testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Trachys troglodytiformis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Rovanto
Utente Senior

Città: OLBIA
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


559 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2014 : 11:23:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve,
ho trovato nel mio giardino un paio di questi coleotteri microscopici (circa 2mm).

Ho cercato nella galleria tassonomica ma non ho trovato niente di simile (potrei sbagliarmi) quindi vi chiedo gentilmente se riuscite a riconoscerlo, e qualora fosse realmente assente in galleria potremmo aggiungerlo.

Pubblico 2 foto (nel caso non bastino ne ho altre) ad ingrandimento 5X:

Immagine 1:
Trachys troglodytiformis
269,54 KB

Modificato da - Chalybion in Data 26 marzo 2014 17:52:40

Rovanto
Utente Senior

Città: OLBIA
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


559 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2014 : 11:25:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 2:
Trachys troglodytiformis
168,83 KB


Attendo il vostro "riconoscimento"...


Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2014 : 11:55:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
Bello! mi sembra un Buprestide,
potrebbe essere un Trachys troglodytiformis ...ma ti conviene aspettare
il parere di qualche esperto.
Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

Rovanto
Utente Senior

Città: OLBIA
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


559 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2014 : 12:13:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Buprestidae Genere: Trachys Specie:Trachys troglodytiformis
Grazie Vincenzo,
mi sembra simile, ho visto, dopo il tuo suggerimento, alcune discussioni qui sul forum e mi pare che non ci siano dubbi sul fatto che sia un Trachys ma sono andato in confusione poiche ho visto che è molto simile anche al Coruscus anche perchè ho letto che sta sulla foglia di Malva, ed in effetti anche io l'ho trovato su questa pianta



Pubblico una terza foto, magari può dare un maggiore aiuto...


Immagine:
Trachys troglodytiformis
147,32 KB



Modificato da - elleelle in data 31 marzo 2014 20:30:59
Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2014 : 12:19:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' comunque un qualcosa di meraviglioso...semplicemente perfetto!

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina

Rovanto
Utente Senior

Città: OLBIA
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


559 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2014 : 12:41:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Big Dave,
grazie da parte mia e... anche da parte sua!


Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2014 : 12:45:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto l'ultima foto(molto bella)per quanto mi riguarda non dovrebbero
esserci dubbi sulla specie.
Il Trachys coruscus praticamente è lo stesso; prima veniva chiamato così.

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

Rovanto
Utente Senior

Città: OLBIA
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


559 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2014 : 13:01:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vincenzo,
ancora grazie per le informazioni, e anche per i complimenti alla mia foto fatta con il nuovo acquisto, l' MP-E 65mm di Canon.

Quindi da ciò che mi dici i nomi sono due ma il soggetto è lo stesso, anche se mi pare di capire che il nome "odierno" è Trachys Troglodytiformis!

Grazie mille di nuovo!


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2014 : 13:28:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche se non è quindi una new entry, la "bellezza" delle foto meriterebbe comunque che apparissero in Galleria.
Ai moderatori la decisione.
Torna all'inizio della Pagina

Rovanto
Utente Senior

Città: OLBIA
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


559 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2014 : 16:47:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per l'apprezzamento vladim!


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net