore mi sembra Xanthoria calcicola (che ha ricambiato nome pure lei e adesso sembra sia tornata a chiamarsi Xanthoria aureola come tanti anni fa), ed infine il lichene più grande, che è una Xanthoparmelia (una vera Xanthoparmelia...anche in questo caso non determinabile a livello di specie senza guardarla da sotto (è scura o chiara?) e senza la chimica. un cordiale saluto PLNimis