Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
marioeffe
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/marioeffe/20141113173544_2010-06-25 -Mario-1.JPG) Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
|
marioeffe
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/marioeffe/20141113173544_2010-06-25 -Mario-1.JPG)
Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 15:48:01
|
Campanula persicifolia
191,89 KB Immagine:
220,77 KB |
|
Modificato da - Centaurea in data 18 agosto 2016 10:28:13 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
2121955
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 17:59:28
|
Dovrebbe essere Campanula persicifolia L. |
massimo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 18:06:50
|
| Messaggio originario di 2121955:
Dovrebbe essere Campanula persicifolia L.
|
Concordo ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Centaurea
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marioeffe
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/marioeffe/20141113173544_2010-06-25 -Mario-1.JPG)
Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2013 : 11:24:26
|
| Messaggio originario di Centaurea:
| Messaggio originario di 2121955:
Dovrebbe essere Campanula persicifolia L.
|
Concordo ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
Potrebbe, ma non mi convincono i denti calicini, sono retroflessi invece di eretto-patenti, ciao, Mario. ![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marioeffe
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/marioeffe/20141113173544_2010-06-25 -Mario-1.JPG)
Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2013 : 21:05:55
|
Ripropongo, ciao, Mario. |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Luciano Lucia
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: trento
126 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2013 : 14:40:01
|
Perchè no Campanula macrorhiza
Luciano |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
RockHoward
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RockHoward/2010121601147_RockHoward_collage.gif)
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10338 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2013 : 14:46:23
|
| Messaggio originario di Luciano Lucia:
Perchè no Campanula macrorhiza
Luciano
|
Bravo!!! Credo proprio che tu l'abbia centrata. Ecco una scheda. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marioeffe
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/marioeffe/20141113173544_2010-06-25 -Mario-1.JPG)
Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 21:21:51
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Campanulaceae Genere: Campanula Specie:Campanula macrorhiza
|
| Messaggio originario di RockHoward:
| Messaggio originario di Luciano Lucia:
Perchè no Campanula macrorhiza
Luciano
|
Bravo!!! Credo proprio che tu l'abbia centrata. Ecco una scheda. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
Ciao Luciano e Nicola, ho controllato sulla scheda e sulle foto fatte a Creppo (IM),che ho in archivio della C. macrorhiza che allego, ma a mio avviso non è lei, ha foglie e portamento molto diversi, ciao, Mario.![](faccine/253.gif)
Campanula macrorhiza
265,47 KB
Campanula macrorhiza
283,64 KB Campanula macrorhiza
243,09 KB |
|
Modificato da - Centaurea in data 18 giugno 2017 18:35:33 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
RockHoward
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RockHoward/2010121601147_RockHoward_collage.gif)
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10338 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 22:05:25
|
Ciao Mario, a questo punto non so che dire. :) Somiglia tanto alla Campanula carnica Mert. & W.D.J. Koch subsp. carnica ma la foglia mi sembra decisamente diversa. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Ti segnalo questa pagina dove potrai fare una ricerca con il termine "campanula".
Vedi se riesci a riconoscere la tua fra quelle presenti sul nostro territorio. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - RockHoward in data 04 novembre 2013 22:05:54 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
apritisesamo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 22:55:28
|
Non credo che l'areale della Campanula carnica si estenda fino alla Liguria. Non so se questo possa contribuire alla discussione, ma allego alcune foto scattate nel giugno 2011 in territorio di Deiva Marina, nel Levante ligure. A me pare che si tratti esattamente della stessa campanula fotografata da Mario. A suo tempo, io l'avevo classificata come Campanula persicifolia. A questo punto sarei anch'io curiosa di sapere se avevo preso una cantonata o se la mia classificazione era corretta.
Campanula persicifolia
75,32 KB |
Adele |
Modificato da - Centaurea in data 14 novembre 2013 15:50:41 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
apritisesamo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 22:58:29
|
Campanula persicifolia
243,71 KB |
Adele |
Modificato da - Centaurea in data 14 novembre 2013 15:51:05 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
apritisesamo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 23:00:56
|
Campanula persicifolia
212,19 KB |
Adele |
Modificato da - Centaurea in data 14 novembre 2013 15:51:27 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
RockHoward
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RockHoward/2010121601147_RockHoward_collage.gif)
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10338 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 23:11:50
|
| Messaggio originario di apritisesamo:
Non credo che l'areale della Campanula carnica si estenda fino alla Liguria. Non so se questo possa contribuire alla discussione, ma allego alcune foto scattate nel giugno 2011 in territorio di Deiva Marina, nel Levante ligure. A me pare che si tratti esattamente della stessa campanula fotografata da Mario. A suo tempo, io l'avevo classificata come Campanula persicifolia. A questo punto sarei anch'io curiosa di sapere se avevo preso una cantonata o se la mia classificazione era corretta.
Campanula persicifolia
75,32 KB
|
Ciao, la Campanula carnica è presente in Lombardia per cui non si può escludere che un giorno sia anche trovata in Liguria. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Anch'io mi trovo d'accordo con la tua ipotesi. Ecco alcune immagini di un mio ritrovamento. Il portamento e le foglie della proposta di Mario mi sembrano proprio che siano quelle della Campanula persicifolia. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Campanula persicifolia
287,54 KB
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - Centaurea in data 14 novembre 2013 15:52:43 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Barbadoro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 23:52:31
|
Sia Campanula carnica che C. macrorhiza hanno foglie basali molto diverse da quelle cauline (eterofille) e non mi sembra che sia il caso della Campanula di Mario. Che mi pare proprio Campanula persicifolia L.
ciao f. |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marioeffe
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/marioeffe/20141113173544_2010-06-25 -Mario-1.JPG)
Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2013 : 17:20:50
|
Ciao a Tutti e grazie per gli interventi, anche a me sembrava C. persicifolia ma come ho già detto non mi quadravano i denti calicini retroflessi, può essere che sia nella variabilità della specie e che sia lei, o potrebbe essere anche, visto che in zona c'è anche C. macrorhiza che sia un ibrido, ma anche questa eventualità non mi convince molto perchè c'erano più piante tutte con le stesse caratteristiche, ciao, Mario.![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|