Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2014 : 23:40:09
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Maniola Specie:Maniola jurtina
|
43 Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) - maschio
M.te Pacciano (Pg) 500 mt.- 16/05/2014
Immagine:
79,05 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - clido in data 20 giugno 2014 10:39:16 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2014 : 23:35:56
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Pseudophilotes Specie:Pseudophilotes baton
|
..anche oggi, nessuna "nuova" ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
17bis Pseudophilotes baton (Bergstrasser, [1779])- femmina
M.te Pacciano (Pg) 500 mt.- 26/04/2014
Immagine:
75,88 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - clido in data 20 maggio 2014 16:14:56 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2014 : 23:13:02
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere: Melitaea Specie:Melitaea didyma
|
44 Melitaea didyma (Esper, 1779)- maschio
M.te Pacciano (Pg) 600 mt.- 19/05/2014
Immagine:
97 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - clido in data 20 giugno 2014 10:39:47 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2014 : 23:28:04
|
Complimenti per questa tua discussione bellissima (e per i meno esperti molto didattica)! Le tue foto sono splendide ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif)
![](faccine/253.gif) Franziska |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2014 : 14:53:25
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Pieridae Genere: Colias Specie:Colias alfacariensis
|
45 Colias alfacariensis Ribbe, 1905 - femmina
Mantignana(Pg)250 mt.- 20/05/2014
Immagine:
104,63 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - clido in data 20 maggio 2014 16:29:24 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 maggio 2014 : 21:33:39
|
46 Aporia crataegi (Linnaeus, 1758)
M.te Pacciano (Pg) 600 mt.- 19/05/2014
Immagine:
87,83 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - stefanovet1958 in data 21 maggio 2014 21:34:19 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 maggio 2014 : 22:45:35
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Polyommatus (Polyommatus) Specie: Polyommatus (Polyommatus) icarus
|
..Non vola molto, stranamente visto il bel tempo ... In attesa di nuove specie, una femmina molto azzurra,come mi capita raramente di vedere..
24bis Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) - femmina
M.te Pacciano (Pg) 600 mt.- 07/05/2014
Immagine:
78,97 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - clido in data 29 maggio 2014 16:03:16 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2014 : 18:48:32
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Coenonympha Specie:Coenonympha arcania
|
47 Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761)
Mantignana(Pg)250 mt.- 25/05/2014
Immagine:
98,71 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - clido in data 29 maggio 2014 16:02:44 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2014 : 14:14:03
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Plebejus Specie:Plebejus argus
|
48 Plebejus (Plebejus) argus (Linnaeus, 1758) - maschio
Val Serena del Tezio (Pg)550 mt.- 28/05/14
Immagine:
71,84 KB
![](faccine/253.gif) |
Modificato da - vladim in data 28 novembre 2015 14:14:45 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2014 : 14:41:01
|
è lo stesso individuo visto qui Link dove si vede il retro che lo identifica....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
49Polyommatus (Polyommatus) escheri (Hübner, [1823]) - maschio
Mantignana(Pg) 200mt- 29/05/2014
Immagine:
84,86 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/claudio baffo/201291116288_img004aazz.jpg)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2014 : 10:18:48
|
Mamma mia Stefano,quanta bellezza ci fai vedere,complimenti veramente,ciao.
Baffo![](faccine/253.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2014 : 14:16:59
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Hesperiidae Genere: Thymelicus Specie:Thymelicus sylvestris
|
50 Thymelicus sylvestris (Poda, 1761)- maschio
Mantignana(Pg) 200mt- 31/05/2014
Immagine:
97,9 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - clido in data 05 giugno 2014 12:50:16 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 14:48:27
|
51 Colias crocea (Fourcroy, 1785)- femmina
Mantignana(Pg) 200mt- 31/05/2014
Immagine:
96,41 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2014 : 07:14:10
|
52 Thymelicus acteon (Rottemburg, 1775)
Mantignana(Pg) 200mt- 01/06/2014
Immagine:
78,34 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefano74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Stefano74/2007910122225_pandora31[1]23.jpg)
Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2014 : 09:20:24
|
Polyommatus escheri e icarus splendide. Si, le femmine di icaro azzurre così sono bellissime!!! |
Stefano Meraglia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2014 : 22:57:17
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere: Argynnis (Pandoriana) Specie: Argynnis (Pandoriana) pandora
|
53 Argynnis (Pandoriana) pandora ([Denis & Schiffermüller], 1775) - femmina
Monte Tezio (Pg)950 mt. - 03/06/2014
Immagine:
131,93 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - clido in data 05 giugno 2014 12:48:30 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2014 : 22:36:09
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Cyaniris Specie:Cyaniris semiargus
|
La farfallina in questione, è decisamente frequente in montagna, ma nella mia zona è una rarità : 2 esemplari lo scorso anno, e questo, nella zona che conosco meglio e dove non l'avevo mai incontrato. della serie : mai dire mai....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
54 Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775) - maschio
Mantignana(Pg) 200mt- 31/05/2014
Immagine:
95,17 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - clido in data 05 giugno 2014 12:49:19 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefano74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Stefano74/2007910122225_pandora31[1]23.jpg)
Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:31:59
|
La pandora che amore di farfalla <3
Cyaniris semiargus ricordo che la trovavo anni fa in un posto qua vicino, in pianura. Non è comune comunque. Sempre complimenti![](faccine/264.gif) |
Stefano Meraglia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 14:03:44
|
Mi ritengo fortunato nel poter incontrare questa specie con facilità : sapere dove si trovano le aree di Hill Topping, significa incontri ravvicinati assicurati . La prima del 2014 ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
55 Charaxes jasius (Linnaeus, 1767)- maschio
Pianello dell'Ara (Pg) 435 mt.- 05/06/2014
Immagine:
66,73 KB
![](faccine/253.gif) |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefano74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Stefano74/2007910122225_pandora31[1]23.jpg)
Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 15:03:57
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
Mi ritengo fortunato nel poter incontrare questa specie con facilità : sapere dove si trovano le aree di Hill Topping, significa incontri ravvicinati assicurati . La prima del 2014 ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
|
Si, si trova sempre in aree ben precise.
Bellissimo anche il caraxe di vedetta sulla ginestra!!! |
Stefano Meraglia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|