testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

siciliaria
Utente Senior


Cittā: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2007 : 09:08:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Helicidae Genere: Marmorana Specie:Marmorana fuscolabiata
f. cassinensis Tagliani, 1942
Dimensioni 15m, Montecassino
Vive in ambienti calcarei

Marmorana (Ambigua)signata
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
102,01 KB

f. apula Kobelt, 1880
Dimensioni 15mm, BArbarano del Capo, Lecce
Vive in ambienti calcarei

Immagine:
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
96,26 KB

f. sirinensis Kobelt, 1904
Dimensioni 17m, Monte Sirino (Potenza)
Vive in ambienti calcarei

Immagine:
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
85,21 KB

f. tiriolensis (Tagliani, 1873)
Dimensioni 13mm, Monte Tiriolo, Catanzaro
Vive in ambienti calcarei

Immagine:
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
75,49 KB

f. marateensis Kobelt, 1904
Dimensioni 13mm, Maratea
Vive in ambienti calcarei

Immagine:
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
104,07 KB

f. saprensis Kobelt, 1904
Dimensioni 14mm, Sapri
Vive in ambienti calcarei

Immagine:
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
99,26 KB

continua...

Modificato da - Subpoto in Data 19 aprile 2007 22:07:17

Subpoto
Moderatore


Cittā: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2007 : 10:49:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, cassinens č attribuibile a M. signata e non a M.fuscolabiata.

La natura č un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

macrourus
Utente Senior


Cittā: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


675 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 febbraio 2007 : 11:24:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E quele che ci sono a Campitello Matese cosa sono?? forma campitellomatensis ?
A parte gli scherzi, qualcuno sa che Marmorane ci sono sul versante molisano di quest'area?

Ciao
A

Dall'assenza di luce, l'oscuritā
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Cittā: roma

Regione: Lazio


11316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2007 : 12:22:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
siciliaria, stai facendo un lavorone sugli Helicoidea
sulle Marmorana ho poco da aggiungere, visto che mi sembri molto ferrato e ben fornito; allego la forma di Sorrento che richiama quella calabrese

Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842), Sorrento (NA), muri a secco
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
168,34 KB

continua cosė

ang

C'č sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Cittā: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2007 : 12:56:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok grazie sub, allora bisogna rimuovere cassinensis. Provvederō subito dopo ad inserirla tra le altre signata, che sto fotografando. Grazie del contributo ang, anch'io ne ho altre che posterō appena ho due minuti
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Cittā: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2007 : 15:26:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di macrourus:

E quele che ci sono a Campitello Matese cosa sono?? forma campitellomatensis ?
A parte gli scherzi, qualcuno sa che Marmorane ci sono sul versante molisano di quest'area?



ciao macrocorus,sacrosanta la tua curiositā.
Il genere Marmorana in appennino č uno dei pochi che č stato studiato geneticamente,io personalmente ho effettuato quasi tutte le campionature.
Dallo studio effettuato si č visto che l'enorme varietā di forme poteva essere suddiviso in tre gruppi specie nettamente distinti con un preciso areale di distribuzione.
1)Marmorana(ambigua) saxetana č presente piu a nord(Ansedonia,Argentario,Isola del Giglio,Talamone ed una popolazione rinvenuta dal prof Manganelli sul Monte Amiata che ci ha gentilmente offerta per lo studio).
2)Marmorana(Ambigua)signata dell'Italia centrale raccoglie molte forme estreme della specie tuttavia riconducibili geneticamente ad un unico gruppo.l'ho trovata dal bacino del Tronto(M.tetrazona),Valnerina(M.strigata)Rovine di Carsulae(M.carsuliana) e via via scendendo con mille altri nomi fino al Matese che č il punto pių meridionale in cui si trova questa specie.Sul Matese ne sono descritte non una ma due sottospecie M.signata recondita Westerlund,1876 e M.signata milettiana Paulucci,1881 endemica del Monte Miletto. Per tornare ad un discorso serio,la forma del Matese č molto affine agli esemplari di Pescasseroli e di Cassino.
3)Marmorana(Ambigua)fuscolabiata č la specie pių meridionale. La popolazione pių a nord č sul Monte Circeo e per la sua separazione dalle altre popolazioni potrebbe essere considerata una sottospecie valida. Le successive popolazioni si ritrovano sulla Penisola Sorrentina, sui monti presso Avellino,la localitā che potrebbe interessarti di pių č S.Martino(BN)Valle Caudina,Mafariello 800mt che anche se geograficamente vicina al Matese č abitata da M.fuscolabiata.La specie colonizza tutta la Puglia fino a S.Maria di Leuca, Basilicata,Calabria ed anche i Monti Peloritani in Sicilia.
Nel tuo Molise non mi sembra ci siano monti calcarei oltre il Matese,ma piu a Nord alcune popolazioni hanno abbandonato l'ambiente calcareo per stabilirsi nelle valli fluviali del Tronto e del Vomano su marne.Se hai notizia di fenomeni simili nelle valli del Trigno o del Biferno sarebbe molto interessante.
ciao

La natura č un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

macrourus
Utente Senior


Cittā: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


675 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2007 : 18:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La mia fidanzata č molisano, io sono siculo doc come Agatino detto siciliaria e Fabiomax, detto Fabio

Quindi vado spesso in Molise e vedo cosa c'č di bello!

Alcune del Matese mi erano sembrate fuscolabiata ma mi sbaglio evidentemente!

Inoltre, che razza di Cochlostoma ci sono?? Mi paiono diversi da quelli dell'Italia centro-meridionale che conosco, ma č un bel casi*** ehm, caos...

Che mi sapete dire??

magari posto una foto, li ho fotografti in natura e ho trovato nicchi vuoti a bizzeffe in varie localitā!

Ciao
grazie

Andrea

Dall'assenza di luce, l'oscuritā
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Cittā: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2007 : 20:47:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se vuoi posso dirti i nomi dati ai Cochlostoma del Matese ma non conosco lavori di revisione affidabili sul gruppo.Si potrebbero iniziare a postare esemplari di varie localitā č cercare di individuare le differenze,ma senza un serio studio sul DNA non credo che si arrivi a nulla.

La natura č un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

macrourus
Utente Senior


Cittā: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


675 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2007 : 15:48:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
SI, gentilmente, dimmi i nomi... Cmq. ne ho trovato di due chiare diverse specie (almeno cosė mi pare, non mi sembrano solo differenze sessuali)...
E in diversi siti, non solo sul matese, anche su altri picchi molisani!

Ciao

Andrea

Dall'assenza di luce, l'oscuritā
Torna all'inizio della Pagina

Sebas
Moderatore


Cittā: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2007 : 16:10:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

Qualcuno puō dirmi se sono fuscolabiata?

Immagine:
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
231,86 KB
M. fuscolabiata fuscolabiata?. Schiavonea(CS)Calabria


Immagine:
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
246,39 KB
M. fuscolabiata mariannae? Bari, Apulia.

Grazie.

Sebas
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Cittā: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2007 : 21:04:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di macrourus:

SI, gentilmente, dimmi i nomi... Cmq. ne ho trovato di due chiare diverse specie (almeno cosė mi pare, non mi sembrano solo differenze sessuali)...
E in diversi siti, non solo sul matese, anche su altri picchi molisani!




Ciao macrourus,
mi sono sbilanciato troppo presto con i nomi,sembra che in appennino non siano stati fatti molti studi su questo gruppo. L'unico nome disponibile č: Cochlostoma montanum ma non ne saprei indicare ne l'aspetto ne la localita topotipica per poterlo confrontare con gli esemplari molisani. Prova a postare le due forme che hai trovato, non ti garantisco la determinazione ma almeno avremo un punto di partenza per confrontare le forme appenniniche. Essendo il Matese almeno a giudicare dalla distribuzione di Marmorana , l'ultima appendice collegabile all'Appennino centrale sarebbe interessante sapere esattamente su che monti hai trovato l'altra forma che potrebbe essere collegata a specie pių meridionali. Se le due forme sono simpatriche c'č da tener presente che queste specie hanno sesso separato ed un dimorfismo sessuale non lo escluderei a priori.
ciao



La natura č un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro

Modificato da - Subpoto in data 23 febbraio 2007 21:07:22
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Cittā: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2007 : 21:18:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sebas,
ti confermo che le specie da te inviate sono Marmorana(Ambigua)fuscolabiata, non prenderei in considerazione le moltissime sottospecie che sono state descritte, ogni localitā ha la sua. Trattandosi di popolazioni isolate si comportano come il vostro Iberus che in ogni localitā č un po' diverso. In un precedente messaggio su questo topic ho indicato l'area di dispersione delle tre specie di Marmorana appenniniche italiane.Se ti occorre qualche segnalazione di localitā particolari fammelo sapere,ti risponderō volentieri.
ciao

La natura č un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Sebas
Moderatore


Cittā: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2007 : 21:59:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Sandro, č vero che Marmorana ha le stesse caratteristiche problematiche che altro Helicidae dall'area di Mediterraneo, incluso Iberus in ogni Sierra o anche pietra isolata appare una forma diversa. Studi di DNA sono avuti bisogno nella Famiglia intera. Credo che studi di DNA sono fatti in Spagna su Iberus in questo momento, ed io sto aspettando i risultati: specie monotipica con molte forme (o sottospecie), quattro buone specie con molte forme, un complesso di specie, ecc ecc, ecc. io spero che loro ci chiariranno presto. Saluti.

Sebas
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Cittā: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2007 : 17:20:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sebas, perchč non ci fai una bella rassegna di foto di Iberus dalla Spagna? Sarebbe bellissimo radunare tutte le helicidae, e non solo, dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
Torna all'inizio della Pagina

Sebas
Moderatore


Cittā: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2007 : 23:41:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

Helicidae č il mio gruppo favorito! Io comincerō ad affiggere presto le forme diverse di Iberus dalla Spagna continentale, ma in Baleari e Canarie anche vivono molte forme impressionanti, cosė come in Marocco, Israele ed il resto dei paesi dove queste lumache vivono. Bene, "poco a poco." Saluti.

Sebas
Torna all'inizio della Pagina

seahorse
Utente V.I.P.


Cittā: Amantea
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


296 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2007 : 23:57:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo alcune foto di Marmorana fuscolabiata tiriolensis (Tagliani, 1873) con l'animale vivo e nel suo ambiente.
Provenienza: monte Tiriolo - Calabria


Immagine:
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
190,13 KB



Immagine:
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
150,69 KB



Immagine:
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
83,09 KB



Immagine:
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
102,5 KB

Modificato da - seahorse in data 15 maggio 2007 23:59:40
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Cittā: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2007 : 20:57:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao...e il clausilidae che si vede nella prima foto??
Medora??

Ciao Beppe
Torna all'inizio della Pagina

seahorse
Utente V.I.P.


Cittā: Amantea
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


296 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2007 : 21:36:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, si, si intravede un esemplare di Medora albescens. Anche qui ho aggiunto delle foto
Link

Walter
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Cittā: roma

Regione: Lazio


11316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2007 : 10:43:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di papuina:

Ciao...e il clausilidae che si vede nella prima foto??
Medora??

Ciao Beppe


ammazza che occhio!

la Medora appenninica vive sempre su rocce ma č boschiva, quella calabrese invece mi sembra vive su rocce (molto) esposte, giusto?

ciao

ang

C'č sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

seahorse
Utente V.I.P.


Cittā: Amantea
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


296 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2007 : 11:12:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ang,
direi esposte si ma non eccessivamente (se parliamo di Medora), comunque su rocce.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

Renato Marconcini
Utente Senior


Cittā: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


592 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 maggio 2007 : 16:05:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo conferma se, anche gli esemplari qui sotto, sono Marmorana fuscolabiata.
Trovate in gran numero a Scilla su muro a secco, L.17-h 9mm. Grazie

Immagine:
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
272,57 KB

Immagine:
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842)
266,55 KB

Renato
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net