testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Le famiglie dei molluschi terrestri
 Clausiliidae del forum NM
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione  

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2007 : 08:48:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Hartmut Nordsieck, il suo sito: Link

fa un progetto DNA sulle Clausiliidae d'Europa



Qui il status della fauna d'Italia: Link

Family Clausiliidae

Medora Adams, 1855

Medora albescens (Menke, 1830) (S) (*)
Medora dalmatina (Rossmässler, 1835) (S) (*)

Lampedusa Boettger, 1877

Lampedusa lopadusae (Calcara, 1846) (Si) [E] (*)

Muticaria Lindholm, 1925

Muticaria neuteboomi Beckmann, 1990 (Si) [E] (*)
Muticaria syracusana (Philippi, 1836) (Si) [E] (*)
Link

Leucostigma Wagner, 1919

Leucostigma candidescens (Rossmässler, 1835) (S) [E] (*)
Link

Cochlodina (Cochlodina) Férussac, 1821

Cochlodina (Cochlodina) costata (Pfeiffer, 1828) (*)
Cochlodina (Cochlodina) costata commutata (Rossmässler, 1836) (N)
Cochlodina (Cochlodina) costata curta (Rossmässler, 1836) (N)
Cochlodina (Cochlodina) costata fusca (De Betta, 1852) (N) [E]
Cochlodina (Cochlodina) costata psila (Werterlund, 1884) (N) [E]
Cochlodina (Cochlodina) dubiosa (Clessin, 1882)
Cochlodina (Cochlodina) dubiosa dubiosa (Clessin, 1882) (N)
Cochlodina (Cochlodina) fimbriata (Rossmässler, 1835) (N, S) (*)
C. fimbriata: Austria, Schnepfau, 730m, 1993, leg. Brandstetter, det. Stummer:
Clausiliidae del forum NM
277,47 KB

Cochlodina (Cochlodina) laminata (Montagu, 1803) (*)
C. laminata: Austria, Feldkirch, 460m, 15mm, 1993, leg. Kapp, det. Stummer, 14mm:
Clausiliidae del forum NM
251,83 KB

Cochlodina (Cochlodina) laminata grossa (Rossmässler, 1835) (N)
Cochlodina (Cochlodina) laminata laminata (Montagu, 1803) (N, S)
Cochlodina (Cochlodina) triloba (Boettger, 1877) (N) (*)

Cochlodina (Procochlodina) Nordsieck, 1969

Cochlodina (Procochlodina) incisa (Küster, 1876) (N, S) [E] (*)
Cochlodina (Procochlodina) kuesteri (Rossmässler, 1836) (S, Sa) [E] (*)
Link

Cochlodina (Cochlodinastra) Nordsieck, 1977

Cochlodina (Cochlodinastra) comensis (Pfeiffer, 1850)
Cochlodina (Cochlodinastra) comensis comensis (Pfeiffer, 1850) (N)
Cochlodina (Cochlodinastra) comensis lucensis (Gentiluomo, 1868) (N, S) [E]
Cochlodina (Cochlodinastra) comensis trilamellata (Schmidt, 1868) (N) [E]

Cochlodina (Paracochlodina) Nordsieck, 1969

Cochlodina (Paracochlodina) orthostoma (Menke, 1828) (N?) (*)

Delima (Delima) Hartmann, 1842

Delima (Delima) binotata (Rossmässler, 1836) (*)
Delima (Delima) binotata binotata (Rossmässler, 1836) (N?)
Delima (Delima) laevissima (Rossmässler, 1835) (S?) (*)
Delima (Delima) piceata (Rossmässler, 1836) (S) [E]
Link

Delima (Semirugata) Boettger, 1877

Delima (Semirugata) bilabiata (Wagner, 1829) (*)
Delima (Semirugata) bilabiata biasolettiana (Charpentier, 1852) (N)

Dilataria Vest, 1867

Dilataria boettgeriana (Paulucci, 1878) (S) [E] (*)
Link

Dilataria succineata (Rossmässler, 1836) (N) (*)

Charpentieria (Charpentieria) Stabile, 1864

Charpentieria (Charpentieria) dyodon (Studer, 1820) (N) (*)
Charpentieria (Charpentieria) thomasiana (Küster, 1850) (N) (*)

Charpentieria (Itala) Boettger, 1877

Charpentieria (Itala) clavata (Rossmässler, 1836) [E] (*)
Charpentieria (Itala) clavata balsamoi (Strobel, 1850) (N)
Charpentieria (Itala) clavata clavata (Rossmässler, 1836) (N)
Charpentieria (Itala) clavata lorinae (Gredler, 1869) (N)
Charpentieria (Itala) clavata variscoi (Pini, 1883) (N)
Charpentieria (Itala) itala (Martens, 1824) (*)
Link
Link

Charpentieria (Itala) itala albopustulata (De Cristofori & Jan, 1832) (N)
Charpentieria (Itala) itala baldensis (Charpentier, 1852) (N) [E]
Charpentieria (Itala) itala braunii (Rossmässler, 1836) (N)
Charpentieria (Itala) itala itala (Martens, 1824) (N) [E]
Charpentieria (Itala) itala latestriata (Küster, 1850) (N) [E]
Charpentieria (Itala) itala leccoensis (Saint Simon, 1848) (N) [E]
Charpentieria (Itala) itala punctata (Michaud, 1831) (N, S)
Charpentieria (Itala) itala rubiginea (Rossmässler, 1836) (N) [E]
Charpentieria (Itala) itala serravalensis (Nordsieck, 1963) (N) [E]
Charpentieria (Itala) ornata (Rossmässler, 1836) (N?) (*)
Charpentieria (Itala) stenzii (Rossmässler, 1836) (*)
Charpentieria (Itala) stenzii butoti Bank, 1987 (N) [E]
Charpentieria (Itala) stenzii cincta (Brumati, 1838) (N)
Charpentieria (Itala) stenzii costulatostriata (Westerlund, 1878) (N) [E]
Charpentieria (Itala) stenzii faueri Bank, 1987 (N) [E]
Charpentieria (Itala) stenzii letochana (Gredler, 1874) (N) [E]
Charpentieria (Itala) stenzii nordsiecki Fauer, 1991 (N) [E]
Charpentieria (Itala) stenzii paroliniana (De Betta & Martinati, 1855) (N) [E]
Charpentieria (Itala) stenzii stenzii (Rossmässler, 1836) (N) [E]
Charpentieria (Itala) stenzii westerlundi Nordsieck, 1993 (N) [E]

Siciliaria (Siciliaria) Vest, 1867

Siciliaria (Siciliaria) calcarae (Philippi, 1844) [E] (*)
Siciliaria (Siciliaria) calcarae belliemii Brandt, 1961 (Si)
Siciliaria (Siciliaria) calcarae calcarae (Philippi, 1844) (Si)
Siciliaria (Siciliaria) crassicostata (Pfeiffer, 1856) (Si) [E] (*)
Siciliaria (Siciliaria) ferrox Brandt, 1961 (Si) [E] (*)
Siciliaria (Siciliaria) grohmanniana (Rossmässler, 1836) (Si) [E] (*)
Siciliaria (Siciliaria) leucophryna (Pfeiffer, 1862) (Si) [E] (*)
Siciliaria (Siciliaria) nobilis (Pfeiffer, 1848) (Si) [E] (*)
Siciliaria (Siciliaria) scarificata (Pfeiffer, 1857) (Si) [E] (*)
Siciliaria (Siciliaria) septemplicata (Philippi, 1836) [E] (*)
Siciliaria (Siciliaria) septemplicata alcamoensis Brandt, 1961 (Si)
Siciliaria (Siciliaria) septemplicata septemplicata (Philippi, 1836) (Si)
Siciliaria (Siciliaria) spezialensis Nordsieck, 1984 (Si) [E] (*)
Siciliaria (Siciliaria) tiberii (Schmidt, 1868) [E] (*)
Siciliaria (Siciliaria) tiberii riberothi Brandt, 1961 (Si)
Siciliaria (Siciliaria) tiberii tiberii (Schmidt, 1868) (Si)

Siciliaria (Stigmatica) Boettger, 1877

Siciliaria (Stigmatica) ernae Fauer, 1978 (S) [E] (*)
Siciliaria (Stigmatica) incerta (Küster, 1861) (Si) [E]
Siciliaria (Stigmatica) kobeltiana (Küster, 1876) (S) [E] (*)
Siciliaria (Stigmatica) paestana (Philippi, 1836) (S) [E] (*)
Siciliaria (Stigmatica) stigmatica (Rossmässler, 1836) (S) (*)

Siciliaria (Gibbularia) Monterosato, 1908

Siciliaria (Gibbularia) gibbula (Rossmässler, 1836) (*)
Siciliaria (Gibbularia) gibbula gibbula (Rossmässler, 1836) (N, S)
Siciliaria (Gibbularia) gibbula niethammeri (Rensch, 1934) (S) [E]
Siciliaria (Gibbularia) gibbula vulcanica (Paulucci, 1878) (S, Si) [E]

Papillifera Hartmann, 1842

Papillifera deburghiae (Paulucci, 1878) (S) [E] (*)
Link

Papillifera papillaris (Müller, 1774) (N, S, Si, Sa)
Link
Link
Link
Link
Link
Link

Papillifera solida (Draparnaud, 1805) (N, S) (*)
Link
Link

Ruthenica Lindholm, 1924

Ruthenica filograna (Rossmässler, 1836) (N, S) (*)
Link

Pseudofusulus Nordsieck, 1977

Pseudofusulus varians (Pfeiffer, 1828) (N)

Austria - Styria, Hochschwabgebiet, 1170m, Bodenbauer, Fuchsgraben, Fagus sp., leg. Kapp, det. Stummer:
Clausiliidae del forum NM
208,25 KB


Erjavecia Brusina, 1870

Erjavecia bergeri (Rossmässler, 1836) (N) (*)

Macrogastra (Macrogastra) Hartmann, 1840

Macrogastra (Macrogastra) asphaltina (Rossmässler, 1836) (N)
Macrogastra (Macrogastra) attenuata (Rossmässler, 1835) (*)
Macrogastra (Macrogastra) attenuata attenuata (Rossmässler, 1835) (N)
Macrogastra (Macrogastra) attenuata iriana (Pollonera, 1885) (N, S) [E]
Macrogastra (Macrogastra) attenuata mellae (Stabile, 1864) (N) [E]
Macrogastra (Macrogastra) badia (Pfeiffer, 1828) (N)
Macrogastra (Macrogastra) densestriata (Rossmässler, 1836) (N?) (*)
Macrogastra (Macrogastra) plicatula (Draparnaud, 1801) (N, S) (*)
Macrogastra (Macrogastra) ventricosa (Draparnaud, 1801) (N)

Julica Nordsieck, 1963

Julica schmidtii (Pfeiffer, 1841) (N) (*)

Clausilia (Clausilia) Draparnaud, 1805

Clausilia (Clausilia) bidentata (Ström, 1765) (*)
Clausilia (Clausilia) bidentata crenulata Risso, 1826 (N)
Clausilia (Clausilia) cruciata (Studer, 1820) (*)
Clausilia (Clausilia) cruciata amiatae Martens in Bonelli, 1873 (S) [E]
Clausilia (Clausilia) cruciata cruciata (Studer, 1820) (N, S)
Clausilia (Clausilia) cruciata pedemontana Nordsieck, 1990 (N) [E]
Clausilia (Clausilia) pumila Pfeiffer, 1828 (N) (*)
Clausilia (Clausilia) rugosa Draparnaud, 1801
Clausilia (Clausilia) rugosa parvula (Férussac, 1807) (N)
Clausilia (Clausilia) rugosa pinii Westerlund, 1878 (N, S) [E]

Clausilia (Strobeliella) Nordsieck, 1979

Clausilia (Strobeliella) whateliana Strobel, 1850 [E] (*)
Clausilia (Strobeliella) whateliana brembina Strobel, 1850 (N)
Clausilia (Strobeliella) whateliana exoptata Schmidt, 1856 (N)
Clausilia (Strobeliella) whateliana klemmi Nordsieck, 1966 (N)
Clausilia (Strobeliella) whateliana umbrosella Norsieck, 1993 (N)
Clausilia (Strobeliella) whateliana whateliana Strobel, 1850 (N)

Clausilia (Andraea) Pfeiffer, 1848

Clausilia (Andraea) dubia Draparnaud, 1805 (*)
Clausilia (Andraea) dubia dubia Draparnaud, 1805 (N)

Neostyriaca Wagner, 1920

Neostyriaca strobeli (Strobel, 1850) (N) (*)

Fusulus (Fusulus) Fitzinger, 1833

Fusulus (Fusulus) interruptus (Pfeiffer, 1828) (N)

Laciniaria (Laciniaria) Hartmann, 1844

Laciniaria (Laciniaria) plicata (Draparnaud, 1801) (N) (*)

Balea (Alinda) Adams, 1855

Balea (Alinda) biplicata (Montagu, 1803) (*)
Balea (Alinda) biplicata biplicata (Montagu, 1803) (N)

Balea (Balea) Gray, 1824

Balea (Balea) perversa (Linnaeus, 1758) (N, S, Si, Sa) [M]
Link

Bulgarica (Denticularia) Lindholm, 1924

Bulgarica (Denticularia) thessalonica (Rossmässler, 1839) (N) (*)
Link



N = Italia nord (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Val d'Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna)

S = Italia sud (Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria)

La = Lampedusa (endemismo?)

Sa = Sardegna

Si = Sicilia

E = endemismo




Note

Balea (Alinda) biplicata: Specie segnalata per l'Alto Adige.

Bulgarica (Denticularia) thessalonica: Specie originaria delle regioni europee sudorientali, introdotta nelle pinete del litorale di Ravenna, dove è stata, erroneamente, segnalata da Zangheri (1969 - Mus. civ. Stor. nat. Verona Mem. f.s., 1 (4): 1415-1693) come Laciniaria plicata (Draparnaud, 1801). Materiale determinato dal Dr. H. Nordsieck (Villingen-Schwenningen, Germania).

Charpentieria (Charpentieria) dyodon: Distribuzione limitata a poche stazioni nei versanti meridionali del Monte Rosa e del Passo del Sempione, in Italia ed in Svizzera.

Charpentieria (Charpentieria) thomasiana: Entità praticamente endemica in quanto, al di fuori dei confini italiani, mostra una presenza puntiforme nel Canton Ticino.

Charpentieria (Itala) clavata: Entità solo recentemente separata da Charpentieria itala (Martens, 1824) (Nordsieck, 1979 - Arch. Molluskenkd., 109: 249-275; 1993 - Heldia, 2: 33-42). Il "correct original spelling" del nome "balsamoi"è "balsamo". Strobel (1848-1851), infatti, come in altri casi, introduce un nuovo nome specifico basato su di un nome personale trattato come nome in apposizione. Tali nomi sono validi (ICZN, 1985: Art. 31a) e il loro "original spelling" è corretto. Tuttavia, essendo stati successivamente emendati e trattati come sostantivi al genitivo, sono praticamente conosciuti nella letteratura soltanto in questa forma.

Charpentieria (Itala) itala: Molte delle entità sottospecifiche convalidate da Nordsieck (1963 - Arch. Molluskenkd., 92: 169-203) e da Zilch (1972 - Arch. Molluskenkd., 102: 247-259) qui riportate appaiono di validità dubbia. L'attribuzione del materiale della Liguria e dell'Appennino a C. i. punctata permane incerta.

Charpentieria (Itala) ornata: In Italia, riportata per una località delle Alpi Giulie (Marchesetti, 1879 - Boll. Soc. adriat. Sci. nat., 4: 168-190) e per la Romagna (Zangheri, 1969 - Mus. civ. Stor. nat. Verona Mem. f.s., 1 (4): 1415-1693). Mentre la segnalazione di Marchesetti (1879) rimane da confermare, quella di Zangheri (1969) è sicuramente errata.

Charpentieria (Itala) stenzii: Le entità sottospecifiche sono state recentemente riesaminate da Bank (1987 - Basteria, 51: 135-140).

Clausilia (Andraea) dubia: Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) riporta alcune sottospecie di incerta validità per l'arco alpino centrorientale.

Clausilia (Clausilia) bidentata: Nordsieck (1990 - Arch. Molluskenkd., 119: 133-179) assegna le popolazioni italiane, presenti nella Liguria occidentale, a C. b. crenulata; le citazioni della sottospecie tipica, in Boato et al. (1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371) sono riferibili, almeno in parte, a tale entità.

Clausilia (Clausilia) cruciata: Clausilia cruciata amiatae è endemica del Monte Amiata; C. c. pedemontana è limitata alle Alpi occidentali (Nordsieck, 1990 - Arch. Molluskenkd., 119: 133-179). Sulle entità sottospecifiche segnalate per le Alpi centrorientali (cf. Alzona, 1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) non esistono recenti revisioni.

Clausilia (Clausilia) pumila: Distribuzione limitata, in Italia, alle Alpi Giulie ed al Carso.

Clausilia (Strobeliella) whateliana: Le varie entità sottospecifiche occupano areali compresi tra il Lago di Como ed il Lago d'Idro (Nordsieck, 1966 - Arch. Molluskenkd., 95: 19-47). La priorità tra i nomi Clausilia whateliana e C. brembina pubblicati simultaneamente da Strobel (1850) per indicare la specie in oggetto, è stata determinata da Nordsieck (1966 - Arch. Molluskenkd., 95: 19-47) (ICZN, 1985: Art. 24).

Cochlodina (Cochlodina) costata: Bole (1991 - Razprave IV. Razreda Sazu, 32: 75-88) ritiene Cochlodina costata commutata una specie distinta. Oltre a C. costata commutata, Nordsieck (1969 - Arch. Molluskenkd., 99: 21-25; com. pers., 27.06.1995) convalida, per l'Italia, altre tre sottospecie: C. c. curta, C. c. fusca e C. c. psila. A questo gruppo sono attribuite altre sottospecie di incerta validità (cf. Alzona, 1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433).

Cochlodina (Cochlodina) fimbriata: A S, distribuzione limitata alle Alpi Apuane.

Cochlodina (Cochlodina) laminata: Per l'Italia sono state citate altre entità sottospecifiche di dubbia validità (cf. Alzona, 1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433).

Cochlodina (Cochlodina) triloba: Specie segnalata per le Alpi Giulie ed il Carso.

Cochlodina (Paracochlodina) orthostoma: La presenza di questa specie in Italia, basata su materiale storico raccolto in Friuli e presente in collezione De Betta (Museo Civico di Storia Naturale di Verona), è dubbia.

Cochlodina (Procochlodina) incisa: A N, distribuzione limitata alla Liguria e all'Appenino emiliano. La validità del sottogenere Procochlodina Nordsieck, 1969 è messa in dubbio da Giusti (1971 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 2: 423-576).

Cochlodina (Procochlodina) kuesteri: I risultati preliminari di una revisione sia morfologica che allozimica sul complesso delle Cochlodina sardocorse, basata sull'esame di 37 popolazioni (1 dell'isola Gorgona, 5 della Corsica e 31 della Sardegna), sembrano indicare la presenza di pool genici distinti, uno della Corsica, corrispondente a C. meisneriana (Shuttleworth, 1843), e gli altri della Sardegna. Di questi ultimi quello corrispondente a C. kuesteri risulta il più diffuso in Sardegna e presente anche a Gorgona. I dati sono ancora in fase di acquisizione ed elaborazione per cui è impossibile formalizzare un inquadramento più preciso di queste popolazioni (Giusti et. al., in preparazione). Nordsieck (1969 - Arch. Molluskenkd., 99: 21-25) ha separato, su base conchiliologica, le popolazioni della Sardegna settentrionale come C. kuesteri sassariensis Nordsieck, 1969.

Delima (Delima) binotata: Entità segnalata per il Carso ma, probabilmente, non presente entro gli attuali confini italiani.

Delima (Delima) laevissima: Distribuzione limitata, in Italia, al Gargano dove è stata citata da Holdhaus (1911 - Denkschr. k. Akad. Wiss. math.-naturwiss. Kl., 87:431-465). Questa segnalzione necessita, tuttavia, di essere confermata.

Delima (Semirugata) bilabiata: Distribuzione limitata, in Italia, al Colle di Medea ed al Carso.

Dilataria boettgeriana: Distribuzione limitata all'Appennino centromeridionale (Abruzzo, Campania e Calabria).

Dilataria succineata: Distribuzione limitata, in Italia, alle Alpi Carniche e Giulie.

Erjavecia bergeri: Distribuzione limitata, in Italia, alle Alpi Carniche e Giulie.

Julica schmidtii: Distribuzione limitata, in Italia, alle Alpi Giulie.

Laciniaria (Laciniaria) plicata: Presenza limitata, in Italia, al settore alpino centrale. Lampedusa: Imitatrix, spesso utilizzato come sottogenere di Lampedusa per includere due specie delle Isole Maltesi, è ritenuto un più giovane sinonimo di quest'ultimo genere da Giusti et al. (1995 - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa).

Lampedusa lopadusae: Distribuzione limitata alle isole di Lampedusa e Lampione.

Leucostigma candidescens: Zilch (1977 - Arch. Molluskenkd., 108: 109-161), pur sottolineando la necessità di una revisione critica, elenca come sottospecie di Leucostigma candidescens: L. c. candidescens (Rossmässler, 1835), L. c. bulimella (Paulucci, 1878), L. c. candidilabris (Villa & Villa, 1841), L. c. cinerea (Philippii, 1836), L. c. convertita (Flach, 1907), L. c. leucostigma (Rossmässler, 1836), L. c. marsicana (Tiberi, 1872), L. c. megachilus (Paulucci, 1881), L. c. opalina (Rossmässler, 1836), L. c. samnitica (Rossmässler, 1842) e L. c. vestina (Tiberi, 1872).

Macrogastra (Macrogastra) attenuata: Recentemente Falkner (1990 - Weichtiere. Europäische Meeres- und Binnenmollusken: 112-273) e Nordsieck (1993 - Heldia, 2: 33-42) assumono che il nome di una entità considerata una sottospecie di Macrogastra lineolata (Held, 1836), cioè Clausilia attenuata Rossmässler, 1838, sia disponibile da Rossmässler (1835), così da risultare un più vecchio sinonimo di M. lineolata. Questa opinione viene qui seguita anche se con molte riserve, in quanto l'adozione del nome attenuata comporta l'uscita di scena del nome lineolata, utilizzato in tutta la letteratura scientifica e manualistica del Novecento per indicare questa specie. Secondo Bank (1985 - De Kreukel, 21: 57-78) e Falkner (1990) le popolazioni delle Alpi centrorientali sono riferibili alla sottospecie nominotipica. Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) elenca altre entità sottospecifiche, di dubbia validità.

Macrogastra (Macrogastra) densestriata: Segnalata per il Carso, ma la presenza della specie in questa area richiede conferma (Nordsieck, com. pers., 27.6.1995).

Macrogastra (Macrogastra) plicatula: Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) riporta alcune sottospecie di incerta validità.

Medora albescens: Nordsieck (1970 - Arch. Molluskenkd., 100: 23-75; com. pers., 27.6.95) considera Medora italiana (Küster, 1847), dell'Appennino centromeridionale, una specie distinta da M. albescens, della penisola balcanica, sulla base di particolarità conchiliologiche ed anatomiche (modalità di inserzione del diverticolo della borsa copulatrice). Inoltre, assegna a M. italiana le seguenti sottospecie: M. i. garganensis (Wagner, 1918), M. i. italiana (Küster, 1847), M. i. kobelti Nordsieck, 1970, M. i. milettiana Giusti, 1967), M. i. punctulata (Küster, 1850). Una successiva revisione (Giusti et al., 1986 - Lav. Soc. ital. Malacol. (Atti del Congresso di Palermo 13-16.9.1984) 22: 259-362; Giusti & Manganelli, 1992 - Proc. ninth int. malacol. Congr. (Edinburgh, 31 August - 6 September 1986): 153-172), basata su dati conchiliologici, anatomici e allozimici ha dimostrato come non sia possibile distinguere le due specie e come non esistano, ancora, elementi sicuri per arrivare a proporre un corretto inquadramento sottospecifico della varie popolazioni italiane.

Medora dalmatina: Specie nuova per la fauna italiana, presente in una ristretta area della Calabria. Le Medora italiane sono state spesso accostate a Medora dalmatina (cf. Forcart, 1965 - Verh. naturforsch Ges. Basel, 76: 59-184; Alzona, 1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433), ma la presenza di questa specie nella penisola italiana era stata esclusa da Nordsieck (1970 - Arch. Molluskenk., 100: 23-75) e Giusti et al. (1986 - Lav. Soc. ital. Malacol. (Atti del Congresso di Palermo 13-16.9.1984), 22: 259-362), dopo l'esame di tutte le popolazioni italiane fino ad allora conosciute. Recentemente sono state individuate due nuove popolazioni che tanto l'analisi morfologica quanto lo studio elettroforetico hanno confermato come M. dalmatina, anche se il loro inquadramento sottospecifico rimane da accertare (dati personali inediti).

Muticaria neuteboomi: Dati elettroforetici sembrano far rientrare M. neuteboomi in M. syracusana (Giusti et al., 1995 - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa). Distribuzione limitata alla Sicilia sudorientale.

Muticaria syracusana: Distribuzione limitata alla Sicilia sudorientale.

Neostyriaca strobeli: Le segnalazioni per il territorio italiano di Neostyriaca corynodes (Held, 1836) (Gallenstein, 1901 - Jahrb. naturhist. Landes-Mus. Kärnthen, 26: 1-169) sono probabilmente erronee (Nordsieck, com. pers., 21.08.1995). Il "correct original spelling" del nome specifico è "strobel" non "strobeli". Strobel (1848-1851) infatti, come in altri casi, introduce un nuovo nome specifico basato su di un nome personale trattato come nome in apposizione. Tali nomi sono validi (ICZN, 1985: Art. 31a) e il loro "original spelling" corretto. Tuttavia, essendo stati successivamente emendati e trattati come sostantivi al genitivo, sono praticamente conosciuti nella letteratura soltanto in questa forma.

Papillifera deburghiae: Entità da rivedere; considerata da Forcart (1965 - Verh. naturforsch. Ges. Basel, 76: 59-184) e, con riserva, da Giusti (1973 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 2: 423-576) un più giovane sinonimo di P. papillaris (O.F. Müller, 1774). Secondo Nordsieck (com. pers. 21.08.1995) sarebbe una sottospecie di P. solida (Draparnaud, 1805). Descritta per la Calabria e citata anche per la Sicilia, ma le segnalazioni per quest'isola rimangono da verificare.

Papillifera solida: Distribuzione limitata, a N, agli estremi orientale ed occidentale della Liguria.

Ruthenica filograna: Distribuzione limitata, a S, al Gran Sasso e ai Monti della Laga in Abruzzo (dati personali inediti).

Siciliaria (Gibbularia) gibbula: S. gibbula niethammeri è un'entità incerta, con distribuzione limitata al Gargano (Forcart, 1965 - Verh. naturforsch. Ges. Basel, 76: 59-184). S. g. vulcanica è limitata alla Calabria, alla Sicilia nordorientale e alle Isole Eolie. Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) elenca altre sottospecie di incerto significato. Nordsieck (1979 - Arch. Molluskenkd., 109: 249-275; com. pers., 27.6.1995) considera S. vulcanica specie distinta.

Siciliaria (Siciliaria): Le Siciliaria (s.str.) della Sicilia sono un gruppo di Clausiliidae della Sicilia occidentale e delle Isole Egadi su cui mancano moderne revisioni. In questo contesto vengono riportate solo le entità ritenute valide da Nordsieck (com. pers., 27.6.1995).

Siciliaria (Siciliaria) calcarae: Distribuzione limitata alla Sicilia nordoccidentale e alle Isole Egadi. La validità di S. calcarae adelina (Küster, 1847) e S. calcarae nodosa (Westerlund, 1901) citate da Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) è incerta.

Siciliaria (Siciliaria) crassicostata: Distribuzione limitata alla Sicilia nordoccidentale e alle Isole Egadi. La validità di S. crassicosta eminens (Schmidt, 1868) citata da Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) è incerta.

Siciliaria (Siciliaria) ferrox: Entità descritta per la Sicilia nordoccidentale.

Siciliaria (Siciliaria) grohmanniana: Distribuzione limitata alla Sicilia
nordoccidentale. Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) riporta alcune sottospecie di dubbia validità.

Siciliaria (Siciliaria) leucophryna: Distribuzione limitata alla Sicilia nordoccidentale.

Siciliaria (Siciliaria) nobilis: Distribuzione limitata alla Sicilia nordoccidentale.

Siciliaria (Siciliaria) scarificata: Distribuzione limitata all'Isola di Marettimo (Egadi). Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) riporta due sottospecie di dubbia validità.

Siciliaria (Siciliaria) septemplicata: Distribuzione limitata alla Sicilia nordoccidentale. Brandt (1961 - Arch. Molluskenkd., 90: 1-20) descrive Siciliaria alcamoensis come specie distinta. La validità di S. septemplicata prasina (Schmidt, 1868) citata da Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) è incerta.

Siciliaria (Siciliaria) spezialensis: Distribuzione limitata alla Sicilia nordoccidentale.

Siciliaria (Siciliaria) tiberii: Secondo Brandt (1961 - Arch. Molluskenkd., 90: 1-20) Siciliaria tiberii è una sottospecie di S. leucophryne (Pfeiffer, 1862), insieme con S. l. riberothi.

Siciliaria (Stigmatica) ernae: Entità descritta per i Monti Alburni in Campania.

Siciliaria (Stigmatica) kobeltiana: Distribuzione limitata alla Lucania e alla Calabria.

Siciliaria (Stigmatica) paestana: Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) riporta alcune sottospecie di dubbia validità.

Siciliaria (Stigmatica) stigmatica: Specie importata dai Balcani e segnalata solo per la Puglia come S. stigmatica maritima (Kleciak, 1875); la validità di sottospecie permane dubbia (cf. Girod & Sacchi, 1967 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 61: 268-269).



-----------------------------------------

Clausiliidae non det.
Link
Link


Modificato da - Cmb in Data 03 marzo 2007 16:01:04

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2007 : 17:06:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima di fare grande lavoro

chiedo:

fa senso di mettere le foto in questo contributo

la mia camera fa foto come vedete. Io penso che non sono di buona qualità

fa senso di mettere foto di conchiglie da Austria, sono molto diverso di questa del'Italia?
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2007 : 17:48:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Clemens,
E' solo la mia opinione,ma le lumache non conoscono i confini.La malacofauna austriaca è contigua a quella alpina italiana ed un confronto con le forme austriache più che utile sarebbe necessario.Per me le lumache austriache sarebbero benvenute.
Per la collaborazione con Nordsieck ci devo pensare,non abbiamo lo stesso concetto di specie, secondo il mio punto di vista è troppo splitter(almeno finchè ha lavorato sulla forma e sull'anatomia delle clausilie).Se il progetto DNA tenderà a capire il grado di parentela esistente tra i vari gruppi di clausilie e le vie attraverso cui si sono evolute dando origine alle specie attuali, sarò felicissimo di dare piena collaborazione.

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net