|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2013 : 23:35:58
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Sternorryncha Famiglia: Aphididae Genere: Trama (Neotrama) Specie: Trama (Neotrama) caudata
|
Grossi afidi allevati da Camponotus aethiops:
Tolfa (RM), 16-11-2013
Sotto una pietra ho osservato un gruppo di afidi particolarmente grossi, lunghi anche più di 5mm, tanto è vero che inizialmente avevo pensato a ninfe di Philenus spumarius.
Poi ho realizzato ce erano afidi, e che erano ospiti di un formicaio di Camponotus aethiops, perché dal lato del terreno, ogni tanto una formica, molto timidamente, faceva capolino, ne afferrava uno e lo portava dentro.
Mi sembra di distinguere, oltre all'individuo alato e ai giovani, dei grossi individui di cui uno con teche alari (ninfa?) e un altro ancora più grosso, ma senza teche (adulto?). Si può arrivare a determinarli?
luigi
Immagine:
132,71 KB
Immagine:
207,4 KB
Immagine:
120,77 KB
Immagine:
112,09 KB
Immagine:
60,16 KB
Immagine:
103,19 KB
Immagine:
106,3 KB
|
Modificato da - danpic in Data 08 dicembre 2013 15:45:48
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 novembre 2013 : 22:42:45
|
Nessuno mi dice niente? Almeno, siamo sicuri che questi "giganti" siano afidi?
P.S.: Qualcuno aveva notato che si vede anche un opilione neonato?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
luigi |
Modificato da - elleelle in data 20 novembre 2013 22:44:09 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif)
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2013 : 22:47:20
|
quanto sono grossi...anche l'opilione... |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ValerioW
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ValerioW/201210520424_Haem.JPG)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2013 : 20:31:00
|
L'aspetto (dell'esemplare alato) è da Drepanosiphum o Periphyllus |
爱 自 然 |
Modificato da - ValerioW in data 23 novembre 2013 20:41:28 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ValerioW
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ValerioW/201210520424_Haem.JPG)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2013 : 20:35:56
|
Non riuscendo a scorgere i tipici sifoni del Drepanosiphum , tenderei a puntare più su Periphyllus... gli atteri invece non sono certo appartengano alla stessa specie dell'esemplare alato. Questi ultimi mi sembrano dei classici esemplari della sottofamiglia Eriosomatinae. |
爱 自 然 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
danpic
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/danpic/20083130314_cimice a 1.jpg)
Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 dicembre 2013 : 15:38:59
|
Mi scuso con tutti gli interessati per l'attesa: riporto l'ID dell'afide in oggetto.
Grazie alla gentilezza ed alla cortesia dello specialista spagnolo Nicolás Pérez Hidalgo che ha accettato di aiutarci posso presentarvi:
Trama (Neotrama) caudata (Del Guercio, 1909).
Nota: Fauna europaea riporta la seguente nomenclatura: Trama (Neotrama) caudata Del Guercio, 1909. Seguo in questo caso il nome suggerito da Nicolás.
Danilo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 dicembre 2013 : 22:14:16
|
Grazie, Danilo!
|
luigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|